Riceviamo e inoltriamo
“Cala il sipario sulla 53ma edizione del Corciano Festival, e come ogni anno provo a tracciare un bilancio sulla manifestazione. Se da un lato mi sento di ringraziare con affetto i tanti volontari che si prodigano per l’evento, dall’altro esprimo con amarezza il mio profondo disappunto sui dati che vengono “ingannevolmente” diffusi. Mi riferisco in particolare ai dati di affluenza, leggo 17000/18000 presenze! Falso e mi riserverò di chiedere ufficialmente all’amministrazione i dati reali! La verità è tutt’altra, la verità è che il Corciano Festival è diventata una manifestazione non più attrattiva, il borgo, fatta eccezione per le serate con buoni spettacoli ( che comunque hanno richiamato qualche centinaio di persone e non migliaia) era deserto come sempre anche il corteo storico non ha suscitato l’interesse degli anni precedenti, pochissimi turisti zero interesse della popolazione locale. O si riscrive la manifestazione o non è più concepibile buttare al vento quasi 100.000,00 euro per un evento così in declino e privo di interesse generale. In un periodo economico così difficile non credo che i cittadini corcianesi siano contenti di questo inqualificabile sperpero che non porta più alcun beneficio! Correttezza trasparenza e umiltà … almeno per una volta qualcuno si assuma le sue responsabilità . Per concludere allego le foto da me scattate domenica pomeriggio ultimo giorno del Corciano festival …. nemmeno i fantasmi ….”
Luca Merli
Capogruppo Forza Italia – Consiglio Comunale Corciano
commenti
Francesco Ippolito
25 Agosto 2017 at 09:30Al di là del festival a cui non mi sono mai avvicinato (abito nel comune da 30 anni) ci sarebbero da approfondire tanti aspetti di autoreferenzialità di una amministrazione vecchia e sciatta. E comunque il festival va ripensato in toto
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 17:45Squallide perche scattate alle 16,30? Ricordo anni fa a quell’ora di domenica non si camminava dalla gente che c’era
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 17:31A prescindere che non erano le 2 ma oltre le 16 io ricordo che diversi anni fa la domenica a quell’ora non si camminava dalla gente che c’era o mi sbaglio ? Lei non si ricorda? E poi …. se si parla di 18000 presenze pensa che là sere dopo il tramonto c’erano migliaia di persone visto che durante il giorno era deserto ?
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 09:12Mi stupisco per tutto questo accanimento …. perché non si accettano mai le critiche in questa città? La mia riflessione è partita dalla lettura di una notizia PALESEMENTE FALSA ovvero le 17.000 / 18.000 presenze … se così fosse stato o ogni sera c’erano migliaia di persone visto che i pomeriggi c’era il deserto… non c’è nulla di squallido nella mia critica che vuole essere uno stimolo a far tornare il corciano Festival al posto che merita tra le più belle manifestazioni locali! Chi amministra conosce bene il mio modo di fare politica, con passione e rispetto per tutti ma quando una cosa, a mio parere non va o va migliorata è MIO DOVERE evidenziarla!
Chiara Donà
24 Agosto 2017 at 12:45Se avesse fermato per strada ogni corcianese che collabora per la buona riuscita del Festival facendo presente le sue frustrazioni, si sarebbe stupito delle discussioni proficue che ne sarebbero discese. Ha scelto di farlo in un modo – mi permetta – abbastanza becero, e purtroppo si deve tenere lo stupore per l’accanimento. Noi corcianesi teniamo tantissimo al bene di Corciano e al suo futuro, e a volte ci chiediamo se sia lo stesso all’interno del palazzo comunale (su questo punto ci sarebbe un lungo elenco di cose da dire, ma per fortuna Corcianonline o Facebook non sono presi in minima considerazione per i dibattiti costruttivi)
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 12:54Al contrario di quanto pensa le mie riflessioni che non sono FRUSTRAZIONI vengono proprio dal confronto con i tanti corcianesi con cui ho parlato molti dei quali da anni si prodigano per la buona riuscita della manifestazione.se una critica pubblica per lei è un modo becero di comunicare è libera di pensarlo. Io credo che pubblicare dati clamorosamente falsi sia molto peggio della mia preoccupazione sul come vengono spesi i soldi pubblici . Concludo: faccio politica solo per passione e per amore di questa città dove è nato e vive mio figlio augurandogli di godersi questi posti meravigliosi per tutta la vita … si figuri un po’ se sono disinteressato alla città
Chiara Donà
24 Agosto 2017 at 13:19Sì, continuo a credere che la modalità sia del tutto sbagliata, ma è un mio personalissimo punto di vista, ci mancherebbe. Evidentemente le discussioni che ha fatto con qualcuno dei corcianesi (chissà chi, visto che chi collabora attivamente alla manifestazione si è chiesto che ruolo lei ricoprisse. Ma un’idea me la sono già stranamente fatta), non le sono realmente servite ad avere un quadro chiaro della situazione. E dal momento che il suo attacco è prettamente politico, la sede giusta in cui farlo è il palazzo comunale. Non mi fraintenda, anche io mi preoccupo dei soldi pubblici spesi dall’amministrazione comunale. E di scempi ne vedo ogni volta che torno nel Comune, perché stanno belli dritti in cemento armato. Sarà deformazione personale e professionale, ma penso che ogni centesimo speso nell’incentivare la cultura è inestimabile. E questo l’hanno capito e portato avanti molto prima di me e tanti altri, chi ha fondato, 53 anni fa, la manifestazione.
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 13:50Sulla cultura sono d’accordo con lei! Che qualcuno si chieda quale sia il mio ruolo mi stupisce un po’ visto che la mia presenza è molto costante. Sa cosa le dico, avrei un grande piacere ad incontrare tutta la proloco per una bella chiacchierata dove possiamo confrontare le nostre idee, anche perché se l’idea che vi siete fatti è che io nutra qualche sentimento negativo nei vostri confronti è totalmente sbagliata. Ne è la riprova del mio pubblico ringraziamento ad inizio articolo
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 13:52Chiara Donà inoltre se ritiene che la modalità da me usata è sbagliata non voglio convincerla del contrario mentre vorrei ricordarle che pubblicare dati clamorosamente gonfiati non fa onore a nessuno
Chiara Donà
24 Agosto 2017 at 13:55Luca Merli ma certo, su questo siamo d’accordo, se i dati sono stati gonfiati spero saranno smentiti dagli organi di competenza. Per tutto il resto, mi trova assolutamente aperta al confronto e al dialogo per il bene di Corciano e dei corcianesi, e di questo la ringrazio.
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 14:00Non deve ringraziarmi! Ho a cuore questa città più di quanto lei possa immaginare, come ho a cuore il Corciano Festival che deve proseguire per altri centinaia di anni e rappresentare un patrimonio storico culturale e anche attrattivo locale. Se mi sono permesso di criticare è perché vorrei che l’amministrazione contribuisca al SUCCESSO della manifestazione. Per l’incontro sarà un immenso piacere … quando siete disponibili io ci sarò
Massimo Eugenio Dottorini
22 Agosto 2017 at 16:37Al di là degli schieramenti politici, è fuori dubbio che l’affluenza si sia ridotta e che sarebbe opportuno rendere pubblici il bilancio della manifestazione, la destinazione di eventuali attivi e l’entità del contributo del Comune. Sarebbe poi da riconsiderare la modalità dello sfruttamento del centro storico, sicuramente eccessivo, anche per le caratteristiche e la fragilità del borgo, nonché la scarsa considerazione per i pochi che, con investimenti e difficoltà notevoli, continuano a vivere in un centro storico sempre meno vissuto e sempre più palcoscenico e vetrina per un territorio urbanizzato selvaggiamente da San Mariano fin sotto le mura.
Chiara Donà
24 Agosto 2017 at 12:46Mi scusi, cosa intende per “sfruttamento eccessivo del centro storico”? Nello specifico del caso, grazie.
Massimo Eugenio Dottorini
24 Agosto 2017 at 13:10Intendo il posizionamento di attività, come quella della taverna, lungo una stretta strada di collegamento alle abitazioni o del luogo di cottura della carne sotto gli alberi, di cui quest’anno sono anche state bruciate le foglie, oltre che la continua ripetizione di eventi.
Chiara Donà
24 Agosto 2017 at 13:34Sono molto dispiaciuta per le foglie, errore grossolano a cui si sarebbe dovuto fare molta più attenzione.
Ma questo dal suo punto di vista è “eccessivo”, parlando di 15 giorni all’anno?
Gli eventi vengono creati e riproposti per tenere viva una piccola realtà cittadina, che – come si sarà reso conto – vede il suo affossarsi sempre di più. Se poi gli abitanti stessi sono i primi a non avere interesse che il paese richiami gente e visitatori, e che anche attraverso questi si vengano mantenute vive le attività all’interno del paese, direi che con lungimiranza allora è stato tolto il bancomat; ben venga che la farmacia sia più chiusa che aperta, che i musei siano perennemente chiusi, che la macelleria sia ormai un lontano ricordo.
Massimo Eugenio Dottorini
24 Agosto 2017 at 14:03Un paese viene mantenuto in vita innanzitutto incentivando la residenza. Altrimenti Corciano sarà trasformato in uno splendido museo o palcoscenico. Gli eventi sono cresciuti negli anni di numero e di dimensioni. Un tempo la taverna era tutta organizzata all’interno, ora è cresciuta nelle dimensioni per ovvie ragioni commerciali, ma è evidente che la location è assolutamente inadatta. Ci sono stati eventi in cui, senza alcun preavviso (corsa podistica) è stato chiuso l’intero centro storico, impedendo completamente una seppur minima mobilità dei residenti. Per non parlare della gestione grottesca della ZTL, che consente a chiunque di parcheggiare nel centro storico per non fare 50 metri a piedi.
Lu Eventi
22 Agosto 2017 at 15:33In effetti, dopo decenni, andrebbe un po ‘ rivisto. Sempre le solite cose stancano. A parte il fatto che in contemporanea ci sono tante altre manifestazioni. Anche dal punto di vista culinario, non è più così attrattivo. Parla chi ha assistito alla nascita del Festival e lo ha vissuto per anni e anni.
Elena Nenena Donà
23 Agosto 2017 at 07:25Mi perdoni ma solite cose quali?
A parte il corteo e le serate in costume che sono il perno centrale della festa, quali sarebbero le “solite cose”??
Per quanto riguarda il cibo di sicuro la qualità, la ricercatezza delle materie prime la fanno da padrone, peccato che la gente questa cosa non si soffermi neanche a leggerla.
Peccato perché l’organizzazione si prodiga per la qualità mentre invece il resto del paese cerca la quantità e la poca spesa.
Peccato davvero.
Le altre manifestazioni in giro sbaglio o sono semplici sagre?
Lu Eventi
23 Agosto 2017 at 09:07Quello che intendevo dire è che portare qualche innovazione, non guasterebbe. Qualche hanno fa era molto più vivace. Ad ogni modo, ritengo che ognuno abbia diritto ad esprimere le proprie opinioni, senza che altri se ne debbano risentire.
Elena Nenena Donà
24 Agosto 2017 at 10:37Non se ne risente nessuno, è ovvio che le cose si possono migliorare tutte, ma vanno proposte con ottimismo anche per rispetto di chi ci lavora.
Lu Eventi
24 Agosto 2017 at 11:32Certo, sempre nel massimo rispetto
Chiara Donà
22 Agosto 2017 at 15:23Bellissime foto Sig. Merli. Personalmente la ringrazio perché penso che Corciano ad agosto dia davvero il meglio di sé, difficilmente ho visto qualcosa di più bello: soprattutto perché so che dietro ogni fiore, ogni angolo pulito e ogni pietra restaurata c’è la dedizione di ogni corcianese, che spesso lavora sopra le proprie forze. Purtroppo spesso non ci si rende conto che a denigrare e cancellare il lavoro di tanti volontari (che mandano avanti fattivamente il Festival e senza i quali nulla sarebbe assolutamente possibile), ci vuole davvero poco.
Mi sembra sia una deviazione del tutto politica – dal piccolo paese alla nazione intera – ma se le polemiche sterili lasciassero il posto alla collaborazione proveniente da tutte le parti politiche, ne gioverebbe il comune intero e tutta la cittadinanza. Ci pensi, abbiamo grandi esempi da cui prendere spunto (il Festival dei Due Mondi di Spoleto ad esempio, la invito a farci un salto)
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 12:06Non ho denigrato ne offeso nessuno sono un semplice individuo che fa politica per passione ed ho il DOVERE (più che il diritto) di esprimere la mia opinione mettendo in relazione il successo della manifestazione con i soldi pubblici spesi
Chiara Donà
24 Agosto 2017 at 12:35Sig. Merli, non prendiamoci in giro: che lei lo esplichi questo “DOVERE” su Corcianoonline ha tanto il retrogusto di un’azione volta a fomentare polemiche e astio nei confronti di un partito politico – suo avversario (siamo già in odore di elezioni?).
Che cosa ne possono sapere i cittadini che leggono il quotidiano online delle dinamiche, della storia e della funzione del Festival? Questa pratica dell’aizzare le masse a sproposito ha qualcosa di vagamente conosciuto.
Le posso dire che sicuramente i miei concittadini che le hanno accordato la loro preferenza, preferiscono che lei esprima il suo “dovere” di opinione nelle sedi preposte e che – qualora lo ritenga giusto – collabori nel far sì che la manifestazione torni ad essere di assoluto successo, perché è quello che tutti noi vorremmo. Forse non ha capito in che modo si denigra il lavoro di qualcuno, anche non facendolo direttamente, ma glielo spiego con poche parole: questa manifestazione non esisterebbe per niente senza tutti quei corcianesi che prendono le ferie da 50 anni ad agosto solo per lavorarci. E mi creda, ogni anno è più difficile, più frustrante, più stancante. Ma noi lavoriamo per il bene di Corciano, e le discussioni, le polemiche le facciamo – a bizzeffe – faccia a faccia.
Odetta Acquistapace
22 Agosto 2017 at 15:09Che Corciano festival non funziona più è palese. Bisognerebbe mettere a tavolino i benpensanti e gli organizzatori x riqualificare rinnovare. Prendersela con chi esprime la sua opinione è troppo facile. Il signor Luca ha parlato dell’impegno dei volontari, e non sta schifando il piatto in cui mangia. Non bisogna fare gli struzzi, durante i giochi popolari erano quasi tutti Corcianesi, x i Tamburini metà del pubblico era di ogni parte di cui provenivano i Tamburini stessi.
Elena Nenena Donà
22 Agosto 2017 at 15:24Un post distruttivo come questo del sig. Luca non porta a niente, un post riflessivo e propositivo potrebbe portare a qualche cosa di buono.
Il sig. Merli ha pubblicato foto che ritraggono il paese in una situazione che, mi perdoni, ma non ha e per fortuna direi, caratterizzato proprio tutti i momenti della manifestazione.
Perché raccontare una storia che non rispecchia a pieno la realtà?
Non saranno state milemila presenze ma molte cose del festival sono piaciute e allora perché non elogiare quest’ultime?
Certo.
Si chiama politica. Che peccato.
Ps: non so chi lei sia, ma per conoscere tutti i volti dei corcianesi significa che vive o ha vissuto il paese.
E allora perché non proporre e proporsi invece che difendere e continuare a sottolineare le cose negative?
Se già lo fa con chi organizza la manifestazione ben venga, ma se deve essere solo un post per gettare benzina sul fuoco, bè, penso si possa evitare.
Odetta Acquistapace
22 Agosto 2017 at 15:36Non mi fraintenda non lo sto difendendo. Ho solo detto che è vero che qualcosa non va. E che ha messo una parola sui volontari. Del resto esprimere un opinione non vuol dire che questa sia legge. Il signore ha visto un declino nell’affluenza, lei non lo ha visto. Forse la ragione sta in mezzo. X quanto mi riguarda vivo Corciano dal lontano 1981 e se magari non sono più immaginabili le presenze degli anni passati. Puntare sulle attrazioni che incentivano il turismo, sono d’accordo con lei. Non getto benzina sul fuoco. Però mi creda molte persone pensano che qualcosa non funziona più. Io continuerò a dare una mano nel mio piccolo come tutta la mia famiglia. Mi creda parlarne è necessario (magari non qui? O forse si?)
Elena Nenena Donà
23 Agosto 2017 at 07:20Il problema è che l’opinione del sig. Merli è un attimino più letta e sicuramente più influente anche perché riportata da un giornale web, della mia e della sua opinione che invece rimangono qui.
Attenzione poi, nessuno sta dicendo che la festa non ha alcun tipo di problema, ho solo scritto che il sig. in questione poteva fare un post propositivo e un attimo più “di pace” se avesse voluto.
Ha menzionato gli aiuti si, ma considerando che il 99% dell’articolo è denigratorio, passano subito in secondo piano.
Che il corciano festival ha delle difficoltà che vanno superato nessuno lo mette in dubbio, ma c’è modo e modo di dire le cose anche perché tira in ballo i cittadini per il discorso economico e mi permetta ma io, penso che lo sperpero sia proprio altro.
Ma questa è un’altra storia.
Buona giornata.
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 09:20Elena Nenena Donà il mio non è affatto un post distruttivo! Da 20 anni frequento il Corciano Festival è da Consigliere Comunale non sono mai mandato un giorno in 4 anni a questa manifestazione (fatta eccezione per questa edizione che per qualche giorno ero in vacanza). La mia critica parte da dati pubblicati palesemente fasulli. Lei è molto più giovane di me ma le assicuro che anni fa l’ultima domenica della manifestazione a Corciano non si riusciva nemmeno a camminare … se lo faccia raccontare da chi vive il borgo cittadino! Per quanto riguarda chi si impegna volontariamente , li ho elogiati e ringraziati pubblicamente ma anche personalmente …
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 09:27Elena Nenena Donà il mio compito secondo lei qual’è? Quello forse di controllare le cuciture degli abiti storici o di vigilare su come investe denaro la pubblica amministrazione ?
Elena Nenena Donà
24 Agosto 2017 at 10:34Luca io lo vivo da quando sono nata il corciano festival.
Sono nata in agosto nell’84 ed è stato messo un fiocco rosa in taverna per festeggiare.
Quindi lo frequento da qualche anno più di lei e non ho mai detto ne messo in dubbio il fatto che il corciano festival abbia delle lacune e delle cose da modificare.
Siccome però il suo intervento lo leggono in parecchi non vedo perché descrivere così una manifestazione che ha qualche punto debole ma anche tanti a favore e non mi pare li abbia elencati.
Ripeto, le cose positive portano a qualche cosa di buono, le negative sono disfattiste e basta.
I dati pubblicati, come ho detto, vanno controllati nelle opportune sedi e non è suo compito controllare le cuciture ma proporre e e consigliare non denigrare.
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 10:57Cara Elena può tranquillamente verificare che in questi anni ho dato ampia disponibilità per rivedere insieme la struttura della manifestazione ma invano. Io non ho denigrato il corciano festival ho criticato la relazione esistente tra l’esito ed il denaro pubblico impiegato! Per quanto riguarda il fatto che abbia esposto la mia critica mi sembra più che normale se si forniscono pubblicamente dati falsi ….
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 12:14Buongiorno per fortuna qualcuno ha letto in maniera corretta il mio comunicato! Magari tanti non sanno che il piatto dove mangio non è affatto il Comune di Corciano come non capisco chi invoca le mie scuse ai volontari quando li ho invece ringraziati in primis … grazie per essere stata obbiettiva
Alberto Febbraro
22 Agosto 2017 at 14:36Squallido…..
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 12:07Buon giorno Sig. Alberto! Cosa sarebbe squallido?
Alberto Febbraro
24 Agosto 2017 at 13:00Le foto CERCATE alle due del pomeriggio…..squallide
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 17:46Alberto Febbraro squallide perche scattate alle 16,30 di domenica? Ricordo anni passati che i pomeriggi non si camminava dalla gente ….
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 17:47Alberto Febbraro e poi se fossero vere le 18000 presenze visto il deserto pomeridiano vorrebbero farci credere che c’erano la sera migliaia di persone ?
Alberto Febbraro
22 Agosto 2017 at 14:36Squallido…..
Mauro Speziali
22 Agosto 2017 at 12:39Ma non si vergogna quest’individuo di sputare sul piatto dove magna!!!
Se fossi uno dei giovani volontari che hanno dato l’anima non solo nei giorni del festival ma anche da mesi orsono, pretenderei pubbliche scuse.
Veramente disgustoso.
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 09:42Vergognarmi di cosa mi scusi? Quale sarebbe il piatto dove mangio? Ma si ha cognizione di cosa sia l’attività di un consigliere comunale? Ha letto il mio articolo? Ho pubblicamente ringraziato tutti i volontari in Primis…. se, a mio parere, una cosa non funziona ho il dovere di evidenziarla e non c’è nulla di vergognoso in questo! Non sono certo io a dovermi scusare caro signore
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 12:02Rileggo più volte il suo post è più lo leggo più sono basito per le sue inqualificabili accuse … la invito vivamente a rileggere quanto ho scritto
Elena Nenena Donà
22 Agosto 2017 at 10:56I miei complimenti, belle foto.
Scattate magari alle 15:00-16:00 di una calda domenica appositamente per avvalorare il suo “paese fantasma”
Sig. Luca Merli ma lei, le foto del paese e degli spettacoli la sera, visto che il Corciano Festival da il meglio di se dal tardo pomeriggio in poi, le ha fatte? Ce le mostri.
Gli spettacoli dei tamburini e dei giochi in piazza, di giorno, lei li ha visti? le ha fatte le foto?
Augusto Ambrosi
22 Agosto 2017 at 12:46Non condivido il post soprattutto perché più che criticare bisogna essere propositivi….però ci sono stato e qualcosa avrei da dire…magari quando ci vediamo ne parliamo
Elena Nenena Donà
22 Agosto 2017 at 12:48Ci possono essere mille cose da dire e possiamo trovarci sicuramente d’accordo.
Ma è l’articolo del Luminare ad essere sbagliato.
Mauro Speziali
22 Agosto 2017 at 15:22La proiezione delle ombre conferma chiaramente che le foto sono state scattate nell’orario da te segnalato!
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 09:24Elena Nenena Donà non sono un luminare ne è molto elegante da parte sua definirmi tale. Sono un semplice consigliere comunale che fa politica per passione e che ha non solo il diritto ma soprattutto IL DOVERE di esprimere la propria idea critica. Se per lei il Corciano Festival va bene così rispetto la sua idea, senza chiamarla luminare, anche se non è la mia stessa idea
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 12:01Augusto Ambrosi essere propositivi per un Consigliere di opposizione a Corciano è utopia … per le volte che lo sono stato vai a vedere come è finita
Elena Nenena Donà
24 Agosto 2017 at 12:36Non so dove ha letto che a me il corciano festival vada bene così.
Non l’ho scritto, anzi, ho detto che dovrebbero esserci idee nuove da proporre.
Quello che a me personalmente ha dato fastidio è stato il tono di polemica e le foto nettamente fuori luogo perché fatte appositamente per avvalorare la sua tesi e per fortuna non hanno rappresentato proprio tutta l’atmosfera del festival.
Che il festival abbia bisogno di una rivisitazione è indubbio, ma qualsiasi cosa ha bisogno di essere rinnovata e c’è bisogno della collaborazione di tutti, specialmente poi di chi scrive il proprio parere pubblicamente in un giornale web.
Ambra Tedeschi
21 Agosto 2017 at 22:03Anche se non partecipo attivamente resta sempre una bella manifestazione e non e’ vero che il paese non partecipa tutti i ragazzi si sono impegnati in taverna e per il corteo storico
Luca Merli
24 Agosto 2017 at 09:38La prima cosa detta nel mio articolo è il ringraziamento proprio a loro!!!!!