Prendono il via lunedì i “Gr.Est.” (Gruppi Estivi) dei 28 oratori parrocchiali dell’archidiocesi di Perugia-Città della Pieve. Attesi 3.000 bambini seguiti da più di 1.500 tra animatori, coordinatori, genitori e nonni coinvolti nei gruppi.
Il 19 giugno si svolgerà poi la Giornata diocesana dei Gr.Est., al Percorso verde e al PalaEvangelisti con il cardinale Gualtiero Bassetti. Tema comune a tutti i Gr.Est. 2014 – riferisce una nota dell’archidiocesi – è quest’anno “Narnia, Cronache d’Estate”, il sussidio Anspi adottato dal Coordinamento oratori perugini, che trae ispirazione dal libro “Cronache di Narnia. Il leone, la strega e l’armadio” scritto da C.S. Lewis nel 1950. Più di 3.000 bambini (tanti sono gli iscritti) potranno vivere le magnifiche avventure nel “fantastico mondo di Narnia” attraverso giornate di gioco, animazione e divertimento da Perugia a Città della Pieve, da Ponte San Giovanni a Castiglion del Lago, da Bosco a Marsciano, fino a Tavernelle e Sanfatucchio, Bosco-Ponte Felcino e Colombella.
“Dopo l’importante momento di formazione, ascolto e condivisione, in vista del grande impegno estivo che gli animatori hanno vissuto a Ponte San Giovanni il 30 marzo scorso – spiega Erica Picottini della segreteria del Coordinamento oratori perugini – dopo tanti pomeriggi in oratorio a preparare scenografie, balli, canti, giochi e scenette, dopo tanti aggiornamenti e momenti di approfondimento per i coordinatori e i parroci, per essere in linea con tutti gli adempimenti necessari a livello amministrativo, eccoci, si parte”.
Don Riccardo Pascolini, direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale giovanile e responsabile del Coordinamento oratori umbri, così commenta l’inizio delle attività estive: “Sempre più nei nostri Oratori incontriamo bambini, giovani e adulti con tantissime esigenze, domande, richieste, con situazioni disagiate e problematiche alle quali si cerca di offrire un ambiente accogliente ma anche pronto a rispondere ad interrogativi, talvolta molto impegnativi. Il Gr.Est. riesce davvero ad essere vicino a tutte le famiglie, specialmente quelle in difficoltà, in un periodo (per lo più nel mese di giugno) in cui si sente fortissima la necessità di offerte educative e di servizi all’infanzia. Ogni oratorio che di anno in anno si aggiunge alla schiera di quanti già sono da anni attivi sul campo, in estate, è per me il segno tangibile che le nuove generazioni vogliono investire il proprio tempo e le proprie energie in ciò che ritengono buono per sé e per gli altri, e, se adeguatamente indirizzate e opportunamente seguite, sanno spendersi al 100%, con gioia e spirito di servizio”.
“L’evidente funzione sociale degli oratori di tutta l’Umbria – prosegue – si articola su due assi principali: in estate il servizio del Gr.Est; per tutto il periodo invernale, inoltre, sostengono bambini e giovani con le proprie famiglie in un sempre più strutturato accompagnamento nell’aiuto-compiti e con spazi sempre aperti all’accoglienza e alla condivisione. A tutti i giovani volontari, alle famiglie che li sostengono e li appoggiano, ai coordinatori, ai parroci e viceparroci, va il nostro grazie più profondo”. (ANSA).
Al via i Grest, da lunedì 3000 bambini nei 28 oratori della diocesi

- pubblicità -
- Advertisement -
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.