• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 24 Marzo 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

La comunità intorno agli “Ulivi della memoria”, quarto momento nel giorno della strage di via d’Amelio

martedì 19/07/22 Corciano Centro, CRONACA 0 commenti

La comunità intorno agli “Ulivi della memoria”, quarto momento nel giorno della strage di via d’Amelio

Si è concluso con la piantumazione dell’ulivo in memoria del giudice Paolo Borsellino e degli agenti della scorta (Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Lì Muli, Eddie Walter Cosina, Claudio Traina), uccisi nella strage di via d’Amelio il 19 luglio 1992, il percorso voluto dall’amministrazione comunale di Corciano sui temi della giustizia e della legalità. Un progetto composito, scandito in quattro tappe, che ha coinvolto insieme alla comunità anche gli studenti. Lo ha sottolineato Sara Motti assessore alla coesione sociale ed alla scuola aprendo la cerimonia nell’area verde “Enzo Melani” alla quale hanno presenziato i consiglieri Andrea Bacelli – una delle anime dell’iniziativa – e Elena Ciurnella per l’opposizione.

“Piantare degli ulivi nei giardini delle scuole – ha detto l’assessore – è stato un modo per far rivivere quegli uomini e quelle donne che hanno perso la vita portando avanti con coraggio il loro lavoro al servizio dello Stato e piantare ulivi in luoghi frequentati dalla comunità ha voluto rafforzare comunque questo stesso messaggio”. L’iniziativa è stata strutturata in sinergia con il “Movimento delle Agende Rosse, gruppo Umberto Mormile” e con la referente per l’Umbria Angela Romano. Sono state giornate di sensibilizzazione che hanno coinvolto circa 200 studenti dell’Istituto “B. Bonfigli” e della Direzione Didattica che in classe hanno approfondito le tematiche portanti del progetto e, nel giorno della piantumazione, hanno ascoltato l’approfondimento storico dei personaggi celebrati e le testimonianze dei loro familiari.

“Queste quattro giornate sono state molto significative – ha ribadito l’assessore Motti – Abbiamo voluto rendere la comunità e le scuole protagoniste di questa attività di sensibilizzazione e conoscenza dei fatti cosi complessi accaduti nel nostro paese. Grazie all’associazione Agende Rosse Umbria e alla sua referente abbiamo trovato la modalità ottimale per affrontare questi temi e renderli alla portata di bambini e ragazzi. Importanti sono state anche le testimonianze dirette dei familiari, che ringrazio ancora, perché hanno reso queste iniziative ancora più emozionanti e sentite”. Era stato infatti Stefano Mormile, fratello di Umberto, assassinato dalla ‘ndrangheta in un agguato l’11 aprile 1990, a presenziare alla prima delle 4 cerimonie, a Mantignana, avanti agli studenti delle terze medie dell’Istituto Benedetto Bonfigli, ai loro insegnanti ed al dirigente Daniele Gambacorta.

Nella stessa occasione, anche Salvatore Borsellino, fratello del Giudice Paolo, si era collegato telefonicamente. Davanti ai bambini della scuola elementare di Chiugiana, alle loro maestre e al dirigente scolastico Pierpaolo Pellegrino, invece, in occasione di un’altra piantumazione, la testimonianza era arrivata da Maria Claudia Loi, sorella di Emanuela Loi, agente della scorta del giudice Borsellino. Ricordata con un altro “ulivo della memoria” la strage di Capaci, il 23 maggio scorso. L’amministrazione sempre nell’area verde “Enzo Melani” aveva riflettuto sulla morte del giudice Giovanni Falcone e dei suoi uomini, Francesca Morvillo, Vito Schifani, Rocco Dicillo, Antonio Montinaro. In quella occasione, il Sindaco Cristian Betti aveva sottolineato – e la riflessione è pienamente condivisibile al termine dell’intero percorso – “credo fermamente che solo con il coinvolgimento di tutti, a tutti i livelli, potremo dare una spallata importante nella lotta alle mafie. La comunità di Corciano ha fatto un piccolo grande passo in quella direzione”.

Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download Premium WordPress Themes Free
udemy course download free
download samsung firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
free download udemy course
  • Tags
  • legalità
  • ulividellamemoria
  • viadamelio

Può interessarti anche

Rifiuti, assemblea della Fp Cgil Umbria con lavoratori e istituzioni: “Serve gestore unico e pubblico" CRONACA
giovedì 15/12/16

Rifiuti, assemblea della Fp Cgil Umbria con lavoratori e istituzioni: “Serve gestore unico e pubblico"

Cittadinanza onoraria al magistrato Antonino di Matteo, il conferimento su impulso della consigliera M5S Checcobelli Corciano Centro
mercoledì 21/06/17

Cittadinanza onoraria al magistrato Antonino di Matteo, il conferimento su impulso della consigliera M5S Checcobelli

A scuola di legalità, il Procuratore Generale Fausto Cardella incontra gli alunni delle primarie CRONACA
venerdì 18/03/16

A scuola di legalità, il Procuratore Generale Fausto Cardella incontra gli alunni delle primarie

L’amministrazione pianta gli “alberi della memoria” e coinvolge le scuole sui temi della giustizia e della legalità CRONACA
domenica 29/05/22

L’amministrazione pianta gli “alberi della memoria” e coinvolge le scuole sui temi della giustizia e della legalità

Lotta al terrorismo: a Corciano un incontro sui segreti della Falange Armata CRONACA
venerdì 28/10/22

Lotta al terrorismo: a Corciano un incontro sui segreti della Falange Armata

Sicurezza, rinnovati in Prefettura i protocolli con i Comuni di Corciano, Spoleto, Todi e Trevi CRONACA
lunedì 08/07/19

Sicurezza, rinnovati in Prefettura i protocolli con i Comuni di Corciano, Spoleto, Todi e Trevi

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Elezioni comunali: il centrodestra si compatta su Daniele Padovano, candidato sindaco a Corciano

Elezioni comunali: il centrodestra si compatta su Daniele Padovano, candidato sindaco a Corciano

“Terre del Perugino”: trenta Musei, un unico biglietto

“Terre del Perugino”: trenta Musei, un unico biglietto

Musicologia: proseguono gli appuntamenti al Teatro Cucinelli

Musicologia: proseguono gli appuntamenti al Teatro Cucinelli

Al via la quarta edizione dei premi di laurea “Pegaso 2000” in collaborazione con l’Università di Perugia

Al via la quarta edizione dei premi di laurea “Pegaso 2000” in collaborazione con l’Università di Perugia

Domani l'inaugurazione del Centro Civico “Sabrina Caselli”

Domani l'inaugurazione del Centro Civico “Sabrina Caselli”

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito