• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 25 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Scuola-lavoro: Confartigianato, IIS Cavour-Marconi-Pascal e imprese al servizio degli studenti

lunedì 17/06/19 ECONOMIA 0 commenti

confartigianato lavoro magione scuola economia

“Chi opera con le mani non è cittadino di serie B”. E’ il concetto riaffermato e ripetuto negli interventi dei relatori presenti all’incontro stampa svoltosi nella sede di Confartigianato Perugia per tracciare il bilancio del corso – in alternanza scuola lavoro – inerente i principali concetti in tema di installazione di impianti gpl/metano negli autoveicoli. Organizzato da Confartigianato Imprese Perugia, in sinergia con l’Istituto Professionale Cavour-Marconi-Pascal di Perugia-Olmo e le imprese Palmerini Group e Autofficina Tripolini, ha coinvolto le classi 5° T1 e 5° T2 che, prima di entrare nel clima dell’esame di maturità, hanno seguito il ciclo di lezioni “con interesse e partecipazione” – è stato evidenziato dai docenti – nella consapevolezza – hanno invece detto gli allievi – che “l’oggetto del corso, in linea con le tematiche ambientali, è stato utilissimo perché questo deve essere l’approccio professionale del futuro”.

Alunni, scuola, imprese, associazione di categoria e istituzioni si sono confrontate sul tema della formazione, finalizzata – e le esperienza positive finora attuate lo hanno dimostrato – a trasformarsi in contratti di lavoro. “Andare a scuola al professionale non è sminuente – la riflessione del Sindaco di Corciano Cristian Betti – ma fondamentale, se pensiamo che nel corcianese su 1700 imprese, 600/700 sono artigianali. L’artigianato è una struttura portante per l’economia, da qui l’importanza, per i ragazzi, di approfittare di occasioni formative che uniscono teoria e pratica, perché c’è bisogno di imparare e, parallelamente, di insegnare ad usare le mani”. Il Sindaco ed anche l’assessore al commercio e artigianato del Comune di Perugia, Cristiana Casaioli, hanno plaudito ed incoraggiato l’esperienza intrapresa da Confartigianato, diventata trait-d’union tra scuola, imprese e, ad oggi, i territori di Perugia-Corciano-Magione, proponendo percorsi, ripetuti negli anni, che supportando le aziende hanno avuto ricadute positive sul territorio. “Questo rapporto di alternanza scuola/lavoro è fondamentale – ha rilevato il segretario dell’associazione Stelvio Gauzzi – C’è sempre più bisogno di competenza professionale. Occorre studiare, ovvio, ma le opportunità vanno sfruttate e le sinergie che stiamo costruendo consentono di farlo. E’ necessario un salto culturale, con le aziende chiamate a reinventarsi – perché sono la spina dorsale d’Italia, benché gli ultimi dati evidenzino una diminuzione dell’8% – e dall’altra parte la scuola, la famiglia e anche la PA disponibili a stimolare i ragazzi”.

Se per il presidente Giorgio Buini e Fabrizio Scacciatella di Confartigianato Imprese Perugia “l’istruzione professionale alimenta il rilancio dell’economia e l’interesse registrato deve indurci ad approfondire ulteriori settori (rigorosamente top secret i nuovi corsi che bollono in pentola per il prossimo anno – ndr) e coinvolgere anche altri territori”, il dirigente scolastico dell’Istituto Cavour-Marconi-Pascal Giuseppe Materia, ha ribadito il valore della sua scuola. “Sfatiamo un mito – ha sottolineato – il liceo è più facile, qui invece all’insegnamento di una buona cultura generale di base si affianca la valorizzazione delle attività manuali che possono ridare vita e slancio ad un sistema”. Coinvolti nel loro ruolo di motivatori e di docenti i rappresentanti della Palmerini Group, Andrea Tripolini e Maurizio Lestini, oltre agli insegnanti della scuola Francesco Dottori e Pompeo Cipelli. “Siate ottimisti, buttatevi e credete in voi stessi – il monito rivolto ai ragazzi – il lavoro c’è, il settore professionale è vivo. Fino a quando la volontà politica, dirigenziale e scolastica saranno concordi, ci sarà possibilità di crescere e la scuola sarà davvero vicina agli studenti ed al mondo del lavoro”.

Monica Rosati
Ufficio Stampa Comune di Corciano

Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
lynda course free download
download micromax firmware
Premium WordPress Themes Download
udemy paid course free download
  • Tags
  • confartigianato
  • lavoro
  • magione
  • scuola

Può interessarti anche

Grancasa chiude i battenti, più di 20 famiglie in apprensione per la perdita del lavoro ECONOMIA
sabato 02/01/21

Grancasa chiude i battenti, più di 20 famiglie in apprensione per la perdita del lavoro

Insegnanti con diploma magistrale a rischio licenziamento, anche l'Umbria si mobilita GLOCAL
venerdì 09/03/18

Insegnanti con diploma magistrale a rischio licenziamento, anche l'Umbria si mobilita

Licenziata per furto dalla Brunello Cucinelli spa: per il giudice mancano le prove e la fa reintegrare CRONACA
martedì 12/02/19

Licenziata per furto dalla Brunello Cucinelli spa: per il giudice mancano le prove e la fa reintegrare

Due imprese corcianesi ricevono il premio della Camera di Commercio di Perugia ECONOMIA
giovedì 19/10/17

Due imprese corcianesi ricevono il premio della Camera di Commercio di Perugia

400 insegnanti per 4 posti, caos al Giordano Bruno di Perugia: la preside annulla l'assegnazione CRONACA
mercoledì 15/11/17

400 insegnanti per 4 posti, caos al Giordano Bruno di Perugia: la preside annulla l'assegnazione

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo" ECONOMIA
giovedì 15/03/18

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo"

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Scuola, Provincia di Perugia: rientro in sicurezza per 15mila studenti

Scuola, Provincia di Perugia: rientro in sicurezza per 15mila studenti

Pioggia, malfunzionamento dell'invaso: il torrente Caina rompe gli argini

Pioggia, malfunzionamento dell'invaso: il torrente Caina rompe gli argini

Ruba vestiti al centro commerciale: arrestata argentina di 31 anni

Ruba vestiti al centro commerciale: arrestata argentina di 31 anni

ASSOGAL Umbria, Eridano Liberti è il nuovo presidente

ASSOGAL Umbria, Eridano Liberti è il nuovo presidente

Grancasa, i sindaci di Corciano e Magione: "I licenziamenti non passino sotto silenzio"

Grancasa, i sindaci di Corciano e Magione: "I licenziamenti non passino sotto silenzio"

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito