La Filarmonica di Solomeo compie 100 anni e si prepara a festeggiare questo traguardo con un ricco programma di iniziative che uniranno musica, memoria e cultura. Da giugno a dicembre 2025, con il patrocinio del Comune di Corciano, la comunità e gli appassionati potranno partecipare a concerti, mostre e momenti commemorativi.
Gli eventi in programma:
-
Domenica 8 giugno – Cerimonia commemorativa
Al Cimitero di Solomeo, un appuntamento solenne per ricordare i soci e i musicisti che hanno fatto la storia della Filarmonica. Un tributo alle radici e alle persone che hanno reso possibile questo secolo di attività. Per l’occasione verrà inaugurata la nuova lapide commemorativa, con una Santa Messa e la deposizione di una corona di alloro.
-
Venerdì 18 luglio – Inaugurazione mostra del Centenario
Al Teatro Cucinelli, una mostra fotografica e documentaria ripercorrerà i momenti salienti della Filarmonica: strumenti d’epoca, spartiti, divise storiche, foto e documenti storici e testimonianze inedite.
-
Domenica 14 settembre – Concerto del Gomalan Brass Quintet
L’Anfiteatro Cucinelli ospiterà il celebre quintetto di ottoni italiano che omaggerà il Centenario con un repertorio che spazia dalla musica classica alle colonne sonore, in un evento aperto al pubblico.
-
Domenica 21 settembre – Concerto della Banda della Polizia di Stato
Una delle formazioni più prestigiose d’Italia, simbolo di eccellenza musicale e istituzionale, in un evento dedicato alla tradizione bandistica italiana. L’evento si svolgerà nell’anfiteatro del Teatro Cucinelli.
-
Sabato 22 novembre – Concerto della Filarmonica di Solomeo
Il culmine delle celebrazioni al Teatro Cucinelli con la Banda della Filarmonica di Solomeo che si esibirà in un repertorio unico con ospiti speciali, tra brani storici e nuove composizioni, dimostrando la vitalità di una tradizione che guarda al futuro.
-
Domenica 23 novembre – Festa di Santa Cecilia
Santa Cecilia, patrona della musica, è un altro degli appuntamenti più sentiti dagli abitanti di Solomeo. Questa celebrazione non è solo un omaggio alla musica e alla sua protettrice, ma anche un momento in cui il borgo si riunisce per riaffermare il legame tra passato e presente, tra fede e cultura, tra tradizione e innovazione. Con il tradizionale pranzo sociale si concluderanno gli appuntamenti del Centenario.
A fine anno, inoltre, verrà presentata una pubblicazione editoriale realizzata con contributi di soci, musicisti e cittadini, che racconterà i 100 anni della Filarmonica attraverso immagini, aneddoti e documenti d’archivio.
«Questo anniversario non è solo una festa, ma un riconoscimento a chi ha creduto nella musica come strumento di coesione sociale – ha dichiarato Stefano Gabrielli, Presidente della Filarmonica di Solomeo – Oggi la Filarmonica di Solomeo è una Associazione che tiene insieme musica, tradizione, rievocazione e promozione. Ogni evento è pensato per unire passato e presente, coinvolgendo le nuove generazioni e onorando chi ci ha preceduto».
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.