• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • sabato, 21 Maggio 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

“Non è lavoro, è sfruttamento”: tante riflessioni alla presentazione del libro di Marta Fana

mercoledì 06/12/17 ECONOMIA, San Mariano 0 commenti

“Non è lavoro, è sfruttamento”: tante riflessioni alla presentazione del libro di Marta Fana

Disuguaglianze e nuove povertà, lavoro sinonimo di sfruttamento e precarietà, perdita d’identità ed alienazione, mancanza di formazione adeguata e valorizzazione. Tra voucher, contratti a chiamata e lavoro gratuito, in una logica di continuo abbattimento del costo del lavoro. Sottolineando anche l’importanza di ricreare una solidarietà fattiva tra lavoratori ed una consapevolezza dei propri diritti e del proprio valore. Una “classe operaia” ben lungi dall’essere scomparsa. Questi i temi affrontati nel corso dell’incontro per la presentazione del libro “Non è lavoro, è sfruttamento”, dell’autrice Marta Fana, ricercatrice in economia, svoltosi martedì 28 novembre, presso il centro culturale “La Commenda”, a San Mariano di Corciano, e che ha visto la presenza anche di Vittoria Arcovio, della Nidil- Cgil, a rappresentanza dei lavoratori in somministrazione ed atipici, ed Alessandra Lecce, del settore logistica.

Una serata promossa da “Sinistra per Corciano Bene Comune”, Sinistra Italiana, Possibile e MdP in collaborazione con “Quelli del Brancaccio” (un gruppo di giovani che fanno riferimento al progetto promosso a livello nazionale da Tomaso Montanari e Anna Falcone).
La dignità del lavoratore viene presa scarsamente in considerazione, e peggiorano le condizioni di lavoro, per l’esigenza di incrementare i profitti. – evidenzia Alessandra Lecce- Lavoro come merce di scambio, considerando lo strapotere e l’avidità delle multinazionali, che scaricano i costi sugli ultimi. C’è poi disomogeneità territoriale su l’informazione dei lavoratori. Giungle normative e situazioni che rasentano la schiavitù, l’incertezza genera paura ed impotenza e ogni lavoratore, pur di avere un minimo salario, si abbassa a ricatti inaccettabili solo pochi anni fa. “Divide ed impera” è la logica perversa che si persegue, per evitare la coesione tra lavoratori e scatenare guerra tra poveri. La politica deve ridare identità a chi lavora. Questo non è un anacronismo o un residuo ideologico. L’ignoranza crea dipendenza, la consapevolezza e la conoscenza no. Valorizziamo i lavoratori come persone. Molti aspettano una nuova liberazione, invisibili e senza prospettive, sperano in un reale cambiamento”.

L’autrice, Marta Fana, parla di “proletarizzazione della classe lavoratrice”, utilizzando un linguaggio, né rivoluzionario, né ideologico, ma anzi aderente alle dinamiche del mercato del lavoro in un’economia globalizzata. “ Proletarizzazione, perché assistiamo a uno sfruttamento intensivo di tutte le tipologie di lavoro, all’impoverimento, nell’incertezza delle tutele, nel restringimento dei diritti. Scelte politiche precise, hanno portato ad una diffusa precarizzazione, fino al lavoro a chiamata ed alla depenalizzazione del reato di somministrazione illecita di manodopera, con il “Jobs Act. I voucer non rispettano diritti costituzionalmente garantiti come disoccupazione, malattia, compensi adeguati e ferie. Classe operaia veramente sparita? Tutti ceto medio? Non sembra proprio, anzi, è molto più numerosa che in passato”. L’autrice critica anche anni di ricette neo-liberiste ed evidenzia la necessità di una riorganizzazione “ di classe”, di una “lotta” necessaria per ribaltare i rapporti di forza nel processo produttivo. “ Si vuol far credere che non ci sia alternativa alla precarietà, istituzionalizzando una diseguaglianza di partenza. Il lavoro in Italia, nella maggioranza dei casi, non si trova per canali ufficiali. Voglio smontare l’idea che l’impresa sia l’unico soggetto che crea crescita e benessere. È solo un teorema ideologico che mette avanti l’individuo, perché senza lavoratori le imprese falliscono. Si arricchiscono in pochi. Si vuole indebolire la contrattazione. Lo sfruttamento, insito nel lavoro, è una logica intrinseca al sistema capitalista, è stato così in passato e così è anche nella società globalizzata. Bisogna conoscere le “periferie”, le “avanguardie” dello sfruttamento, cioè il lavoro gratuito, non ci dobbiamo abituare all’ineluttabilità della sua esistenza. I consumi in Italia sono nettamente diminuiti e si è perduto il 25 per cento della capacità produttiva, non siamo irresponsabili o rivoluzionari a dire questo. Bisogna ritornare all’articolo 18. Si parla di disoccupazione “volontaria”, ma cosa diciamo allora del lavoro “gratuito”? Si critica la gente per desiderare l’assistenzialismo, ma spesso si gioca con il significato di molti termini.”

Vittoria Arcovio, sottolinea le concatenazione peggiorativa delle condizioni di lavoro, partendo dalla legge “Biagi”, fino al decreto “Poletti” del 2014, che estende le possibilità di rinnovo del tempo determinato, fino al “Jobs Act”. “Si mettono la primo posto le esigenze di un padronato parassitario, senza occuparsi di investimenti ed innovazione. Esiste anche il fenomeno delle false partite iva, che nascondono lavoro dipendente. Il lavoro non è più garanzia di benessere, oggi lavorare vuol dire essere poveri. C’è molto lavoro nero e lavori pericolosi senza adeguate tutele. Credo che alcune politiche attive per il lavoro, come “garanzia giovani” non diano grandi risposte. Penso sia poi ingiusto a pensare alle pensioni come un’utopia, deve essere possibile anche per le future generazioni”.
Molti sono stati anche gli interventi delle numerose persone intervenute che hanno evidenziato situazioni di sfruttamento e precarietà anche in settori economici un tempo impensati (commercianti, liberi professionisti).

“Non è lavoro, è sfruttamento”: tante riflessioni alla presentazione del libro di Marta Fana 6
“Non è lavoro, è sfruttamento”: tante riflessioni alla presentazione del libro di Marta Fana 2
“Non è lavoro, è sfruttamento”: tante riflessioni alla presentazione del libro di Marta Fana 7
“Non è lavoro, è sfruttamento”: tante riflessioni alla presentazione del libro di Marta Fana 5
“Non è lavoro, è sfruttamento”: tante riflessioni alla presentazione del libro di Marta Fana 3
“Non è lavoro, è sfruttamento”: tante riflessioni alla presentazione del libro di Marta Fana 4
“Non è lavoro, è sfruttamento”: tante riflessioni alla presentazione del libro di Marta Fana 1
Download Nulled WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
Premium WordPress Themes Download
udemy paid course free download
download coolpad firmware
Free Download WordPress Themes
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
  • Tags
  • lavoro
  • marta fana
  • nuove povertà
  • occupazione
  • precariato
  • sfruttamento
  • voucher

Può interessarti anche

Grancasa chiude i battenti, più di 20 famiglie in apprensione per la perdita del lavoro ECONOMIA
sabato 02/01/21

Grancasa chiude i battenti, più di 20 famiglie in apprensione per la perdita del lavoro

Licenziata per furto dalla Brunello Cucinelli spa: per il giudice mancano le prove e la fa reintegrare CRONACA
martedì 12/02/19

Licenziata per furto dalla Brunello Cucinelli spa: per il giudice mancano le prove e la fa reintegrare

Due imprese corcianesi ricevono il premio della Camera di Commercio di Perugia ECONOMIA
giovedì 19/10/17

Due imprese corcianesi ricevono il premio della Camera di Commercio di Perugia

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo" ECONOMIA
giovedì 15/03/18

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo"

Gastronomia Umbra, l'azienda replica dopo le polemiche sui licenziamenti: "Scelta legittima" ECONOMIA
venerdì 22/05/20

Gastronomia Umbra, l'azienda replica dopo le polemiche sui licenziamenti: "Scelta legittima"

Occupazione: in provincia di Perugia previste più di 9000 assunzioni GLOCAL
martedì 12/12/17

Occupazione: in provincia di Perugia previste più di 9000 assunzioni

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
A Michele Andreani, ciclista di “Everesting 8848 Malbe 9000”, il “Grosso” e il Grazie dell’amministrazione

A Michele Andreani, ciclista di “Everesting 8848 Malbe 9000”, il “Grosso” e il Grazie dell’amministrazione

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Moda: Cucinelli e il principe Carlo insieme per l'Himalaya

Moda: Cucinelli e il principe Carlo insieme per l'Himalaya

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto confcommercio corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.