• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 22 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Cominciano i saldi estivi, Federmoda Umbria: “Pronti anche all’online”

venerdì 06/07/18 GLOCAL 0 commenti

confcommercio consigli per gli acquisti federmoda saldi shopping glocal

In Umbria, come nella maggior parte delle regioni italiane (a parte Sicilia e Basilicata che hanno anticipato al 1° e al 2 luglio), i saldi estivi cominceranno sabato 7 luglio, per una durata di 60 giorni di calendario (quindi termineranno il 4 settembre).
Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, ogni famiglia spenderà in media per l’acquisto di articoli di abbigliamento e calzature in saldo poco meno di 230 euro, per un valore complessivo intorno ai 3,5 miliardi di euro.

Il presidente di Federazione Moda Umbria, fresco di elezione, Carlo Petrini, anche membro della Giunta nazionale Federmoda, sottolinea come ancora oggi i saldi abbiano ragione d’essere, perché rappresentano una importante occasione commerciale sia per le imprese sia per i consumatori. Tanto più perché, a differenza di quanto avveniva a volte in passato, oggi chi compra ha a disposizione prodotti di stagione e grande assortimento tra cui scegliere. “No” dunque, secondo Petrini, alla liberalizzazione dei saldi; pollice verso, da parte del sindacato, anche nei confronti di quelle azioni ormai diffuse dei pre-saldi o saldi privati, che si collocano ai margini della normativa, e della legge regionale in materia di vendite promozionali, che in Umbria, in modo anomalo rispetto a tante altre regioni italiane, sono liberalizzate, generando una vera e propria giungla di offerte anche a ridosso dei saldi.

La tradizione dei saldi è pronta a fronteggiate anche la sfida dell’online: “Anche se in crescita costante, le vendite on line nel settore abbigliamento-calzature-accessori incidono complessivamente per circa il 10% del totale – evidenzia Petrini – quindi il negozio fisico ha ancora un ruolo assolutamente preponderante, rimanendo un punto di riferimento per il consumatore finale, che trova nell’imprenditore la garanzia di un servizio di qualità sotto tutti i punti di vista. Proprio la qualità è per Federmoda Umbria il punto cardine su cui lavorare: “Competenza, professionalità, servizi accessori e esperienza di acquisto piacevole sono gli elementi su cui il negozio tradizionale ha una marcia in più rispetto all’on line, e grazie ai quali può affrontarne la concorrenza, sfruttando peraltro a sua volta tutti gli strumenti di integrazione con il digitale che possono migliorare le sue performance. Oggi sono sempre più numerose, anche in Umbria, le aziende del settore che coniugano con successo vendita fisica ed e-commerce, che innovano senza rinunciare al valore più grande, ovvero il rapporto diretto e fiduciario con il cliente”.

Per il corretto acquisto degli articoli in saldo, Confcommercio ricorda alcuni principi di base:

1. Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (art. 1519 ter cod. civile introdotto da D.L.vo n. 24/2002). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.

2. Prova dei capi: non c’è obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante.

3. Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante.

4. Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Tuttavia nulla vieta di porre in vendita anche capi appartenenti non alla stagione in corso.

5. Indicazione del prezzo: obbligo del negoziante di indicare il prezzo normale di vendita, lo sconto e il prezzo finale.

Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
free online course
download intex firmware
Premium WordPress Themes Download
udemy course download free
  • Tags
  • confcommercio
  • consigli per gli acquisti
  • federmoda
  • saldi
  • shopping

Può interessarti anche

Apre Decathlon fra Corciano e Perugia: i primi ad entrare gli studenti del Bonfigli CRONACA
venerdì 23/03/18

Apre Decathlon fra Corciano e Perugia: i primi ad entrare gli studenti del Bonfigli

Ellesse torna a Corciano e lo shopping vintage diventa virale CRONACA
venerdì 28/08/15

Ellesse torna a Corciano e lo shopping vintage diventa virale

È morto l'imprenditore Marco Pittola, l'annuncio di Confcommercio Umbria CRONACA
martedì 10/11/20

È morto l'imprenditore Marco Pittola, l'annuncio di Confcommercio Umbria

Il mercato settimanale di Corciano "entra" nel borgo, ecco tutte le novità Corciano Centro
venerdì 11/05/18

Il mercato settimanale di Corciano "entra" nel borgo, ecco tutte le novità

Al Quasar Village è Natalissimo EVENTI E CULTURA
mercoledì 29/11/17

Al Quasar Village è Natalissimo

7 giovani imprenditori presentano a Milano i loro "format", tra loro anche Testone Corciano Centro
giovedì 08/10/15

7 giovani imprenditori presentano a Milano i loro "format", tra loro anche Testone

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Grancasa, i sindaci di Corciano e Magione: "I licenziamenti non passino sotto silenzio"

Grancasa, i sindaci di Corciano e Magione: "I licenziamenti non passino sotto silenzio"

Dopo un litigio chiama la polizia ma finisce in carcere: doveva scontare una pena

Dopo un litigio chiama la polizia ma finisce in carcere: doveva scontare una pena

Covid: oggi la seconda dose di vaccino, l'Umbria supera quota 700 decessi

Covid: oggi la seconda dose di vaccino, l'Umbria supera quota 700 decessi

Sanità: una app per trovare accesso ai pronto soccorso dell'Umbria

Sanità: una app per trovare accesso ai pronto soccorso dell'Umbria

Alessandro Canino si racconta in "Pensieri in BRUTTA copia", edito da Bertoni

Alessandro Canino si racconta in "Pensieri in BRUTTA copia", edito da Bertoni

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto vigili del fuoco volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito