• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 28 Febbraio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Crisi pandemica, Bankitalia: “Uno shock macroeconomico di entità eccezionale”

lunedì 16/11/20 ECONOMIA 0 commenti

bankitalia crisi pandemica economia
Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Una “caduta senza precedenti dell’economia regionale” e una “contrazione molto marcata” in connessione con gli effetti dell’epidemia di Covid. È quanto evidenzia il nuovo aggiornamento congiunturale sull’economia dell’Umbria presentato dalla Banca d’Italia riferito al 2020.
Fra i dati più significativi quello del PIL regionale per il quale le stime più recenti formulate dalla SVIMEZ – Associazione per lo Sviluppo del Mezzogiorno – indicano nel 2020 un calo di circa l’11% rispetto al 2019, più marcato rispetto a quello previsto per l’Italia (-9,5%). Dal rapporto emerge che le condizioni reddituali delle imprese sono peggiorate per riduzione ricavi, con un conseguente freno agli investimenti, mentre le famiglie hanno ridotto i consumi.

Gli effetti della crisi pandemica sono più severi per le aziende dei servizi di alloggio, ristorazione e commercio al dettaglio non alimentare. I flussi turistici nei primi otto mesi dell’anno si sono dimezzati rispetto allo stesso periodo del 2019 nonostante l’impennata di visitatori italiani tra il mese di luglio e soprattutto di agosto. Quanto all’industria tutti i settori hanno registrato una flessione delle vendite con un calo più accentuato nei comparti dell’abbigliamento, dei metalli e della meccanica. Pesanti ricadute anche per l’edilizia e per il settore dei servizi.
La domanda di prestiti delle imprese, in espansione per fronteggiare shock finanziario e deterioramento reddituale, è stata soddisfatta a condizioni più favorevoli grazie alle misure governative e di politica monetaria. Aumentata anche la propensione al risparmio di famiglie e imprese in risposta ai crescenti timori sulle prospettive economiche. I depositi bancari registrano infatti una forte accelerazione (+10,1 per cento a settembre).

Il rapporto della Banca d’Italia sull’Umbria evidenzia, inoltre, un brusco calo delle ore lavorate e degli occupati a tempo determinato (rispettivamente, -15 e -24%), soprattutto donne e giovani. L’occupazione si è ridotta nel complesso dell’1,4% con l’impatto della crisi che è stato comunque attenuato dal blocco dei licenziamenti e dal massiccio ricorso a forme di integrazione salariale. Siamo davanti, per Banca d’Italia, ad uno “shock macroeconomico di entità eccezionale e durata incerta che condiziona pesantemente le previsioni, con l’Umbria che è una regione dove anche fattori strutturali già presenti frenano la ripresa”.

Download Nulled WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download samsung firmware
Download WordPress Themes Free
free download udemy course
  • Tags
  • bankitalia
  • crisi pandemica

Può interessarti anche

La ripresa comincia a farsi sentire in Umbria: ecco gli ultimi dati di Banca d'Italia GLOCAL
mercoledì 15/11/17

La ripresa comincia a farsi sentire in Umbria: ecco gli ultimi dati di Banca d'Italia

Il Credito Cooperativo Umbro si prepara alla fusione con Crediumbria, domenica l'assemblea ECONOMIA
giovedì 19/05/16

Il Credito Cooperativo Umbro si prepara alla fusione con Crediumbria, domenica l'assemblea

Economia umbra in ripresa, ma il terremoto frena le aspettative ECONOMIA
mercoledì 14/06/17

Economia umbra in ripresa, ma il terremoto frena le aspettative

2015 l'anno della ripresa, Bankitalia: "Pil in crescita dello 0,8%". Turismo in chiaroscuro ECONOMIA
mercoledì 15/06/16

2015 l'anno della ripresa, Bankitalia: "Pil in crescita dello 0,8%". Turismo in chiaroscuro

Rapporto Bankitalia: in Umbria più laureati ma le imprese cercano operai ECONOMIA
mercoledì 13/06/18

Rapporto Bankitalia: in Umbria più laureati ma le imprese cercano operai

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Comuni: Michele Toniaccini è il nuovo presidente di Anci Umbria

Comuni: Michele Toniaccini è il nuovo presidente di Anci Umbria

Rete fognaria: la Lega presenta un'interrogazione in consiglio comunale

Rete fognaria: la Lega presenta un'interrogazione in consiglio comunale

Coravirus: stop alle zone rosse in Umbria, ecco cosa cambia per le scuole

Coravirus: stop alle zone rosse in Umbria, ecco cosa cambia per le scuole

Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito