• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • mercoledì, 17 Agosto 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Corciano Castello di vino 2016: enogastronomia, tradizioni e cultura del territorio

martedì 04/10/16 Corciano Centro 0 commenti

Corciano Castello di vino 2016: enogastronomia, tradizioni e cultura del territorio

castello-di-vinoDal 7 al 9 ottobre 2016 l’antico e affascinante borgo di Corciano (PG) ospita la VI edizione di Corciano Castello di vino, un gustoso percorso sensoriale itinerante che da 6 anni coinvolge tutti gli amanti dell’enologia e delle tradizioni.
Anche quest’anno l’evento sarà una ricca occasione per approfondire la conoscenza del territorio umbro, e in particolare quello del Trasimeno, attraverso le sue produzioni vinicole. Tutti i visitatori infatti, acquistando il proprio calice al costo di 8 euro, potranno degustare gratuitamente i diversi vini delle 15 cantine partecipanti che, per l’occasione, allestiranno uno spazio personali nel centro storico di Corciano. La manifestazione è promossa dall’Associazione Corciano castello di vino in collaborazione con la Strada del Vino Colli del Trasimeno.
Corciano Castello di vino è nata nel 2011 e cresce ogni anno di più sia per la vasta presenza di pubblico in continuo aumento (dalle 1.700 presenze stimate del primo anno, alle 10.000 del 2015), sia per il coinvolgimento volontario e appassionato dei cittadini corcianesi.

LE CANTINE – La maggior parte delle cantine partecipanti all’evento fanno parte della Strada del Vino Colli del Trasimeno: Pucciarella, Terre del Carpine, Morami, Castello di Magione, La Casa dei Cini, Società agricola Casaioli Stefano, Il Poggio, Madrevite, Coldibetto, Azienda Agraria Carlo e Marco Carini, Poggio Santa Maria, Società Agricola Pomario; insieme a loro anche l’Azienda Agraria San Giorgio e Le Piagge concorreranno per aggiudicarsi il “Premio Corciano Castello di vino” quale Miglior Cantina 2016. La Cantina ospite, non in gara, sarà Le Cimate (Montefalco). Presente anche lo Stand collettivo della Strada del Vino Trasimeno che proporrà degustazioni tematiche con i vini delle 19 cantine aderenti, così da illustrare al meglio le particolarità di questo straordinario territorio.

LA PIU’ AMPIA PANORAMICA SUI VINI DEL TRASIMENO – Domenica 9 ottobre si terrà, per il terzo anno consecutivo, la ‘degustazione bendata’ per decretare il miglior vino bianco e miglior rosso tra le cantine partecipanti all’evento. Il Premio Corciano Castello di vino verrà assegnato da una giuria tecnica sulla base delle degustazioni dei vini proposti da ogni cantina partecipante. In giuria Jacopo Cossater wine blogger e giornalista, Michele Italiani Sommelier A.I.S. e produttore della Cantina Briziarelli, Pietro Marchi Degustatore ufficiale e Vice Presidente AIS Umbria, Maurizio Pescari giornalista enogastronomico e blogger, Bruno Petronilli giornalista e critico enogastronomico. La ‘degustazione bendata’ ideata da Corciano castello di vino si conferma come la più grande panoramica organizzata a livello annuale sui vini del Trasimeno: mai così tante cantine di un solo territorio sono giudicate in un’unica sessione d’assaggio.
Si aggiudicherà il Premio la cantina che riceverà più voti sommando quelli della giuria tecnica e quelli del pubblico, chiamato a votare il proprio vino preferito.
Ogni giorno si terranno corsi base gratuiti per sommelier tenuti dall’A.I.S. Associazione Italiana Sommelier, presso la Sala del Consiglio del Palazzo Comunale. Un’imperdibile occasione per chi volesse acquisire maggiore consapevolezza in materia.
Novità di quest’edizione sarà la “Degustazione guidata” a cura dell’esperto Jacopo Cossater: “Il Gamay del Trasimeno, il Cannonau e i suoi fratelli si incontrano in un Castello di… vino” (ore 18 Taverna del Duca).

NON SOLO VINO… MUSICA LIVE, STREET FOOD E SOLIDARIETA’ – La tre giorni dedicata ai prodotti enogastronomici sarà arricchita da musica live per le vie del borgo -con concerti dal rock al swing fino al jazz-, dj set, da convegni e incontri su importanti tematiche, da presentazioni di libri, divertenti animazioni e giochi dedicati ai più piccoli.
Tra i tanti ospiti di questa VI edizione il sassofonista jazz di fama mondiale Cristiano Arcelli che presenterà il suo album “Solaris”. L’artista sarà sul palco insieme alla sua una nuova formazione in trio, che si avvale di Stefano Senni al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria, per una appassionante serata di Jazz live music nel bellissimo chiostro del Palazzo Comunale, in scena domenica 9 ottobre alle ore 19.
E ancora tanta musica con il duo acustico perugino La Bestia e la Bella che interpreterà la musica degli ultimi sessant’anni con tratti singolari dipingendola con i colori insoliti di due voci, un violino e una chitarra, e con i Four Seasons, quartetto di Perugia che presenterà un cocktail musicale infallibile di swing e soul, costituito da un repertorio coinvolgente di grandi successi con arrangiamenti rivisitati e curati nei particolari.
Ospiti della tre giorni enogastronomica anche gli ex calciatori Lamberto Boranga, Fabrizio Ravanelli, Fabrizio Nofri, Marco Gori e il medico sportivo Mario Marcaccioli in una conversazione aperta, moderata dal giornalista Marco Taccucci, sul tema “Sport e alimentazione”.
Sabato 8 ottobre, inoltre, il Convegno “Il Trasimeno tra rosato e bollicine”; sull’argomento, tra prospettive e progetti, a dibattito ci saranno Sabina Cantarelli Presidente della Strada del Vino Colli del Trasimeno, Cristian Betti Sindaco di Corciano, Bruno Petronilli giornalista e critico enogastronomico, Sandro Camilli Presidente A.I.S Umbria, Emanuele Bizzi Presidente del Consorzio di Tutela Vini DOC Colli del Trasimeno e il Prof. Alberto Palliotti Dip. Scienze Agrarie Alimentari e Ambientali Università degli Studi di Perugia.
Nel corso dell’evento sarà possibile assaporare anche le numerose delizie gastronomiche locali grazie ai tanti corner, punti di ristoro all’aperto, dislocati nel centro storico.
La Taverna del Duca invece proporrà un prelibato menù, tutte le sere diverso e curato nei particolari da cuochi esperti, adatto a ogni tipo di palato.

Il progetto “Valorizziamo le differenze” – L’associazione Corciano Castello di vino continua nel proprio impegno sociale e per questa VI edizione ha ideato un progetto di informazione e sensibilizzazione sui temi ambientali, collaborando con l’Associazione Uno in più -nata per sostenere le persone con Sindrome Down- e con la Trasimeno Servizi Ambientali (TSA).
Il progetto consiste nella produzione di elaborati grafici da parte dei ragazzi dell’Associazione Uno in più sul tema della differenziazione dei rifiuti. Tutti i lavori realizzati verranno esposti nei contenitori di differenziazione presenti nelle cantine per sensibilizzare il territorio verso una corretta raccolta differenziata.

Lo scopo di Corciano castello di vino è quello di finanziare il recupero e il restauro di opere e strutture appartenenti alla città. Come ogni anno, attraverso un referendum popolare, sono i cittadini stessi a decidere le strutture a cui dare priorità.

Premium WordPress Themes Download
Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
online free course
download micromax firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
free download udemy paid course
  • Tags
  • cantine
  • castello di vino
  • enogastronomia
  • eventi
  • musica
  • street food
  • vino

Può interessarti anche

Nel borgo di Corciano si gira il videoclip dei →Pia-no-jaC←, stasera il concerto in piazza Corciano Centro
mercoledì 12/08/15

Nel borgo di Corciano si gira il videoclip dei →Pia-no-jaC←, stasera il concerto in piazza

Corciano Natale: ecco tutto il programma degli eventi nel borgo Corciano Centro
domenica 10/12/17

Corciano Natale: ecco tutto il programma degli eventi nel borgo

Arrivano i Måneskin al Quasar Village EVENTI E CULTURA
venerdì 19/01/18

Arrivano i Måneskin al Quasar Village

Ellerando, buona la prima: musica e bellezza all'inaugurazione della quattro giorni di festa Ellera Chiugiana
venerdì 08/09/17

Ellerando, buona la prima: musica e bellezza all'inaugurazione della quattro giorni di festa

Solomeo e la sua Festa Rinascimentale: il borgo è pronto a rivivere il passato EVENTI E CULTURA
martedì 17/07/18

Solomeo e la sua Festa Rinascimentale: il borgo è pronto a rivivere il passato

Registrano una canzone nel lockdown ed entrano nella Top100, ecco "Dammi un momento" di Redys & Federica Orsini EVENTI E CULTURA
venerdì 08/01/21

Registrano una canzone nel lockdown ed entrano nella Top100, ecco "Dammi un momento" di Redys & Federica Orsini

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Bilancio ottimo e grande affluenza per la 58esima edizione del Corciano Festival

Bilancio ottimo e grande affluenza per la 58esima edizione del Corciano Festival

Corciano Festival verso la gran chiusura tra rievocazioni storiche, mostre d'arte e disfida degli arcieri

Corciano Festival verso la gran chiusura tra rievocazioni storiche, mostre d'arte e disfida degli arcieri

Tuffo indietro nel tempo tra Medioevo e Rinascimento alla 58esima edizione del Corciano Festival

Tuffo indietro nel tempo tra Medioevo e Rinascimento alla 58esima edizione del Corciano Festival

POS, Confcommercio: “Ridurre i costi per le imprese e prevedere la gratuità sui micropagamenti”

POS, Confcommercio: “Ridurre i costi per le imprese e prevedere la gratuità sui micropagamenti”

Al Corciano Festival due giorni di letteratura con Mattia Ollerongis e Arturo Belluardo

Al Corciano Festival due giorni di letteratura con Mattia Ollerongis e Arturo Belluardo

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.