• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 27 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Il Consiglio Comunale di Corciano approva l’atto di programmazione delle attività commerciali

martedì 29/11/22 ECONOMIA 0 commenti

Il Consiglio Comunale di Corciano approva l’atto di programmazione delle attività commerciali

“Un piano assolutamente lungimirante e attento alle specificità oltre che alle criticità del territorio, con un focus specifico sul recupero del patrimonio dismesso e alla sostenibilità ambientale”. Così l’assessore allo sviluppo economico Carlotta Caponi commenta l’approvazione all’unanimità da parte del Consiglio Comunale di Corciano dell’Atto di programmazione delle attività commerciali, strumento previsto dalla Legge Regionale 10/2014 (Testo unico del Commercio) e dal Regolamento Regionale 1/2018. “È stato un lavoro molto intenso e capillare – sottolinea ancora Caponi – svolto interamente dall’ufficio commercio e urbanistica del comune di Corciano, il piano ha ricevuto il plauso delle associazioni di categoria coinvolte nella concertazione pre adozione, oltre che l’approvazione all’unanimità in consiglio comunale”.

La normativa regionale stabilisce che i comuni sono tenuti ad individuare le aree di localizzazione della grande distribuzione (medie strutture di vendita M3 e grandi strutture di vendita), tenendo conto, in particolare, della prossimità di tali siti a stazioni, nodi di interscambio del trasporto pubblico e privato e del loro efficace collegamento alle principali arterie di viabilità regionale. D’altro canto, il T.U. prevede l’individuazione delle cosiddette aree sature, che deve avvenire tenendo conto delle condizioni di sostenibilità ambientale, infrastrutturale, logistica e di mobilità relative alle diverse aree comunali.
In aggiunta a tali previsioni, uno strumento importante per perseguire gli obiettivi di sostenibilità sociale, ambientale e territoriale nella realizzazione delle grandi strutture di vendita, è costituito dalla possibilità per i Comuni di porre in carico al proponente del progetto commerciale un onere aggiuntivo, stabilendone la misura nel rispetto del massimo imposto dalle norme.

All’esito delle analisi e delle valutazioni condotte, nell’Atto si stabilisce che:
– le aree definite “idonee/non critiche”, sono quelle ove il prg consente la destinazione commerciale, con i numerosi limiti e vincoli già imposti dal PRG medesimo (spesso più restrittivo delle norme sopravvenute) e in cui è permesso l’insediamento di qualsiasi tipologia di esercizio commerciale: sono queste le aree di localizzazione delle m.s.v. di tipologia m3 e delle g.s.v. purché nel rispetto di tutte le norme urbanistico-edilizie, ambientali e paesaggistiche; tali aree, sono distribuite in maniera uniforme sul territorio così da garantire ai consumatori la disponibilità di un servizio commerciale in tutto il territorio comunale, compatibilmente con l’importante presenza di zone boschive e di mantenimento del verde presenti nel territorio del Comune. In tali aree l’extra onere di cui all’art. 10bis L.R. 10/2014 e all’art. 5 del R.R. 1/2018, è dovuto nella misura del 15%;
– viene dichiarata area “a rischio” la località di Ellera-Chiugiana le cui criticità sono state oggetto di analisi più approfondite; tale area risulta meritevole di attenta osservazione in prospettiva e per l’apertura di M2, M3 e G è fatto obbligo al richiedente di corredare l’analitico studio progettuale di sviluppo e di incidenza, richiesto dalle norme, con uno specifico approfondimento (denominato “Studio di non aggravio”) sul contenimento degli effetti causati dall’impatto del nuovo insediamento e sulla previsione e implementazione di azioni, misure, accorgimenti e interventi atti ad evitare l’aggravamento delle criticità nell’area in esame. Nell’area definita “a rischio” è prevista l’applicazione massima dell’extra onere aggiuntivo, pari al 20% degli oneri di urbanizzazione primaria dovuti. “Da sottolineare – evidenzia ancora l’assessore – l’attenzione che lo strumento di programmazione riserva al Recupero del patrimonio dismesso: in tutte le aree del territorio comunale, compresa l’area a rischio di Ellera-Chiugiana, non viene applicato l’extra onere in caso di recupero di edifici dismessi da oltre un anno. Va poi evidenziato che l’Area Taverne-Terrioli è destinataria di particolare attenzione in ottica di recupero e valorizzazione. A tal fine, l’attivazione di grandi strutture di vendita in quest’area, non è soggetta all’applicazione dell’extra onere, né si applica il contributo straordinario per opere in variante urbanistica o in deroga (istituito dal Comune di Corciano, con DCC n. 21 del 28/04/2022)”. L’atto introduce due importanti criteri qualitativi che indicano l’attenzione all’ambiente e alla sostenibilità degli insediamenti di M3 e G:
– permeabilità dei lotti interessati in misura minima del 30% delle superfici libere da edificazione (in luogo del 20% previsto dalle norme regionali vigenti), ed in misura minima del 100% dei posti auto destinati a standard urbanistico
– presentazione e realizzazione di un “Progetto del verde”, che preveda l’inserimento delle alberature di alto fusto e medio fusto per la schermatura visiva delle strutture e per il miglioramento del microclima puntuale.

Download Premium WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download Nulled WordPress Themes
lynda course free download
download intex firmware
Free Download WordPress Themes
download udemy paid course for free
  • Tags
  • commercio
  • consigliocomunale

Può interessarti anche

Il Bam Bam Ristosauro chiude: riaprirà a Corciano? Intanto al suo posto una sala slot e vlt CRONACA
martedì 28/11/17

Il Bam Bam Ristosauro chiude: riaprirà a Corciano? Intanto al suo posto una sala slot e vlt

San Mariano: Piazzale Umbria Verde sarà intitolato a Mario Micheletti, pioniere dei commercianti al Girasole CRONACA
giovedì 01/12/22

San Mariano: Piazzale Umbria Verde sarà intitolato a Mario Micheletti, pioniere dei commercianti al Girasole

Politica: in Consiglio Comunale entra Lucrezia Russo al posto di Franco Testi POLITICA
sabato 30/04/22

Politica: in Consiglio Comunale entra Lucrezia Russo al posto di Franco Testi

Ellera Più Shopping, insediato il nuovo direttivo con Tortoioli presidente ECONOMIA
lunedì 15/10/18

Ellera Più Shopping, insediato il nuovo direttivo con Tortoioli presidente

Decathlon: via libera definitivo al progetto da 60mila metri quadrati CRONACA
martedì 12/07/16

Decathlon: via libera definitivo al progetto da 60mila metri quadrati

Giorgio Mencaroni eletto alla presidenza di Confcommercio Umbria ECONOMIA
mercoledì 29/11/17

Giorgio Mencaroni eletto alla presidenza di Confcommercio Umbria

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Elezioni comunali 2023: nasce la lista "Insieme per Corciano"

Elezioni comunali 2023: nasce la lista "Insieme per Corciano"

Tentato furto al PAM di Olmo, i ladri sfondano la vetrina con un'autogrù

Tentato furto al PAM di Olmo, i ladri sfondano la vetrina con un'autogrù

"L'inizio del buio". In scena a Corciano lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni

"L'inizio del buio". In scena a Corciano lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito