• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 2 Aprile 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Prevenzione sismica: esercitazione di Protezione Civile per raccogliere dati sugli edifici del centro storico

lunedì 14/11/22 Corciano Centro, CRONACA 0 commenti

Prevenzione sismica: esercitazione di Protezione Civile per raccogliere dati sugli edifici del centro storico

Una esercitazione di Protezione Civile per individuare “in tempo di pace” le Unità Strutturali del centro storico di Corciano e raccogliere dati sugli edifici presenti ai fini della prevenzione sismica. Protagonisti della simulazione ventitré ingegneri volontari, organizzati in sei squadre dell’Associazione di Ingegneri per la Protezione dell’Ambiente e del Costruito di Perugia (AIPAC), che si sono dati appuntamento nel borgo umbro per individuare le unità strutturali all’interno degli aggregati già censiti eseguendo la compilazione, con l’ausilio di tablet e smartphone, della scheda AEDES (per verifica agibilità e danno).
L’esercitazione si è svolta con la collaborazione dell’Amministrazione comunale e con la partecipazione dell’assessore Francesco Mangano e di numerosi volontari del Gruppo Protezione Civile Corciano.

Questa attività testata sul campo è servita a far operare le squadre di soccorso in emergenza sismica in modo più veloce ed efficace rispetto al tradizionale metodo cartaceo.
Ulteriori sviluppi dell’attività prevederanno la messa a punto di un sistema di raccolta dati georefenziati anche in riferimento alla vulnerabilità sismica degli edifici, utile per la pianificazione comunale di protezione civile relativamente al rischio sismico e capace, in emergenza, di fornire un censimento dei danni da terremoto del patrimonio edilizio in tempo reale. I relativi protocolli del sistema verranno poi inviati al Servizio Protezione Civile regionale per essere validati.
“L’iniziativa – ha ricordato Giuseppe De Mase, Presidente AIPAC – tesa ad implementare un precedente lavoro attraverso una convenzione, tra Ordine degli ingegneri della provincia di Perugia ed il Dipartimento di Ingegneria di UniPG, ha avuto come risultato l’individuazione all’interno di ogni aggregato urbano delle unità strutturali. Tale informazione sarà restituita su supporto informatico al Comune, il quale in caso di terremoto avrà a disposizione immediatamente le informazioni per attivare subito campagne di verifiche di agibilità e danno con enorme risparmio di tempo e possibilità di raccogliere i risultati in tempo reale”.

Alessandro Severi, presidente onorario AIPAC ha fatto notare che questo strumento (data base georeferenziato di tutte le unità strutturali) se esteso a tutti i centri
storici farebbe fare un salto in avanti enorme in termini di prevenzione sismica e il recente terremoto sulle coste marchigiane dimostra che non possiamo abbassare la guardia.
A termine giornata sono stati analizzati l’attività svolta e i risultati del rilevamento, evidenziando criticità e necessità di implementazioni per migliorare e perfezionare l’applicazione AEDESAPP.
Il Presidente dell’Ordine degli ingegneri della provincia di Perugia Gianluca Fagotti, si è complimentato per l’iniziativa dichiarando che “il legame dell’Ordine con AIPAC, sancito con una convenzione, dimostra che l’opera dell’ingegnere oltre che essere essenziale per la società attraverso l’attività professionale è adesso essenziale anche per il contributo che gli ingegneri forniscono attraverso la loro associazione di volontariato al Sistema regionale di Protezione civile e alla prevenzione dai rischi a favore di tutti cittadini”.

Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
udemy paid course free download
download micromax firmware
Download Premium WordPress Themes Free
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
  • Tags
  • #protezionecivile
  • antisismica
  • esercitazione
  • prevenzionesismica
  • prociv
  • terremoti

Può interessarti anche

Protezione Civile: ecco tutte le aree di attesa in caso di emergenza a Corciano CRONACA
mercoledì 17/01/18

Protezione Civile: ecco tutte le aree di attesa in caso di emergenza a Corciano

Varato a Corciano il nuovo Piano di Protezione Civile Comunale CRONACA
giovedì 21/12/17

Varato a Corciano il nuovo Piano di Protezione Civile Comunale

Trovato il 78enne scomparso a Deruta, decisiva l'attività della ProCiv di Corciano CRONACA
lunedì 15/06/20

Trovato il 78enne scomparso a Deruta, decisiva l'attività della ProCiv di Corciano

Lezione pratica di topografia per gli aspiranti volontari della Protezione Civile OVUS di Corciano Corciano Centro
venerdì 19/02/16

Lezione pratica di topografia per gli aspiranti volontari della Protezione Civile OVUS di Corciano

Protezione Civile di Corciano: rinnovato il consiglio direttivo CRONACA
venerdì 26/06/20

Protezione Civile di Corciano: rinnovato il consiglio direttivo

Emergenze di ProCiv, c’è il sistema di ANCI Umbria per avvertire i cittadini GLOCAL
domenica 12/11/17

Emergenze di ProCiv, c’è il sistema di ANCI Umbria per avvertire i cittadini

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Gioco e tecnologia: tavola rotonda per le famiglie dell'asilo La Mongolfiera

Gioco e tecnologia: tavola rotonda per le famiglie dell'asilo La Mongolfiera

Presentati a Milano i primi profumi di Brunello Cucinelli in collaborazione con EuroItalia

Presentati a Milano i primi profumi di Brunello Cucinelli in collaborazione con EuroItalia

Elezioni comunali, a Corciano il PD corre per Pierotti con 16 candidati nella lista guidata da Stefano Gabrielli

Elezioni comunali, a Corciano il PD corre per Pierotti con 16 candidati nella lista guidata da Stefano Gabrielli

Torna la cicloturistica Francesco nei sentieri all’insegna di sport e cultura

Torna la cicloturistica Francesco nei sentieri all’insegna di sport e cultura

Maltrattamenti in un asilo nido del corcianese: nei guai la titolare

Maltrattamenti in un asilo nido del corcianese: nei guai la titolare

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito