• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 22 Maggio 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Martedì i saldi invernali, Confcommercio: “Occasione importante per acquirenti e commercianti”

lunedì 04/01/16 ECONOMIA 0 commenti

Martedì i saldi invernali, Confcommercio: “Occasione importante per acquirenti e commercianti”

vestitiAnche in Umbria – come in tutta Italia, con eccezione di Basilicata, Campania, Sicilia e Valle d’Aosta, che hanno iniziato il 2 – il 5 gennaio scattano ufficialmente i saldi invernali, che rimangono occasione importante sia per i consumatori a caccia dell’affare, sia per gli operatori commerciali, che dalle vendite di fine stagione aspettano un segnale concreto di ripresa dei consumi, per ora quasi impercettibile. Secondo le stime dell’Ufficio studi di Confcommercio ogni famiglia, in occasione dei saldi invernali 2016, spenderà 346 euro per l’acquisto di capi d’abbigliamento, calzature ed accessori (il 3% in più rispetto all’anno scorso), per un valore complessivo di 5,4 miliardi di euro.
Dal consueto sondaggio realizzato da Confcommercio e Format Research emerge inoltre un aumento della percentuale di consumatori che farà acquisti: il 55% contro il 51% del gennaio 2015. In crescita la percentuale degli italiani che considera “importante” il periodo dei saldi. Le preferenze vanno, come da tradizione, ai capi di abbigliamento (94,1), calzature (72,8), accessori (30,7) e biancheria intima (26,4). In leggera flessione gli articoli sportivi (17,7) e i prodotti di pelletteria (17,5).
Attendono i saldi per acquistare qualsiasi tipo di prodotto soprattutto le donne, i consumatori in età superiore ai 45 anni, le famiglie.

Aumenta inoltre significativamente la percentuale dei consumatori che si sente tutelata acquistando a saldo (dal 62,1% dei saldi di gennaio 2015 al 65%). E proprio sul tema della tutela dei consumatori fa una sottolineatura il presidente di Confcommercio Umbria Aldo Amoni: “Ad ogni appuntamento con i saldi dobbiamo leggere i soliti richiami a fare attenzione alla correttezza dei comportamenti dei commercianti e alla qualità delle merci messe a saldo. Richiami superati abbondantemente dalla realtà delle cose e dalla evoluzione del mercato. In primo luogo i consumatori il più delle volte hanno individuato prima dei saldi i prodotti di loro interesse, e quindi sono assolutamente in grado di verificare l’effettività dello sconto e la qualità della merce. Nella maggior parte dei casi, inoltre si rivolgono a negozi ‘di fiducia’, con cui hanno un rapporto continuativo: figuriamoci se i commercianti, ormai allo stremo dopo tanti anni di crisi, hanno interesse a comportarsi scorrettamente con loro! Anzi, è proprio attraverso i saldi che cercano ulteriormente di fidelizzarli. Infine, ma importantissimo, il peso di internet e dei social media: oggi – conclude Amoni – tutti possono controllare tutto sul web, anche la stagionalità dei capi, e se non sono soddisfatti possono testimoniarlo sui social. Certamente se si acquistano capi a prezzi “da bancarella”, si sa già in partenza quello che ci si può attendere”.

I saldi invernali 2016 si presentano molto interessanti per i consumatori anche per la vastità dell’assortimento a disposizione: il clima fino a pochi giorni fa molto mite, ha determinato infatti una forte riduzione delle vendite di capi più pesanti e di calzature ed accessori di stagione, che quindi sono disponibili in grande assortimento.
Le variazioni meteorologiche stanno motivando la Federazione Moda Italia–Confcommercio a chiedere a livello nazionale lo spostamento dei prossimi saldi invernali ad effettiva fine stagione, almeno a fine gennaio. Nonostante il diffondersi innegabile di sconti pre-saldo, infatti, secondo l’indagine Confcommercio Format Research la stragrande maggioranza delle imprese è contraria alla liberalizzazione dei saldi e delle vendite promozionali. Quasi il 73% ritiene che le promozioni libere prima dei saldi danneggerebbero le vendite del mese di dicembre, e quasi quattro imprese del commercio al dettaglio su cinque si dichiarano d’accordo con la proposta di posticipare la data di avvio dei saldi invernali alla fine di gennaio.

LE REGOLE BASE PER UN CORRETTO ACQUISTO – Per il corretto acquisto degli articoli in saldo, Confcommercio ricorda alcuni principi di base:
Cambi: la possibilità di cambiare il capo dopo che lo si è acquistato è generalmente lasciata alla discrezionalità del negoziante, a meno che il prodotto non sia danneggiato o non conforme (art. 1519 ter cod. civile introdotto da D.L.vo n. 2/2002). In questo caso scatta l’obbligo per il negoziante della riparazione o della sostituzione del capo e, nel caso ciò risulti impossibile, la riduzione o la restituzione del prezzo pagato. Il compratore è però tenuto a denunciare il vizio del capo entro due mesi dalla data della scoperta del difetto.
Prova dei capi: non c’è obbligo. E’ rimesso alla discrezionalità del negoziante.
Prodotti in vendita: i capi che vengono proposti in saldo devono avere carattere stagionale o di moda ed essere suscettibili di notevole deprezzamento se non venduti entro un certo periodo di tempo. Tuttavia nulla vieta di porre in vendita anche capi appartenenti non alla stagione in corso.
Pagamenti: le carte di credito devono essere accettate da parte del negoziante qualora sia esposto nel punto vendita l’adesivo che attesta la relativa convenzione.
Indicazione del prezzo: va indicato il prezzo praticato prima della vendita di fine stagione; il nuovo prezzo; lo sconto praticato e il ribasso effettuato, espresso sia numericamente che in percentuale.

STIMA DEI SALDI INVERNALI 2016

VALORE SALDI INVERNALI (miliardi di euro): 5,4
NUMERO FAMIGLIE ITALIANE (milioni): 25,8
NUMERO FAMIGLIE CHE ACQUISTA IN SALDO (milioni): 15,5
ACQUISTO MEDIO A FAMIGLIA PER SALDI INVERNALI (euro): 346
NUMERO MEDIO DEI COMPONENTI PER FAMIGLIA: 2,3
ACQUISTO MEDIO A PERSONA NEI SALDI INVERNALI (euro): 148

Fonte: elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio

Premium WordPress Themes Download
Download Best WordPress Themes Free Download
Premium WordPress Themes Download
Download Premium WordPress Themes Free
free download udemy paid course
download samsung firmware
Download Nulled WordPress Themes
lynda course free download
  • Tags
  • acquisti
  • confcommercio
  • consumatori
  • saldi

Può interessarti anche

Arriva la nuova banconota da 10€, al lavoro sui disagi con le casse automatiche GLOCAL
giovedì 11/09/14

Arriva la nuova banconota da 10€, al lavoro sui disagi con le casse automatiche

È morto l'imprenditore Marco Pittola, l'annuncio di Confcommercio Umbria CRONACA
martedì 10/11/20

È morto l'imprenditore Marco Pittola, l'annuncio di Confcommercio Umbria

7 giovani imprenditori presentano a Milano i loro "format", tra loro anche Testone Corciano Centro
giovedì 08/10/15

7 giovani imprenditori presentano a Milano i loro "format", tra loro anche Testone

Giorgio Mencaroni eletto alla presidenza di Confcommercio Umbria ECONOMIA
mercoledì 29/11/17

Giorgio Mencaroni eletto alla presidenza di Confcommercio Umbria

Black Friday: al Gherlinda grandi affari e le ragazze di Miss Mondo Umbria Ellera Chiugiana
venerdì 30/06/17

Black Friday: al Gherlinda grandi affari e le ragazze di Miss Mondo Umbria

Confcommercio Perugia: nominati i rappresentanti territoriali del comprensorio ECONOMIA
mercoledì 26/04/17

Confcommercio Perugia: nominati i rappresentanti territoriali del comprensorio

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Incendio a Taverne, fiamme in un letamaio

Incendio a Taverne, fiamme in un letamaio

A Michele Andreani, ciclista di “Everesting 8848 Malbe 9000”, il “Grosso” e il Grazie dell’amministrazione

A Michele Andreani, ciclista di “Everesting 8848 Malbe 9000”, il “Grosso” e il Grazie dell’amministrazione

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto confcommercio corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.