• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • mercoledì, 29 Marzo 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Coniglio domestico: i segreti per farlo vivere bene

mercoledì 26/11/14 4ZAMPE, Corciano Centro, EVENTI E CULTURA 0 commenti

Coniglio domestico: i segreti per farlo vivere bene

wabbitOggi la nostra rubrica settimanale sugli animali a cura della dottoressa Marzia Chiatante, medico veterinario, ci parlerà del coniglio. Vi ricordiamo che ogni settimana ci attenderà un tema diverso che potrà essere suggerito anche da voi lettori.

IL CONIGLIO – Ad oggi il coniglio è considerato un animale da compagnia a tutti gli effetti e sono sempre più numerose le famiglie italiane che decidono di averne uno. Come suggerito nel primo articolo di questa rubrica settimanale, quando si decide di prendere un animale che entri a far parte della nostra famiglia, bisogna essere ben informati su quelle che sono le necessità per il benessere di quella specie.

COMPORTAMENTO – Innanzitutto voglio ricordare che il coniglio è una animale molto socievole e curioso che si adatta molto bene alla convivenza con le persone, con cui può stabilire dei forti legami affettivi. Non sopportano la solitudine e occorre dedicargli ogni giorno un pò di tempo giocando con loro. Il coniglio è un erbivoro stretto.

LA GABBIA  – La gabbia deve essere spaziosa e con una apertura laterale per permettere al coniglio di entrare e uscire da solo. I conigli amano esplorare l’ambiente e si possono lasciare liberi in giro per la casa facendo ovviamente attenzione a ciò che potrebbero sgranocchiare!
Il fondo della gabbia dovrebbe essere costituito da un materiale naturale assorbente, abbastanza morbido e che permetta una buona aerazione (paglia, pellet di mais – attenzione che non lo mangino altrimenti va sostituito con altro). Il tipo di fondo è molto importante poiché una delle patologie frequenti del coniglio è quella a carico dei cuscinetti plantari ( bumblefoot disease) causata da fondo liscio e duro.
Nella gabbia va sempre collocato un piccolo rifugio che funga da tana dove il coniglio può sentirsi al sicuro. Può essere una casetta in legno, un vaso di terracotta rovesciato, fate però attenzione ad evitare gli arredi in plastica, non essendo un materiale naturale risulta poco confortevole.

ALIMENTAZIONE – Nella gabbia ci deve essere un beverino a goccia (non una ciotola d’acqua) e un contenitore per il cibo. Si consigliano quelli sospesi a mangiatoia perche essendo il coniglio un animale piuttosto pulito, si nutrirebbe difficilmente del cibo sporco sul fondo della gabbia.
I conigli sono erbivori stretti e si nutrono quindi di fieno, germogli, erbe di campo fresche e tutto ciò che contiene una grossa quantità di fibre. Il coniglio può essere un ottimo smaltitore di organico vegetale, carote, finocchi, insalata etc. Non vanno assolutamente dati alimenti come i carboidrati ( pane, pasta, crackers, fette biscottate, cereali, dolciumi) e gran parte dei semi (girasole, grano, avena, mais etc.). Questi alimenti vanno evitati perche possono dar luogo a fermentazioni anomale provocando meteorismo e diarrea spesso fatali per questi piccoli roditori. Essi infatti sono molto delicati dal punto di vista gastroenterico e se si dovesse notare inappetenza o stipsi/diarrea non esitare a portarlo dal vostro medico veterinario. Bastano poche ore per compromettere definitivamente il loro stato di salute!
Il cibo fresco e il fieno sono assolutamente da preferire a qualsiasi altro tipo di alimento perchè sano e naturale e perché permette una corretta masticazione prevenendo una crescita eccessiva dei denti con formazione di punte dentali (una delle cause più comuni di anoressia) che possono ferire e lacerare la lingua e la mucosa del cavo orale.

LE FECI – Una peculiarità di questa specie è la produzione di due tipi di feci. Uno è rotondeggiante, scuro e piuttosto consistente e costituisce le feci base, il secondo (detto ciecotrofo) è leggermente schiacciato, meno scuro, e più morbido. I conigli riassumono giornalmente il ciecotrofo che e fondamentale per il mantenimento della flora intestinale.

VACCINAZIONI – I conigli possono essere affetti da due malattie infettive di origine virale. La Mixomatosi e la Malattia Emorragica. Entrambe vengono trasmesse da vettori ( zanzare, pulci, insetti pungenti in generale) e possono essere potenzialmente mortali. E’ per questo che si consiglia la vaccinazione annuale di entrambe le malattie che dovrebbe essere eseguita prima del periodo estivo nel quale vi è un maggior rischio di contrarre la malattia a causa della presenza dei vettori. Tale vaccinazione può essere eseguita dai due mesi e mezzo di vita ( a seconda anche della taglia dell’animale) presso il vostro medico veterinario che potrà effettuare la profilassi di entrambe le malattie con un unico vaccino.

IN FAMIGLIA – Il coniglio ha sempre rappresentato nell’iconografia di qualsiasi epoca uno degli animaletti più graziosi e naif, capace di provocare negli animi di adulti e bambini grandi sentimenti di affetto ma non dimentichiamo però che esso in natura è un animale competitivo e a volte aggressivo soprattutto durante il periodo degli accoppiamenti. Questi atteggiamenti a volte possono essere evidenziati nella vita domestica dei conigli con morsi e graffi con le zampe posteriori. Per questi motivi spesso si suggerisce la castrazione dei conigli che vivono a stretto contatto con i bambini.

Seguire con attenzione i sintomi e il comportamento di questo animale vi permetterà di crescerlo nelle migliori condizioni e di garantirgli una vita lunga e felice!

Dott.ssa Marzia Chiatante Medico Veterinario

LE VOSTRE DOMANDE – La dottoressa Marzia risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente in email. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che questa rubrica non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Marzia_180x120

 

Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
udemy paid course free download
download micromax firmware
Free Download WordPress Themes
free download udemy paid course
  • Tags
  • coniglio
  • rubrica
  • veterinario

Può interessarti anche

Come cambia la vostra cagnolina dopo la sterilizzazione? 4ZAMPE
giovedì 12/02/15

Come cambia la vostra cagnolina dopo la sterilizzazione?

Castrazione del cane maschio, quando e perchè farla 4ZAMPE
venerdì 10/11/17

Castrazione del cane maschio, quando e perchè farla

Come prendersi cura del criceto 4ZAMPE
mercoledì 14/01/15

Come prendersi cura del criceto

Gatto investito: cosa fare e chi contattare 4ZAMPE
mercoledì 05/11/14

Gatto investito: cosa fare e chi contattare

I disordini gastroenterici nel coniglio 4ZAMPE
giovedì 19/02/15

I disordini gastroenterici nel coniglio

Veterinario a domicilio: la Dott.ssa Chiatante visita a Corciano e Perugia 4ZAMPE
domenica 05/11/17

Veterinario a domicilio: la Dott.ssa Chiatante visita a Corciano e Perugia

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Corciano, a Mantignana scatta l’ora della torta di Pasqua umbra

Corciano, a Mantignana scatta l’ora della torta di Pasqua umbra

Inaugurato il Centro Civico "Sabrina Caselli", nuovo spazio polifunzionale a servizio del Girasole

Inaugurato il Centro Civico "Sabrina Caselli", nuovo spazio polifunzionale a servizio del Girasole

La cooperativa Nuova Dimensione festeggia 20 anni di asili nido nel corcianese

La cooperativa Nuova Dimensione festeggia 20 anni di asili nido nel corcianese

Furti con spaccata nel perugino: pizzicati a Ellera di Corciano i due responsabili

Furti con spaccata nel perugino: pizzicati a Ellera di Corciano i due responsabili

Norme igienico-sanitarie nei servizi per la prima infanzia: accordo fra Comune e Usl

Norme igienico-sanitarie nei servizi per la prima infanzia: accordo fra Comune e Usl

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.