
foto agenziaumbrianotizie
Si fa sempre più concreta la possibilità che la multinazionale cinese Hollysys apra un nuovo insediamento produttivo proprio a Corciano.
L’INCONTRO – Il mese scorso scorso, infatti, l’amministratore delegato del gruppo cinese Hollysys, Baiquing Shao, ha incontrato la vice presidente della Giunta regionale dell’Umbria, Carla Casciari, il sindaco di Corciano, Cristian Betti, Andrea Canapa dell’Associazione Italia Cina, il coordinatore area imprese e lavoro della Regione Umbria, Luigi Rossetti, e i rappresentanti del Parco 3A e di Sviluppumbria. “Speriamo che il progetto possa diventare realta’ e siamo onorati che abbiate inserito l’Umbria fra i siti possibili dove realizzare questa importante iniziativa imprenditoriale”. Ha detto la vice presidente Casciari.
COSA E’ HOLLYSYS – La multinazionale Hollysys è attiva nel settore dell’automazione industriale per la farmaceutica e la meccanica, inoltre si occupa dell’energia e dell’elettronica applicata agli apparati di controllo per la mobilita’ ferroviaria, impiegando oltre 3.500 addetti in Cina e nel Sud Est Asiatico, con un fatturato di oltre 500 milioni di dollari.
FUTURE COLLABORAZIONI – “Sei mesi fa – ha detto l’amministratore delegato Baiquin Shao – ho conosciuto l’Umbria ed ho incontrato imprenditori che mi hanno fatto scoprire tecnologie avanzate sulle quali avviare future collaborazioni. Cio’ in sintonia con la mission della Hollysys, una delle piu’ grandi aziende di automazione in Cina, importante nel campo della ricerca e dei prodotti tecnologici, specialmente elettricita’, industria chimica, petrolio, energia e treni ad alta velocita’. Una multinazionale che, dal 2008 ad oggi, e’ crescita del 27% all’anno, con investimenti in sud Asia e Medio Oriente e che ora sta cercando opportunita’ di sviluppo anche in Europa. Stiamo provvedendo alla costituzione della societa’ italiana ed abbiamo la volonta’ di investire in Umbria – ha aggiunto. I tre caratteri cinesi che compongono il nome Hollysys riassumono la filosofia aziendale: giusto tempismo, nel giusto luogo, con le persone giuste. Abbiamo dunque bisogno anche di poter contare su tutti gli attori locali, per poter condividere l’espansione dell’azienda e delle esperienze più avanzate”.
LE PAROLE DEL SINDACO BETTI – “Il Comune di Corciano – ha detto il sindaco Cristian Betti – e’ a disposizione per qualsiasi informazione e chiarimento, anche di carattere amministrativo ed urbanistico, che possa facilitare l’insediamento della Hollysys. Il territorio di Corciano e’ attrattivo per le imprese e qualsiasi nuova azienda e’ benvenuta. Speriamo quindi nel prosieguo di questa collaborazione”.
commento
federico
17 Gennaio 2015 at 10:05Avete mai acceso una televisione entrato in un Negozio cinese???Sapete che per i cinesi la piu’ grossa spesa della loro produzione per esportare in Europa e’ il trasporto????? Che le imprese italiane chiudono o delocalizzano altrove per cercare manodopera a miglior prezzo….E NOI FACCIAMO TUTTO IL CONTRARIO E POI SCRIVIAMO PURE ARTICOLI DI FELICITA’ E GIUBILO MA DOVE E’ IL GUADAGNO PER L’ITALIA ?…..VEDI PRATO OPERAI CHE DORMONO NELLE AZIENDE DOPO TURNI DI 20 ORE RETRIBUZIONI INDICIBILI E NOI APRIAMO LE PORTE AI CINESI PER FAR ANDARE IN POVERTA’ GLI ITALIANI,FORSE QUESTO SINDACO DOVREBBE PROVARE AD ANDARE A LAVORARE……… IN UNO STABILIMENTO CINESE COSI’ POTREBBE CAPIRE IL LAVORO DEI SINDACATI NEGLI ANNI.Si parla quotidianamente di soldi sequestrati alla mafia italiana,ma i cinesi che arrivano con contanti in Italia ci si e’ mai domandato come mai e da dove arrivano e come sono tracciati milioni di euro?In italia vogliono tracciare anche la tazzina del caffe’ da un euro…una Nazione due mondi differenti;da una parte gli stranieri dall’altra gli italiani che poi gli italiani sono divIsi da LAVORATORI PUBBLICI E LAVORATORI PRIVATI DIRITTI E DOVERI PER CONCLUDERE DA QUESTO STATO DI COSE COME AL SOLITO TUTTO RICADE NEI LAVORATORI PRIVATI GRAZIE