• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • martedì, 28 Giugno 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Discarica di Borgo Giglione, in arrivo un protocollo. L’osservatorio: “Più monitoraggio e comunicazione”

martedì 11/02/14 CRONACA 0 commenti

Discarica di Borgo Giglione, in arrivo un protocollo. L’osservatorio: “Più monitoraggio e comunicazione”

La discarica di Borgo GiglioneUn protocollo per la discarica Borgogiglione: lo chiede Lucio Pala, presidente dell’Osservatorio Borgo Giglione, dopo gli incontri dei mesi scorsi con i responsabili di ARPA Umbria, del Dipartimento Prevenzione USL Umbria1, gli amministratori di 3 Comuni direttamente interessati dalla discarica (Magione, Corciano e Perugia), il dirigente dell’ATI2 e il responsabile dell’azienda TSA che gestisce l’impianto, il medico dell’ISDE Carlo Romagoli, ed era stata invitata anche CittadinanzAttiva di Corciano.

L’ARPA ACCOGLIE LA PREOCCUPAZIONE DEI CITTADINI – “Abbiamo sentito con soddisfazione – spiega Pala – dei recenti sopralluoghi di ARPA in discarica e dell’impegno del gestore a curare le buone pratiche di gestione quotidiana, anche se il superlavoro dovuto ai conferimenti straordinari di questi tempi può determinare qualche disfunzione e ritardo. In accordo con TSA, e venendo così incontro alle preoccupazioni espresse da questo Osservatorio e dall’amministrazione di Corciano, tutti hanno accettato la decisione di implementare i controlli e l’informazione. Ci è stato ripetuto ancora una volta che la discarica viene tenuta sotto controllo dall’ARPA e che finora non ha evidenziato problematiche di pericolo; tuttavia, si vuole perseguire la massima trasparenza e un dialogo con i cittadini basato sulla condivisione dei dati e sul principio del cointeresse”.

IMPLEMENTAZIONE AL PROTOCOLLO – Il presidente del comitato spiega che “a breve ci sarà una riunione tecnica per stendere concretamente questo Protocollo e definire l’implementazione del monitoragio ambientale già in essere: nuovi punti di controllo delle acque profonde, per monitorare il rischio “migrazione” del percolato e per accertare la tenuta della barriera del fondo della preesistente discarica. Già è stata installata una nuova centralina di monitoraggio delle acque di ruscellamento lungo il Fosso della Contessa, anche se i dati raccolti non sono ancora pubblici. Su un’altra delle nostre richieste, di procedere ad un’estensione dei controlli sulle emissioni in atmosfera, l’ARPA oppone resistenza anche per difficoltà finanziarie. Invece, c’è disponibilità per misure meno costose e di facile realizzazione: il lavaggio quotidiano dei camion, il pieno rispetto delle norme di buona gestione già previste come la copertura dei rifiuti, il controllo del numero di camion e degli orari d’ingresso, il rispetto del Codice della strada…

UNO STUDIO DI AREA – Pala definisce “fondamentale” l’attivazione di uno studio di area, che “definisca il possibile impatto biologico della discarica ed eventuali rischi per la salute dei cittadini”. Sul punto, “abbiamo registrato una prima apertura del Dipartimento prevenzione ASL (il rappresentante dell’ASL ha chiarito però che uno studio epidemiologico si può fare solo a partire da un’ipotesi chiara del rischio e valutando bene i complessi e molteplici fattori in gioco nella valutazione, quindi con un Protocollo formalizzato e condiviso: occorrerà promuovere anche l’impegno della Regione per cercare di ricomporre problematiche e normative relative all’Impatto ambientale e alla Valutazione Impatto Salute)”. Per Pala, però, “non va fatto uno studio epidemiologico sull’area circostante la discarica, ma di farci guidare da una concezione di salute a tutto campo (coniugando una valutazione del carico chimico globale portato dalla discarica con uno studio biologico e sulle interferenze degli inquinanti sul sistema endocrino, nonché una valutazione dei rischi di incidente o dei rischi per gli operatori quotidianamente esposti più da vicino…). Anche per questo, il presidente chiede “di stabilire una tempistica degli interventi e una tempistica per le comunicazioni”.

COMUNICAZIONE E AUDIT- Nel Protocollo tutti hanno accettato di includere anche un piano della comunicazione, ossia “stabilire tempi e modi in cui le informazioni che già TSA fornisce regolarmente alle istituzioni possano essere comunicate adeguatamente anche ai cittadini e alle associazioni per una condivisione dei dati, mantenendo le differenze di competenze e responsabilità dei soggetti cointeressati. In ogni caso, l’Osservatorio intende attivare in via sperimentale forme di partecipazione civica e condivisione democratica (audit), avvalendosi della collaborazione di esperti”.

Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes Free
download udemy paid course for free
download redmi firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
udemy paid course free download
  • Tags
  • borgo giglione
  • discarica

Può interessarti anche

Ampliamento cava di Monte Petroso, l'osservatorio Borgo Giglione: "Serve davvero al territorio?" OPINIONI
mercoledì 02/04/14

Ampliamento cava di Monte Petroso, l'osservatorio Borgo Giglione: "Serve davvero al territorio?"

Discarica a cielo aperto nel torrente, i residenti segnalano: "Un'indecenza" CRONACA
sabato 02/02/19

Discarica a cielo aperto nel torrente, i residenti segnalano: "Un'indecenza"

Inquinamento ambientale: sequestrata la discarica di Borgogiglione e arrestato il direttore tecnico della Gesenu CRONACA
mercoledì 30/11/16

Inquinamento ambientale: sequestrata la discarica di Borgogiglione e arrestato il direttore tecnico della Gesenu

A Corciano richiesto il Consiglio Comunale Aperto: i cittadini meritano chiarezza sulla gestione dei rifiuti Capocavallo
sabato 03/12/16

A Corciano richiesto il Consiglio Comunale Aperto: i cittadini meritano chiarezza sulla gestione dei rifiuti

Ancora rifiuti abbandonati sul colle della Trinità CRONACA
venerdì 26/01/18

Ancora rifiuti abbandonati sul colle della Trinità

Rifiuti: inchiesta Gesenu, i comuni del Trasimeno e di Corciano parte civile CRONACA
lunedì 05/12/16

Rifiuti: inchiesta Gesenu, i comuni del Trasimeno e di Corciano parte civile

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Politica: proseguono gli incontri itineranti di "Officina Corciano"

Politica: proseguono gli incontri itineranti di "Officina Corciano"

Bivacco e atti vandalici, lo sfogo dei gestori della Siesta: "Serve l'aiuto di tutta la comunità di Ellera"

Bivacco e atti vandalici, lo sfogo dei gestori della Siesta: "Serve l'aiuto di tutta la comunità di Ellera"

Movida rumorosa: il comune di Corciano fissa gli orari per la musica notturna

Movida rumorosa: il comune di Corciano fissa gli orari per la musica notturna

Distretti del Cibo, dopo l’ok della Regione l’iscrizione nell'elenco nazionale

Distretti del Cibo, dopo l’ok della Regione l’iscrizione nell'elenco nazionale

Musica e cultura: pronto a partire il Festival Villa Solomei

Musica e cultura: pronto a partire il Festival Villa Solomei

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.