• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • sabato, 1 Aprile 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Shoah: lunedì cittadinanza onoraria corcianese a Pietro Terracina

giovedì 22/09/16 Corciano Centro, CRONACA, Solomeo 0 commenti

Shoah: lunedì cittadinanza onoraria corcianese a Pietro Terracina

pietro-terracinaÈ ufficiale. Al primo punto all’ordine del giorno del Consiglio Comunale di Corciano convocato per il 26 settembre, c’è la concessione della cittadinanza onoraria a Piero Terracina. A 24 ore dalla nomina, il 27 settembre, uno degli ultimi sopravvissuti alla Shoah incontrerà di nuovo nel pomeriggio gli studenti delle scuole, dopo avere effettuato una visita nel Borgo di Solomeo, come espressamente richiesto perché affascinato tanto dalla “fabbrica del cashmere” che dallo spirito del suo fondatore, Brunello Cucinelli. L’iniziativa, che non ha precedenti in Umbria, fa capo ad Emanuela Boccio, consigliera delegata alle pari opportunità, firmataria di uno specifico Odg, che l’Assemblea legislativa ha votato nella seduta di giovedì 30 giugno.

“Ho fatto tutto quello che era necessario perché ciò accadesse e ora che il momento è arrivato, non nego di essere emozionata – sottolinea Boccio – le lezioni di vita, di tolleranza, di pace di cui Piero Terracina ci ha voluto onorare meritano un riconoscimento alto perché i valori che egli ha voluto trasmettere a tutti coloro che lo hanno ascoltato e in particolare ai ragazzi, sono i principi fondanti a cui l’umanità dovrebbe fare rifermento per convivere pacificamente e superare le differenze religiose, razziali, etniche, sociali, eliminando ogni pregiudizio che ci impedisca di guardare all’altro come a un essere umano, come a un fratello”. Alla base del documento votato il 30 giugno scorso, la riflessione che Piero Terracina “testimone instancabile della Shoah” e capace di “trovare la forza di raccontarne l’orrore, in tutta Italia ed in Europa” ha scelto come interlocutori privilegiati i ragazzi, “che rappresentano il futuro della nostra città e del mondo intero”.

Nelle visite effettuate a Corciano nell’arco di 2 anni, in occasione della Giornata della Memoria, colui che rappresenta uno degli ultimi sopravvissuti al campo di sterminio ancora in vita, dice la consigliera “ci ha fatto dono dei suoi insegnamenti, instaurando un profondo legame di stima e di solidarietà con i ragazzi delle scuole e con il territorio comunale, regalandoci un’opportunità di crescita morale, civile, storica e umana”. D’altra parte, che quest’uomo mite, addolorato, ma affatto vinto abbia lasciato un segno nella comunità corcianese, è testimoniato dal libro “Dopo il buio la luce”, ideato e realizzato dall’Istituto Benedetto Bonfigli (con il supporto dell’Amministrazione comunale). Edito da Morlacchi Editore, corredato da un Dvd e presentato di recente, raccoglie e cristallizza, a beneficio delle future generazioni, le emozioni, le riflessioni, i disegni e gli interventi musicali scaturiti dall’incontro del 1 febbraio scorso.

“L’esercizio della memoria che lui ci trasmette – aggiunge ancora Boccio – è inteso, alla Primo Levi, come esperienza collettiva, come lezione della storia, pratica costante, testarda, martellante; perché ciò che non si esercita si indebolisce, fino poi a perdersi. Terracina è una persona che di certo, in chiunque lo abbia ascoltato, ha enormemente rinvigorito la memoria e i valori che porta con sé”. “Corciano continuerà anche in futuro a esercitare la memoria . conclude – perché le Istituzioni come l’Amministrazione Comunale e la Scuola, nel nostro caso, hanno, tra le altre, la grande responsabilità di formare le nuove generazioni e di educare i ragazzi a quei valori di giustizia, rispetto, tolleranza, fratellanza, solidarietà umana che costituiscono gli antidoti alle varie forme di orrore che anche oggi stiamo vivendo”.

IL PROGRAMMA

26 SETTEMBRE
16,30 – Consiglio Comunale – comunicazioni – inno d’Italia
lettura dell’odg di conferimento della cittadinanza onoraria e sua approvazione
conferimento cittadinanza da parte del sindaco
firma dell’Albo dei Cittadini Illustri
Intervento Piero Terracina
Commiato musicale con il “Silenzio”

proseguimento del consiglio.

27 SETTEMBRE
ore 17,00 – Teatro della Filarmonica
proiezione agli studenti, della registrazione del conferimento della cittadinanza onoraria a Piero, avvenuta il giorno precedente;
ore 17,30 presentazione dell’iniziativa da parte della consigliera alle Pari Opportunità (Emanuela Boccio) e saluti istituzionali – Sindaco, assessore Franco Baldelli, dirigente scolastico Gambacorta

la prof. Galli accompagnerà i ragazzi sul palco per la lettura delle domande (8 domande da porre a Piero Terracina, una domanda per ogni classe)

Su un maxischermo saranno proiettate fotografie e filmati di repertorio sulla tragedia della Shoah.

Ufficio Stampa Comune di Corciano

Download WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
udemy course download free
download mobile firmware
Download WordPress Themes
lynda course free download
  • Tags
  • Auschwitz
  • olocausto
  • pietro terracina
  • shoah

Può interessarti anche

Giorno della Memoria: un ODG per non dimenticare OPINIONI
domenica 28/01/18

Giorno della Memoria: un ODG per non dimenticare

Alla Giornata della Memoria torna Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz – Birkenau Corciano Centro
giovedì 21/01/16

Alla Giornata della Memoria torna Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz – Birkenau

"Può succedere ancora?" Studenti, lavoratori e pensionati si interrogano nel Giorno della Memoria GLOCAL
mercoledì 27/01/16

"Può succedere ancora?" Studenti, lavoratori e pensionati si interrogano nel Giorno della Memoria

Giornata della Memoria. Dopo la visita al Ghetto Ebraico di Roma, l'invito ad aumentare l'impegno CRONACA
venerdì 27/01/17

Giornata della Memoria. Dopo la visita al Ghetto Ebraico di Roma, l'invito ad aumentare l'impegno

Giornata della Memoria: torna a Corciano Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz – Birkenau Corciano Centro
domenica 31/01/16

Giornata della Memoria: torna a Corciano Piero Terracina, uno degli ultimi sopravvissuti di Auschwitz – Birkenau

Studenti del "Bonfigli" e della Scuola Ebraica di Roma fianco a fianco per lanciare un messaggio di pace e fratellanza Corciano Centro
martedì 24/01/17

Studenti del "Bonfigli" e della Scuola Ebraica di Roma fianco a fianco per lanciare un messaggio di pace e fratellanza

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Gioco e tecnologia: tavola rotonda per le famiglie dell'asilo La Mongolfiera

Gioco e tecnologia: tavola rotonda per le famiglie dell'asilo La Mongolfiera

Presentati a Milano i primi profumi di Brunello Cucinelli in collaborazione con EuroItalia

Presentati a Milano i primi profumi di Brunello Cucinelli in collaborazione con EuroItalia

Elezioni comunali, a Corciano il PD corre per Pierotti con 16 candidati nella lista guidata da Stefano Gabrielli

Elezioni comunali, a Corciano il PD corre per Pierotti con 16 candidati nella lista guidata da Stefano Gabrielli

Torna la cicloturistica Francesco nei sentieri all’insegna di sport e cultura

Torna la cicloturistica Francesco nei sentieri all’insegna di sport e cultura

Maltrattamenti in un asilo nido del corcianese: nei guai la titolare

Maltrattamenti in un asilo nido del corcianese: nei guai la titolare

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.