• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • martedì, 31 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Venduto il capannone dell’ex-Ellesse, arriva un altro polo della grande distribuzione

domenica 15/09/19 ECONOMIA, Ellera Chiugiana 112 commenti

Venduto il capannone dell’ex-Ellesse, arriva un altro polo della grande distribuzione

La cessione si è conclusa circa un mese fa: la famiglia Servadio ha venduto l’area dell’ex-Ellesse di Ellera di Corciano (40mila metri quadrati) a Luca Gabrielli, titolare del gruppo della grande distribuzione OASI. La conferma della transazione – spiega Alessandro Antonini sul Corriere dell’Umbria di venerdì 13 settembre – è arrivata dagli stessi proprietari. Secondo quanto riporta il quotidiano il capannone dell’ex-Ellesse sarà demolito e al suo posto sorgerà il terzo polo commerciale del Gruppo OASI nel perugino, dopo quelli di Centova e il centro di via Palermo. Il centro, secondo quanto riporta il Corriere dell’Umbria, dovrebbe ospitare anche altri negozi e il primo McDonald’s a Corciano.
Da sottolineare che, come ha appreso Corcianonline.it, l’edificio che una volta ospitava il centro direzionale Ellesse, opera dell’architetto Bruno Signorini del 1984, non è stato ceduto e quindi non rientrerà nel nuovo progetto.

ELLESSE TORNA A CORCIANO E LO SHOPPING VINTAGE DIVENTA VIRALE

Il progetto di riqualificazione – scrive il Corriere dell’Umbria – prevede una superficie commerciale inferiore ai sei mila metri quadrati con una riduzione sostanziale della cubatura edificata.
Il resto dell’area, dove fino al 1994 era attiva la casa d’abbigliamento sportivo, sarà valorizzato con gli standard urbanistici previsti dai centri della gdo OASI con parcheggi e spazi verdi.
Sono circa 25 anni che l’area attende una riqualificazione. Tutti i progetti di rilancio valutati finora non erano andati a buon fine.
Rispondendo al Corriere dell’Umbria il sindaco di Corciano Cristian Betti ha detto: “A livello urbanistico la destinazione commerciale non prevede la necessità di ulteriore varianti”.

FICTION ELLESSE: CORCIANO E PERUGIA CHIEDONO ALLA RAI DI VALUTARE LA STORIA DI SERVADIO

Nei pressi del nuovo centro commerciale OASI dovrebbe essere realizzata una targa in ricordo della storica Ellesse e del suo fondatore Leonardo Servadio. Il marchio, nato nel 1956, ha fatto la storia del made in Italy legandosi a testimonial come Boris Becker, Alain Prost e Cassius Clay. L’abbigliamento Ellesse è tornato di tendenza in questi ultimi anni dopo essere stato acquisito dal gruppo inglese Pentland, che possiede altri celebri brand come Lacoste e Speedo.

Lorenzo G. Lotito

Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
free online course
download lenevo firmware
Free Download WordPress Themes
lynda course free download
  • Tags
  • ellesse
  • gdo
  • gruppo oasi
  • leonardo servadia
  • supermercato

Può interessarti anche

Ellesse torna a Corciano e lo shopping vintage diventa virale CRONACA
venerdì 28/08/15

Ellesse torna a Corciano e lo shopping vintage diventa virale

MD apre a Corciano il suo secondo supermercato in Umbria ECONOMIA
giovedì 15/12/22

MD apre a Corciano il suo secondo supermercato in Umbria

Nuovo supermercato inaugurato a Mantignana, gli auguri dell'Amministrazione ECONOMIA
giovedì 12/09/19

Nuovo supermercato inaugurato a Mantignana, gli auguri dell'Amministrazione

Riapre l'Ellesse: la struttura ospiterà per un giorno l'evento artistico "Il Luogo è il Tempo" Ellera Chiugiana
martedì 25/10/16

Riapre l'Ellesse: la struttura ospiterà per un giorno l'evento artistico "Il Luogo è il Tempo"

Pac 2000A Conad fattura in Umbria 474 milioni di euro, chiuso il bilancio 2016 ECONOMIA
sabato 10/06/17

Pac 2000A Conad fattura in Umbria 474 milioni di euro, chiuso il bilancio 2016

Quasar contro Gherlinda: guerra aperta a suon di eventi e promozioni Corciano Centro
mercoledì 01/10/14

Quasar contro Gherlinda: guerra aperta a suon di eventi e promozioni

commenti

  1. Cristina Rami
    17 Settembre 2019 at 09:58 Log in to leave a comment ↓

    In una struttura così grande si poteva utilizzare come scuola dal nido alle medie

    1. Ciccio
      19 Settembre 2019 at 18:04 Log in to leave a comment ↓

      Peccato che non era del comune.

  2. Anna Micucci
    16 Settembre 2019 at 16:53 Log in to leave a comment ↓

    Ma bastaaaa

  3. Catia Volini
    16 Settembre 2019 at 12:53 Log in to leave a comment ↓

    Be’ ottima idea …mancava !!!

    1. Ciccio
      19 Settembre 2019 at 18:05 Log in to leave a comment ↓

      Era ironica?!

  4. Bernardino Terenzi
    16 Settembre 2019 at 12:02 Log in to leave a comment ↓

    Mi domando cosa ci faranno?

  5. Ronald Werson
    16 Settembre 2019 at 11:15 Log in to leave a comment ↓

    Solo supermercati, basta!! E immagino anche nuovo cambio della viabilità…. 🙁

  6. Chiara La D B
    16 Settembre 2019 at 09:27 Log in to leave a comment ↓

    Un altro supermercato! Certo ci mancava! Nessuno conosce il termine riqualificazione edilizia? Una struttura così bella e importante dal punto di vista storico per il nostro territorio, avrebbe potuto ospitare qualsiasi altra cosa! Ma noi abbiamo certamente bisogno di un altro supermercato a 500 m dall’ultimo costruito!

  7. Roberto Tini
    16 Settembre 2019 at 07:53 Log in to leave a comment ↓

    Altro centro commerciale, ma dove sono tutti questi clienti, ci vogliono stipendi per poi spendere, quindi azziende che producono.

  8. Alessandro Abate
    15 Settembre 2019 at 19:26 Log in to leave a comment ↓

    Nadia Scoccia una testa pensante! Mi congratulo!

  9. Catia Datterini
    15 Settembre 2019 at 18:55 Log in to leave a comment ↓

    Va bene riqualificare era ora …ma ai nostri giovani mancano gli spazi per aggregarsi per passare il tempo insieme per creare per divertirsi e nessuno se ne frega…

  10. Ale Betta Generi
    15 Settembre 2019 at 18:48 Log in to leave a comment ↓

    Magari cinese

  11. Floriana Fagioli
    15 Settembre 2019 at 17:42 Log in to leave a comment ↓

    Condivido Rosy! Assurdo un altro supermercato .Tra un po schiatteranno tutti.

  12. Dubravka Banovic
    15 Settembre 2019 at 16:57 Log in to leave a comment ↓

    Da gherlinda al quasar da quasar al elesse….

  13. Catia Aguzzi
    15 Settembre 2019 at 16:13 Log in to leave a comment ↓

    CARO COMUNE BASTA CON QUESTI SUPERMERCATI NON ERA MEGLIO UNA BELLA INDUSTRIA?????? O ALTRO PER LA COMUNITA? NON IL20 ESIMO SUPERMERCATO NELL’AREA DI 1 KM MA LA TESTA LA USATE?

  14. Gabriella Bianchi
    15 Settembre 2019 at 16:00 Log in to leave a comment ↓

    Opzioni migliori sono un’area verde, una casa di riposo, una struttura sanitaria pubblica. Di supermercati ne abbiamo fin sopra i capelli

  15. Marco Marcaccioli
    15 Settembre 2019 at 15:54 Log in to leave a comment ↓

    Il comune come sempre assente!

  16. Carla Furiani
    15 Settembre 2019 at 14:52 Log in to leave a comment ↓

    SI POTREBBEROUTILIZZARE GLI SPAZI PER STRUTTURE Più importanti poi l’economia non si rilancia con un altro centro commerciale

  17. Fabrizio
    15 Settembre 2019 at 14:49 Log in to leave a comment ↓

    L’ Ikea era perfetta per dare posti di lavoro, invece un’ altro alimentari che non serviva se non a farne chiudere magari un’ altro, con licenziamento di persone che verranno assunte, spero per loro, da un’ altro con peggioramento di paga. Informatevi su i vari Conad e todis, (stesso gruppo) che hanno cambiato i contratti dei loro lavoratori con peggioramento salariale.

  18. Simona Catana
    15 Settembre 2019 at 14:48 Log in to leave a comment ↓

    Basta centri commerciali, una bella piscina campi da tennis, sarebbe bello

  19. Nicolo' Pucciarini
    15 Settembre 2019 at 14:34 Log in to leave a comment ↓

    Preferivo l’ikea…

    1. Lorella Angeletti
      15 Settembre 2019 at 18:14 Log in to leave a comment ↓

      Nicolo’ Pucciarini concordo

  20. Elda Alunni
    15 Settembre 2019 at 14:15 Log in to leave a comment ↓

    Non è possibile unaltro Centro commercial

  21. Maria Enrica Cagiola
    15 Settembre 2019 at 13:57 Log in to leave a comment ↓

    Un mega polo scolastico !

    1. Dubravka Banovic
      15 Settembre 2019 at 16:56 Log in to leave a comment ↓

      Maria Enrica Cagiola no e troppo impegnuativo

  22. Diana Sparagna
    15 Settembre 2019 at 13:36 Log in to leave a comment ↓

    potevano creare un polo sportivo .,.

  23. Tiburzi Fabio
    15 Settembre 2019 at 12:55 Log in to leave a comment ↓

    Si che ce ne so pochi !!!!

  24. Giuliana Palombi
    15 Settembre 2019 at 12:31 Log in to leave a comment ↓

    Certo una casa di riposo.no…per carità ..era il posto giusto.

  25. Simonetta Giorgini
    15 Settembre 2019 at 12:31 Log in to leave a comment ↓

    Come sei attento a tutto.bravo non ho parole.sei cresciuto con una grande sensibilità ciao

  26. Angela Nardo
    15 Settembre 2019 at 12:11 Log in to leave a comment ↓

    Pensa come Sarebbe stata bella li la nuova scuola di chiugiana. ….

    1. Marco Marcaccioli
      15 Settembre 2019 at 16:07 Log in to leave a comment ↓

      Un grande polo scolastico, sanitario, e ricreativo e per perché no? Anche spazio per il privato!

  27. Cecilia Giommetti
    15 Settembre 2019 at 12:08 Log in to leave a comment ↓

    VERGOGNA

  28. Debora Sacco
    15 Settembre 2019 at 11:51 Log in to leave a comment ↓

    Ne sentivamo proprio la mancanza!

  29. Marco Traballoni
    15 Settembre 2019 at 11:44 Log in to leave a comment ↓

    Ancora supermercati ma basta facciamo qualcosa per i bambini e le persone ansiane

  30. Simonetta Vecchini
    15 Settembre 2019 at 11:42 Log in to leave a comment ↓

    Costruiamo solo supermercati qualcosa per la popolazione non ci pensa nessuno

  31. Rossella Angione
    15 Settembre 2019 at 11:28 Log in to leave a comment ↓

    Il fatto di costruire un altro supermercato o centro commerciale in un posto in cui abbondano già non è a favore dei cittadini che avranno più negozi da scegliere ma è mirato alla facile concorrenza, al rubare clienti ad un polo commerciale già affermato non vedete che in più punti anche di Perugia ci sono 3 /4 supermercati che offrono le stesse cose, tutti vicini l,’uno all’ altro? Per esempio fra Ellera e Magione non ce n’è uno che sarebbe più utile a chi abita lì e deve prendere l’auto per arrivare in un punto in cui ce ne sono 4/5 tutti vicino. Bisognerebbe cambiare le teste del libero mercato ed i piccoli negozi? R.I.P.

  32. Manuele Cisto Fastellini
    15 Settembre 2019 at 11:27 Log in to leave a comment ↓

    Io c avrei fatto una casa chiusa….

  33. Zetti Tiziana
    15 Settembre 2019 at 11:21 Log in to leave a comment ↓

    Dovranno dare anche i soldi da spendere ai cittadini oltre che tutti questi supermercati!

  34. Nicoletta Battistelli
    15 Settembre 2019 at 11:20 Log in to leave a comment ↓

    Che tristezza!!!

  35. Cristina Tancetti
    15 Settembre 2019 at 11:19 Log in to leave a comment ↓

    Ci avrei messo una bella struttura sanitaria o sociale

    1. Odetta Acquistapace
      15 Settembre 2019 at 12:46 Log in to leave a comment ↓

      Cristina, brava.

  36. Rita Biscarini
    15 Settembre 2019 at 11:07 Log in to leave a comment ↓

    Che amarezza

  37. Fra Oliver
    15 Settembre 2019 at 11:01 Log in to leave a comment ↓

    Era meglio l’ikea.

  38. Fabrizio Bizio Pierini
    15 Settembre 2019 at 10:56 Log in to leave a comment ↓

    Quando i privati investono ci si lamenta. Il comune non ha soldi per fare “il resto’ raddoppiamo tasse, multe etc. etc. Così dopo si può costruire di tutto. Siete felici di impoverirvi per creare tutte le cose belle. Io no

  39. Monica Vento
    15 Settembre 2019 at 10:54 Log in to leave a comment ↓

    L’AREA ERA PRIVATA…NON SO SE SI È CAPITO…E L’HA ACQUISTATA UN ALTRO PRIVATO, CHE INVESTIRÀ DENARO PROPRIO.

  40. Disi Anto
    15 Settembre 2019 at 10:53 Log in to leave a comment ↓

    Ma a cosa serve un altro supermercato????

  41. Fabrizia Buratti
    15 Settembre 2019 at 10:51 Log in to leave a comment ↓

    Noooooo siamo pieni di supermercati

  42. Cristina Battisti
    15 Settembre 2019 at 10:51 Log in to leave a comment ↓

    Un altro centro commerciale????? Allora meglio una casa di riposo con centro diurno e h24 se proprio non avete altre idee di riqualificazione serie…

    1. Cristina Battisti
      15 Settembre 2019 at 15:12 Log in to leave a comment ↓

      Angela Nardo io non sono sicura che alla fine questi centri commerciali siano un guadagno, secondo me prima o poi qualcuno resta con il cerino in mano perché non è che la popolazione è si è quadruplicata le bocche sempre quelle sono e i supermercati sono troppi… Avere il coraggio di creare una piscina coperta, dei campi da calcetto o tennis… Un circolo sportivo…um centro per gli anziani… Una ludoteca dove poter lasciare i bambini mentre si fa la spesa… Questo porterebbe comunque guadagno e servizio sociale,a in comune fanno prima ad accontentare le bocche larghe che forse poi rimarranno senza aria… Quindi tristemente ci becchiamo l’ennesimo centro commerciale del bip….

  43. Germano Cozzari
    15 Settembre 2019 at 10:42 Log in to leave a comment ↓

    Pensate alla mobilità. Rotonde concepite male sensi unici peggio è tutto il resto che io abitando zona girasole devo sempre fare file e file per uscire

  44. Francesca Antonini
    15 Settembre 2019 at 10:41 Log in to leave a comment ↓

    Non commento,famo veramente ride,Sig Sindaco capisco che non abbiamo i soldi x fare noi qualcosa di positivo,ma nemmeno venderci così…. Che schifo

  45. Roberto Machiesi
    15 Settembre 2019 at 10:30 Log in to leave a comment ↓

    Parchi?scuole?museo?magari!ma allora acquistatelo voi efateci quello che volete.scusate ma vi rendete conto che un privato ha acquistato un capannone di 40000mq che demolisce per farne uno di 6000mq?io abito li vicino e sono felice visto che e in abbandono dal 1994!il comune cosa c entra ?il sindaco ha soecificato anche che quellarea non necessita di permessi da parte del comune.ma avete lettto almeno?quando vi lamnetate del comune di corciano vi suggirerei di trasferirvi nemmeno tanto lontano ,tornerete qui a gambe levate.attaccate il cervello prima di scrivere sarebbe opportuno.dico grazie a questo Privato che dopo 30 anni e stato il primo a voler investire all ex ellesse!

    1. Massimo Papamax
      15 Settembre 2019 at 10:43 Log in to leave a comment ↓

      Roberto Machiesi 10 minuti di applausi…..è quello che volevo scrivere io….GRAZIE

    2. Massimo Papamax
      15 Settembre 2019 at 10:43 Log in to leave a comment ↓

      Roberto Machiesi 10 minuti di applausi…..è quello che volevo scrivere io….GRAZIE

    3. Sara Gonnellini
      15 Settembre 2019 at 12:40 Log in to leave a comment ↓

      Roberto Machiesi io il cervello ce l’ho attaccato e lo uso per proporre soluzioni alternative.
      Vedremo quale esercizio chiederà dopo l’apertura dell’ennesimo esercizio commerciale.

    4. Mauro Chiotti
      15 Settembre 2019 at 12:40 Log in to leave a comment ↓

      Roberto Machiesi Buongiorno Sig. Roberto, non so da quanto tempo abita nel comune di Corciano, volevo ricordarle che in quell’area vierano insediate delle unità produttive ( Ellesse e Sicel ) che davano lavoro a ad oltre 1800 persone.
      Non voglio proseguire con altri argomenti relativi alla gestione del comune di Corciano soprattutto in passato.

    5. Annamaria Mearini
      15 Settembre 2019 at 12:54 Log in to leave a comment ↓

      Odetta Acquistapace allo stato attuale il capannone e già vuoto.

    6. Odetta Acquistapace
      15 Settembre 2019 at 13:14 Log in to leave a comment ↓

      Annamaria Mearini non parlo di questa struttura (la conosco bene, ci ho lavorato) parlo di quelli che con la concorrenza senza criterio, rischiano.
      Sono contenta anche io che la zona venga riqualificata, ma con altri criteri non con l’ennesimo supermercato. Certo i soldi non li ho messi io, quindi il mio discorso è relativo.

    7. Elisabetta Pettinari
      15 Settembre 2019 at 22:15 Log in to leave a comment ↓

      Roberto Machiesi Carissimo…lei manca veramente di sensibilità ed è evidente che non sia informato di che cosa abbia significato questo luogo x molte famiglie che vivono ad Ellera da 40 anni…il Comune c’entra eccome…se avesse voluto ci sarebbe stata la possibilità di intervenire e fare di quel luogo un gioiello sociale…mi sa dire che cosa ci facciamo con un altro supermercato?…nonsivivedisolocibo!!!!

  46. Alberto Eliseo Priore
    15 Settembre 2019 at 10:28 Log in to leave a comment ↓

    Mille anni fa ci volevano fare il Museo del Giocattolo!!!!….

    1. Luca Rossini
      15 Settembre 2019 at 14:49 Log in to leave a comment ↓

      Alberto Eliseo Priore i giocattoli il Signor Servadio li ha venduti al Comune di Roma e ora stanno chiusi nelle casse alle stalle del Quirinale.

    2. Lorenzo Lotito
      16 Settembre 2019 at 11:55 Log in to leave a comment ↓

      Ottima osservazione Alberto Eliseo Priore! Io feci un servizio per Retesole con intervista a Servadio nel lontano 2007: lo condivido perché a mio parere resta un documento interessante (e forse l’unico) sull’argomento. https://youtu.be/lNeeFHECn6Y

  47. Gabriele Petrolio
    15 Settembre 2019 at 10:25 Log in to leave a comment ↓

    Matteo Matteo intanto nel mondo un’azienda fa milioni com il marchio Ellesse… https://ellesse.com/uk/en

  48. Sara Carmeli
    15 Settembre 2019 at 10:16 Log in to leave a comment ↓

    Hanno anche aumentato il costo dei palazzetti sportivi del Comune, non mi sembra che sport e salute siano le priorità a Corciano.

  49. Valeria Alberati
    15 Settembre 2019 at 10:10 Log in to leave a comment ↓

    Quindi anche dove c’è Montagna sparisce tutto !?

  50. Gianni Baggiani
    15 Settembre 2019 at 10:06 Log in to leave a comment ↓

    Signori, il Sindaco Betti è stato eletto con il 55% dei voti. I cittadini corcianesi, la maggioranza, si è espressa per la continuazione delle colate di cemento. Vox populi, vox dei. 🙁

    1. Giuliano Milleni
      15 Settembre 2019 at 10:16 Log in to leave a comment ↓

      Gianni Baggiani il 55% di stupidi

    2. Gianni Baggiani
      15 Settembre 2019 at 11:06 Log in to leave a comment ↓

      Nel raggio di 1 km vi sono queste gdo: Conad, Hurrà, Coop, Pam, Eurospin. Si, ci mancava proprio l’Oasi…ussignur.

    3. Annamaria Mearini
      15 Settembre 2019 at 12:49 Log in to leave a comment ↓

      Quindi Betti avrebve dovuto impedire ai legittimi proprietari, che sono privati, di vendere? E perché non lo ha comprato lei?

    4. Gianni Baggiani
      15 Settembre 2019 at 14:37 Log in to leave a comment ↓

      Annamaria Mearini il Sindaco, il mio sindaco, ha dato l’ok a questa operazione nonostante che è dal 2013 che scrive, sottilineo, scrive cemento zero. Le pare cemento zero? Perchè invece non ha comprato il Comune e non ha fatto un parcheggio di biciclette? Il problema è che il comune, pur essendo il secondo più ricco d’Umbria, non ha soldi, dove sono stati spesi? Quali servizi ha avuto in più in questi 6 anni? Piscina comunale? Parco cittadino? Raccolta rifiuti ingombranti gratuita? La compri lei e taccia.

  51. Monica Curti
    15 Settembre 2019 at 09:59 Log in to leave a comment ↓

    Che vergogna!!!

  52. David Giannandrea
    15 Settembre 2019 at 09:56 Log in to leave a comment ↓

    Giusto mancava un supermercato nella zona….

  53. Beatrice Generosi
    15 Settembre 2019 at 09:52 Log in to leave a comment ↓

    Ma un bel parco…un posto di aggregazione per i giovani…una biblioteca…uno spazio per delle mostre…ne avrei all infinito…

  54. Giuseppe Giulivi
    15 Settembre 2019 at 09:51 Log in to leave a comment ↓

    Vorrei capire di cosa vanta la nostra amministrazione, è una ennesima porcata..

    1. Annamaria Mearini
      15 Settembre 2019 at 12:51 Log in to leave a comment ↓

      Giuseppe Giulivi porcata in che senso?

  55. Sarita Severini
    15 Settembre 2019 at 09:50 Log in to leave a comment ↓

    I grandi gruppi che si fanno guerra tra loro a discapito dei piccoli negozianti mettendo a rischio una marea di posti di lavoro dignitosi..penose giunte comunali che ammettono questi scempi…ci sono mille alternative ..riqualificatevi le capocce che e’ meglio!

  56. Elena Donà
    15 Settembre 2019 at 09:49 Log in to leave a comment ↓

    Potevano creare di tutto, dal museo con annessa area verde, uno spazio espositivo.
    Si potevano fare grandi e belle cose diverse in una zona che ne è praticamente sprovvista.
    Peccato vinca sempre il Dio denaro.

  57. Sara Gonnellini
    15 Settembre 2019 at 09:48 Log in to leave a comment ↓

    Purtroppo manca la fantasia, il coraggio e il senso del bello mentre prevale la speculazione edilizia e la sete di guadagno, camuffata dietro alla riqualificazione.
    Non abbiamo bisogno di un altro supermercato, ma di servizi per i cittadini come una biblioteca, una piscina, un centro ricreativo per giovani ed anziani, un parco bello e attrezzato, una ludoteca, una viabilità fluida che alleggerisca via Gramsci … tante soluzioni che sarebbero di riqualificazione!!!! Ma non un supermercato!!!
    Anche perché gli abitanti sono sempre gli stessi e i supermercati fioriscono con l’illusione che dare disponibilità di cibo e acquisti dia benessere!! Ma il vero benessere è legato alla qualità della vita, alla socializzazione ai punti di aggregazione che facciano funzionare il cervello e non la pancia!!!
    Infine la zona, fra strade e autoconcessionari è stata già pesantemente cementificata.
    No non abbiamo bisogno di un altro centro commerciale!!!! Abbiamo bisogno di vivibilità

    1. Marco Panichi
      15 Settembre 2019 at 11:19 Log in to leave a comment ↓

      Sara condivido pienamente il suo pensiero. Però ritengo che manchi un anello importante al ragionamento: il cambiamento non verrà MAI dalle aziende o dagli enti pubblici, MAI. Se non vogliamo più supermercati, dobbiamo ridurre i consumi di beni materiali e come dice lei aumentare i momenti di crescita personale e sociale. Ma questo è ciò che vogliamo? E’ questo il segnale che diamo ai mercati e ai governi attraverso il nostro voto? Qual è la reale volontà del popolo, espressa dai fatti? Ecco che allora, se vogliamo individuare la causa dei mali che affliggono il nostro periodo storico, non dobbiamo far altro che guardarci allo specchio. Questa ovviamente è la mia opinione e spero di non averle dato l’idea di voler attaccare le cose che dice, ma solo integrarle con questo mio punto di vista

    2. Angela Nardo
      15 Settembre 2019 at 12:17 Log in to leave a comment ↓

      Marco Panichi la sua spiegazione non è chiara come quella della sig Sara Gonnellini. I consumi sono già ridotto da un po perché gli stipendi sono Fernanda tanto, anzi molto lì hanno persi. …basta vedere che non c’è più tanti affollamento dentro i negozi. Così come la favola delle aperture domenicali per dare più lavoro. …Non ci giriamo intorno…È tutta una questione di guadagni personali. Poi se è bene o no per la comunità poco importa.

    3. Marco Panichi
      15 Settembre 2019 at 12:22 Log in to leave a comment ↓

      salve Angela, mi dispiace se non sono stato chiaro. Ridico in maniera più sintetica: la colpa è la nostra; basta lamentarsi contro aziende e governi; modifichiamo le nostre abitudini giornaliere.

    4. Graziano Mancinelli
      15 Settembre 2019 at 12:35 Log in to leave a comment ↓

      Sara Gonnellini condivido tutto in linea di principio. Sfugge però che è una proprietà privata.
      Ricordiamo anche che quando l’attuale proprietario voleva realizzarci il museo del giocattolo… non ci riuscì…e non per sua cattiva volontà… e poi Ikea… oggi dopo decenni di abbandono ci accorgiamo della bellezza ed importanza di quell’area? Mi piange il cuore a pensare che venga demolita la palazzina uffici.. ma la mancanza di un riuso con finalità utili per il territorio e per la cittadinanza e la perdita di un pezzo di storia di architettura, se succederà , sarà da imputare solo alle varie amministrazioni pubbliche (comune, provincia, regione) che ci hanno governato post Ellesse.

    5. Sara Gonnellini
      15 Settembre 2019 at 12:36 Log in to leave a comment ↓

      Marco Panichi ho compreso il suo punto di vista e concordo con la necessità di cambiare abitudini.
      Tuttavia vorrei far notare che se il un quartiere popoloso e variegarmto come Ellera si continua a promuovere il “brutto” ( scusate la sintesi) i cittadini saranno sempre meno attaccati alla cura del quartiere, che diventerà un prodotto usa e getta, come le cose che compriamo.
      Infine gli acquisti compulsivi il sabato e la domenica non sono segno di benessere, ma di impoverimento: non stiamo più insieme, non parliamo più, non camminiamo più e riempiamo questo vuoto con oggetti!!!
      Se contiamo i supermercati in rapporto alla popolazione direi che a Ellera si è molto infelici!

    6. Annamaria Mearini
      15 Settembre 2019 at 12:42 Log in to leave a comment ↓

      Graziano Mancinelli dove ha letto che verrà demolita la palazzina uffici, che non è stata nemmeno venduta?

    7. Annamaria Mearini
      15 Settembre 2019 at 12:43 Log in to leave a comment ↓

      Sarebbe bellissimo, solo questione di soldi. Chi li mette? È comun possibile che ci siano altri programmi e spazi per la realizzazione di quanto da lei illustrato.

    8. Odetta Acquistapace
      15 Settembre 2019 at 12:47 Log in to leave a comment ↓

      Sara Gonnellini #concordo#

    9. Graziano Mancinelli
      15 Settembre 2019 at 12:51 Log in to leave a comment ↓

      Annamaria Mearini se legge ho detto se avverrà… aspettiamo il progetto … visto che sembra ben informata ci dia lei i dettagli…

    10. Sara Gonnellini
      15 Settembre 2019 at 12:51 Log in to leave a comment ↓

      Non so dove vivete, ma io lì vicino! E non sono contenta, anche perché lì intorno tanti hanno fatto promesse di assunzioni, di rinfoltimento del verde e di una viabilità scorrevole!!! Alla faccia! Hanno annullato tutta la vegetazione se 4 peli di giardino, asfaltato, espropriato, fatto aumentare il traffico.
      Ricordo che in via Gramsci la notte fanno le corse con moto e auto tutte smarmittate.. se vi sta bene così…Allora mi scuso!!! Ma non sono investimenti che condivido, perché per me il brutto genera brutto!!!

    11. Annamaria Mearini
      15 Settembre 2019 at 12:59 Log in to leave a comment ↓

      Graziano Mancinelli a ok. No, non ho nessun dettaglio. Avendo lavorato e vissuto in zona per molti anni, qualche altra idea me la sono fatta. Ad esempio odio quei marciapiedi costruiti lungo le strade e usati per le camminate salutari…cioè respirare inquinamento a pieni polmoni. Mancano spazi protetti anche se nella zona ci sono varie aree dismesse.

    12. Graziano Mancinelli
      15 Settembre 2019 at 13:09 Log in to leave a comment ↓

      Annamaria Mearini d’accordissimo con lei… e credo che la ricetta migliore per combattere il degrado e l’abbandono di aree di tale importanza non sia realizzare l’ennesimo ipermercato….credo anche che dare servizi di qualità alla cittadinanza non debba spettare a privati cittadini ma alle amministrazioni pubbliche… credo che in passato sull’area ci fossero state le condizioni per fare un qualcosa di bello e utile per la cittadinanza con impegni pubblici e privati… ma poi come sono andate le cose è sotto gli occhi di tutti…

    13. Graziano Mancinelli
      15 Settembre 2019 at 13:09 Log in to leave a comment ↓

      Annamaria Mearini d’accordissimo con lei… e credo che la ricetta migliore per combattere il degrado e l’abbandono di aree di tale importanza non sia realizzare l’ennesimo ipermercato….credo anche che dare servizi di qualità alla cittadinanza non debba spettare a privati cittadini ma alle amministrazioni pubbliche… credo che in passato sull’area ci fossero state le condizioni per fare un qualcosa di bello e utile per la cittadinanza con impegni pubblici e privati… ma poi come sono andate le cose è sotto gli occhi di tutti…

    14. Angela Nardo
      15 Settembre 2019 at 14:39 Log in to leave a comment ↓

      Marco Panichi mi sembra che il nostro voto ultimamente conti poco….

    15. Angela Nardo
      15 Settembre 2019 at 14:39 Log in to leave a comment ↓

      Marco Panichi mi sembra che il nostro voto ultimamente conti poco….

    16. Angela Nardo
      15 Settembre 2019 at 14:39 Log in to leave a comment ↓

      Marco Panichi mi sembra che il nostro voto ultimamente conti poco….

    17. Marco Panichi
      16 Settembre 2019 at 11:45 Log in to leave a comment ↓

      Sara ha scritto una parola importante: “compulsività”. Ossia il fenomeno per il quale tra lo stimolo e la reazione non si riesce a frapporre il pensiero. Il problema è tutto qui. Ma questo problema è dell’individuo, non delle istituzioni.

  58. Roberto Tikkio
    15 Settembre 2019 at 09:48 Log in to leave a comment ↓

    Sarebbe stato un posto perfetto per trasferirci le scuole di Corciano… invece un altro megaschifo.

  59. Gabriele Cecconi
    15 Settembre 2019 at 09:46 Log in to leave a comment ↓

    Vergogna a tutta l’amministrazione comunale che si vende per questo ennesimo scempio. Poveri proprio.

    1. Annamaria Mearini
      15 Settembre 2019 at 12:52 Log in to leave a comment ↓

      Gabriele Cecconi ovvero? Quale?

  60. Roberto Del Sante
    15 Settembre 2019 at 09:45 Log in to leave a comment ↓

    Un altro supermercato…bah…almeno stavolta c’è l’ho di strada…

  61. Alberto Fava
    15 Settembre 2019 at 09:39 Log in to leave a comment ↓

    Riqualificazione? Un altro mercatone

  62. Claudia Germini
    15 Settembre 2019 at 09:39 Log in to leave a comment ↓

    Ci mancava infatti qualche supermercato in più … ma ci sono più supermercati che persone tra un po’ !

  63. Stefano Ciampica
    15 Settembre 2019 at 09:38 Log in to leave a comment ↓

    Vergogna…….

    1. Annamaria Mearini
      15 Settembre 2019 at 12:52 Log in to leave a comment ↓

      Stefano Ciampica perché non lo ha comprato lei? Avrebbe potuto farne un bel giardino.

    2. Stefano Ciampica
      15 Settembre 2019 at 13:40 Log in to leave a comment ↓

      Annamaria Mearini ma che cosa stai dicendo

    3. Annamaria Mearini
      15 Settembre 2019 at 15:53 Log in to leave a comment ↓

      Stefano Ciampica dica lei, metta contenuti. Chi dovrebbe vergognarsi e di cosa, essendo una proprietà che un privato vende a un altro privato.

    4. Stefano Ciampica
      15 Settembre 2019 at 15:59 Log in to leave a comment ↓

      Annamaria Mearini scusi dove abita lei?

    5. Annamaria Mearini
      15 Settembre 2019 at 17:06 Log in to leave a comment ↓

      Stefano Ciampica ci ho abitato per anni e anche lavorato. Tutto sommato un luogo pieno di comodità. Non mi piace il “percorso della salute” lungo la strada, tant’è che salivo alla Trinità per camminare. Ma tornando al punto, cosa avrebbe voluto? Un esproprio? Per fare?

    6. Stefano Ciampica
      15 Settembre 2019 at 17:46 Log in to leave a comment ↓

      Annamaria Mearini ma di cosa ragioniamo….. Di centri commerciali nella zona siamo pieni, è una vergogna aprirne ancora.

    7. Annamaria Mearini
      15 Settembre 2019 at 19:21 Log in to leave a comment ↓

      Stefano Ciampica chi si dovrebbe vergognare? Perché sono azioni intraprese da privati.

      1. Ciccio
        19 Settembre 2019 at 18:09 Log in to leave a comment ↓

        Il piano regolatore chi lo dispone?! Chi decide come destinare le aree?! I comune di corciano con tutti i soldi che incassa dalla svendita del territorio, dovrebbe almeno provare ad abbassare la tari che risulta altissima.

  64. Matteo Matteo
    15 Settembre 2019 at 09:34 Log in to leave a comment ↓

    Parlare di riqualificazione ,quando verrà costruito un supermercato,”come se già non ce ne fossero abbastanza ” mi sembra fuori luogo.
    Riqualificare significa ben altro

  65. Marta Righetti
    15 Settembre 2019 at 09:34 Log in to leave a comment ↓

    Che bello un altro supermercato… infatti in quell’area ce n’era bisogno… io ne aprirei altri 4/5

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
I grandi classici rivisitati in dialetto perugino: ne dà un'assaggio il nuovo libro di Nuvoletta Giugliarelli

I grandi classici rivisitati in dialetto perugino: ne dà un'assaggio il nuovo libro di Nuvoletta Giugliarelli

Incendio a canna fumaria, i pompieri intervengono a San Mariano

Incendio a canna fumaria, i pompieri intervengono a San Mariano

"Pericolo scissionista", tre associazioni dialogano contro l'autonomia differenziata di Calderoli

"Pericolo scissionista", tre associazioni dialogano contro l'autonomia differenziata di Calderoli

Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito