• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 28 Febbraio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Centro culturale islamico di Ellera, interrogazione dei consiglieri della Lega: “Centro culturale oppure moschea?”

martedì 30/04/19 ECONOMIA, POLITICA 34 commenti

centro islamico lega moschea economia politica

Riceviamo e pubblichiamo

Nel 2015 venne contattato l’allora Imam Abdel Qader, responsabile del Centro Culturale islamico di Perugia e dell’ Umbria, il quale rilasciò la seguente dichiarazione: “Non è una moschea, dato che le moschee hanno caratteristiche architettoniche precise. Quello di Ellera è una sorta di centro di aggregazione per la comunità, un centro culturale. Quelli di Ellera sono fratelli tranquilli, lavorano e non hanno nulla a che fare con la violenza. Si ritrovano per stare insieme, pregare ed aiutarsi tra di loro come ad esempio per i funerali o per i matrimoni”.

Venne contattato anche il Sindaco di Corciano, Cristian Betti, il quale rilasciò la seguente dichiarazione: “Sappiamo che l’associazione ha preso in affitto dei locali con regolare contratto, non abbiamo mai ricevuto lamentele né si sono resi necessari interventi di ordine pubblico. Chiaramente non è in nostro potere far chiudere un’iniziativa del genere, soprattutto se nata in ottemperanza ed in rispetto dei principi di legalità”.
CIÒ CHE NON È CHIARO: ci sono quattro aspetti che sono poco chiari al punto di meritare un approfondimento:

1) Nella dichiarazione l’Imam afferma che non si tratta di una moschea, ma di un centro culturale; egli stesso, però, sostiene che in questa struttura vi pregano: le due affermazioni sono chiaramente in contraddizione, in quanto, se vi pregano, allora è una moschea e non un centro culturale, come invece sostenuto nella stessa dichiarazione. È un centro culturale oppure una moschea?

2) Una delle fotografie dell’articolo del 12 Agosto 2015, riportava un cartello affisso in modo temporaneo con una freccia che indicava verso destra, una scritta in arabo, e, sotto, la traduzione in italiano, la quale indicava l’ingresso alla sala di preghiera per sole donne (nell’Islam, durante la preghiera, le donne sono separate dagli uomini). Se per dichiarazione dell’Imam, questo luogo non è una moschea, ma un centro culturale, per quale motivo c’è una sala definita come di preghiera per sole donne come indicato dal cartello? È un centro culturale oppure una moschea?

3) Oggi, quel cartello, è stato sostituito da una scritta completamente in arabo con una freccia. Ad oggi, non conoscendo la lingua araba, non siamo riusciti a tradurre tale scritta, neanche con i traduttori online; quella scritta, pur supponendo sia sostitutiva di quella precedente, potrebbe significare qualsiasi cosa. Manca di una traduzione in italiano per essere in linea con quanto affermato dal Sindaco di Corciano, ovvero rispetto dei principi di legalità. È un centro culturale oppure una moschea?

4) Se nel 2015 l’Imam riteneva che questo centro culturale non era una moschea in quanto non ne possedeva gli attributi architettonici, per quale motivo oggi all’ingresso ci sono ben due immagini raffiguranti una moschea con i suoi relativi attributi architettonici? Non indica forse un luogo di preghiera? È un centro culturale oppure una moschea?

5) Nel 2017 venne espulso un Imam di Perugia cinquantaduenne marocchino, il quale, secondo il comunicato rilasciato dal Ministero dell’Interno a capo del quale c’era l’allora Ministro Minniti, era da tempo sotto la lente della Digos di Perugia per i suoi contatti con soggetti coinvolti in indagini per terrorismo, tra i quali l’ex imam della moschea di Ponte Felcino arrestato nel 2007 e poi condannato per reati di terrorismo internazionale. Il 52enne, secondo le indagini della polizia, aveva contribuito a radicalizzare due tunisini espulsi, nel 2015 e nel maggio 2017“.

Sempre in tale comunicato del Ministero, si faceva riferimento anche a delle prediche ultraradicali fatte dall’uomo presso l’associazione Assalam di Corciano, proprio quella oggetto di questa interrogazione. I consiglieri Lega ringraziano il Com.te della Polizia Municipale Marco Maccari per l’intervento in Consiglio mirato a rassicurare i cittadini e per la costante attenzione verso tale centro culturale da lui dichiarata. “Da parte nostra – concludono i consiglieri – continueremo a porre la massima attenzione sull’argomento”.

GRUPPO LEGA CORCIANO
CAPOGRUPPO FRANCO TESTI
CONSIGLIERI GIANLUCA TABURCHI, ROBERTO BRACCO

Free Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes Free
free download udemy paid course
download karbonn firmware
Download WordPress Themes Free
udemy free download
  • Tags
  • centro islamico
  • lega
  • moschea

Può interessarti anche

Elezioni comunali a Corciano: cosa (non) si sa di candidati e alleanze POLITICA
sabato 31/03/18

Elezioni comunali a Corciano: cosa (non) si sa di candidati e alleanze

Elezioni comunali, ecco la squadra della Lega per Corciano CRONACA
sabato 12/05/18

Elezioni comunali, ecco la squadra della Lega per Corciano

Elezioni comunali, ecco come ha votato Corciano: sul podio PD, Lega e Lista Civica POLITICA
lunedì 11/06/18

Elezioni comunali, ecco come ha votato Corciano: sul podio PD, Lega e Lista Civica

Il caso della "moschea di Ellera": facciamo chiarezza CRONACA
mercoledì 30/05/18

Il caso della "moschea di Ellera": facciamo chiarezza

Nuova moschea a Ellera, interviene l'Unione Comunale del PD di Corciano: "Sono fake news" CRONACA
domenica 27/05/18

Nuova moschea a Ellera, interviene l'Unione Comunale del PD di Corciano: "Sono fake news"

Europee: Umbria regione con maggiore affluenza. A Corciano vince la Lega, il PD dimezzato POLITICA
lunedì 27/05/19

Europee: Umbria regione con maggiore affluenza. A Corciano vince la Lega, il PD dimezzato

commenti

  1. Roberto Pierotti
    2 Maggio 2019 at 13:12 Log in to leave a comment ↓

    I “centri culturali Islamici” sono a tutti gli effetti mosche, sono solamente un escamotage legale poiché la religione musulmana non è ufficialmente riconosciuta dallo Stato Italiano, quindi le mosche sarebbero a tutti gli effetti non solo abusive ma illegali

  2. Dido Anto
    1 Maggio 2019 at 17:04 Log in to leave a comment ↓

    La questione dovrebbe essere posta in ambito nazionale: secondo la nostra costituzione è ammissibile una religione che discrimina o separa i generi ed è a favore della poligamia ? Esiste qualche politico che ha il coraggio e la forza di affrontare questo dilemma ?

  3. Giuseppe Felici
    30 Aprile 2019 at 20:58 Log in to leave a comment ↓

    Magari l’hanno dati a Messina Denaro, in fondo fanno affari assieme.

  4. Giuseppe Felici
    30 Aprile 2019 at 20:58 Log in to leave a comment ↓

    Ma i 49 milioni rubati dove li hanno messi?

  5. Marina Canestrari
    30 Aprile 2019 at 20:33 Log in to leave a comment ↓

    Certo, visti i commenti, sono più spaventata dalla mancanza di cultura che dai musulmani. Questo modo, direi infame, di indurre paure e odio verso “lo straniero” fa veramente schifo. Non sapete fare altro?

    1. Claudio Taburchi
      30 Aprile 2019 at 21:48 Log in to leave a comment ↓

      Marina Canestrari secondo me lei prima di dare dell’ignorante alle persone dovrebbe conoscerle. Solamente chi è bene informato sull’Islam può capire certe cose, evidentemente lei non lo è!

    2. Fouad Tentana
      1 Maggio 2019 at 20:43 Log in to leave a comment ↓

      Claudio Taburchi lei è ben informato? Illuminami.

  6. Paola Tenaglia
    30 Aprile 2019 at 20:14 Log in to leave a comment ↓

    Ma perché dovrebbe dare fastidio della gente che prega? I musulmani pregano dappertutto, non hanno bisogno di una moschea. Capisco che l’ignoranza crea paura e diffidenza ma ragazzi: STUDIATE e LEGGETE!

    1. Claudio Taburchi
      30 Aprile 2019 at 21:36 Log in to leave a comment ↓

      Paola Tenaglia senza studiare basta vedere uno dei tanti paesi islamici,anche il più democratico, per trarre le conclusioni. Pensi che in molti paesi islamici lei come donna non avrebbe nemmeno il diritto di stare qua a fare commenti.

    2. Marina Canestrari
      30 Aprile 2019 at 21:38 Log in to leave a comment ↓

      Claudio Taburchi senza studiare anche NO

    3. Marina Canestrari
      30 Aprile 2019 at 21:39 Log in to leave a comment ↓

      Questa superficialità, questa ignoranza che ci contraddistingue ultimamente è deleteria.

    4. Claudio Taburchi
      30 Aprile 2019 at 21:57 Log in to leave a comment ↓

      Marina Canestrari si informi meglio sull’Islam e poi ne riparliamo. Oriana Fallaci, lei sì che era una gran donna, il problema Islam lo aveva denunciato già 20 anni fa.

    5. Marina Canestrari
      30 Aprile 2019 at 22:07 Log in to leave a comment ↓

      Claudio Taburchi Sono informata, ho letto anche Oriana Fallaci. Ciò non toglie che io abbia idee diverse. La percezione del pericolo ed il pericolo effettivo sono 2 cose diverse.

    6. Claudio Taburchi
      30 Aprile 2019 at 22:19 Log in to leave a comment ↓

      Marina Canestrari un governante deve guardare oltre il proprio naso. Lei è mai stata a Marsiglia o a Molenbeek? Sembra di stare in Marocco, sono più gli islamici che gli occidentali. Vuole che anche i nostri paesi diventino a maggioranza islamica e risprofondino in pieno medioevo? Le faccio presente che nei paesi dove l’Islam è in maggioranza quasi sempre vige la legge del Corano e non la legge dello Stato.

    7. Marina Canestrari
      30 Aprile 2019 at 22:43 Log in to leave a comment ↓

      Claudio Taburchi Sono stata in Francia più volte, ho visitato varie città tra cui Marsiglia, dove ho parenti emigrati anni fa. Lei è molto medievale nel modo di vedere le cose. La multietnicità è un valore aggiunto per me. Non ho nessuna difficoltà con arabi asiatici inglesi etc. Siamo tutti uguali e sarebbe bello nella nostra unicità riuscire a convivere senza qualcuno che guardi torvo l’altro. Acculturatevi e aprite le menti. Siete poveri de TUTTO. Poveri…

    8. Claudio Taburchi
      30 Aprile 2019 at 22:55 Log in to leave a comment ↓

      Marina Canestrari L’Islam sarebbe un valore aggiunto? Le ricordo che il Mediterraneo una volta era a grandissima maggioranza cristiana mentre adesso miracolosamente è a grandissima maggioranza islamica. In teoria basterebbe questo per capire. Fiero di essere povero, già c’è lei che è acculturata anche per me.

    9. Marina Canestrari
      1 Maggio 2019 at 00:34 Log in to leave a comment ↓

      Claudio Taburchi Sono lieta che ne prenda atto. Uguali…se crede ed è cristiano “Siamo tutti UGUALI”. Basterebbe questo x tacitarvi.

    10. Claudio Taburchi
      1 Maggio 2019 at 06:53 Log in to leave a comment ↓

      Marina Canestrari vada nei paesi islamici a spiegargli che siamo tutti uguali e quando torna ne riparliamo!

    11. Paola Tenaglia
      1 Maggio 2019 at 08:07 Log in to leave a comment ↓

      Claudio Taburchi ma lei quanti ne ha visitati di Paesi “islamici”? Io solo una decina ….

    12. Claudio Taburchi
      1 Maggio 2019 at 08:09 Log in to leave a comment ↓

      Paola Tenaglia ci vada anche per me se le piacciono tanto. E lei mi vorrebbe dire che nei paesi islamici le donne sono libere esattamente come da noi?

    13. Marina Canestrari
      1 Maggio 2019 at 10:13 Log in to leave a comment ↓

      Paola Tenaglia è ottuso lasciamo perdere. Poco studiare poco sapere poco ragionare. Usano la “pancia”, non sanno fare altro. L’italiano medio di oggi…

    14. Claudio Taburchi
      1 Maggio 2019 at 15:40 Log in to leave a comment ↓

      Marina Canestrari non rispondete alla domanda; nei paesi islamici e nelle famiglie islamiche le donne hanno gli stessi diritti degli uomini? Per quanto riguarda lo studio e la conoscenza le rispondo con un sorriso!

    15. Marina Canestrari
      1 Maggio 2019 at 16:13 Log in to leave a comment ↓

      Claudio Taburchi
      Non lo scrivo io ma una nostra concittadina musulmana oggi consigliera comunale a Milano, chi meglio di lei:
      Le notizie che continuano ad arrivare dallo #SriLanka sono gravissime e dolorose. Per tutti. È un paese, che pochi conoscono ( e molti non sanno neanche dove si trova), che ha una storia complessa e lunga che non si può ignorare per capire cosa sta accadendo. Quello che è certo, in generale, è che i luoghi di culto sono sempre più obiettivo dei terroristi e di chi vuol colpire politicamente e simbolicamente il proprio nemico. Solo pochi giorni fa lo abbiamo visto in Nuova Zelanda con 50 morti musulmani. Senza andare lontano, in Europa molte moschee e sinagoghe sono continuanumente vittime di atti vandalici e violenti di stampo razzista, antisemita, islamofobo e/o suprematista.
      Le chiese, a livello globale, sono l’obiettivo più colpito da parte di criminali che si dichiarano musulmani ma anche buddisti e induisti (e non solo).
      Le religioni, o meglio, certi seguaci di diverse religioni sono vittime ma anche carnefici.
      Così come ci sono alcuni regimi laicisti e atei che reprimono a suon di leggi o in modo sanguinario le religioni e chi le pratica.
      È un tutti contro tutti. È l’autodistruzione.
      È lo scontro tanto evocato di “civiltà”?
      No, è lo scontro di inciviltà. Di chi vende gli esseri umani per potere ed egemonia sull’altro. È la guerra economica camuffata da altro che sfrutta la frustrazione delle persone. Frustrazioni alimentate dall’ingiustizia che nel tempo ha assunto varie forme.
      Quindi è chiaro cosa dobbiamo combattere e cosa dobbiamo difendere. Dobbiamo combattere (tra le molte cose) i modelli economici che sfruttano le persone, dobbiamo combattere le ingiustizie sociali, dobbiamo combattere l’ignoranza. Dobbiamo difendere i valori democratici oggi minacciati in modo subdolo e dobbiamo difendere la dignità umana. Quando quest’ultima viene a mancare si formano le crepe nelle quali ogni forma di male si può insinuare.

      In questo apparente caos, caos alimentato dalle bugie diffuse, dobbiamo costruire un fronte comune per costrastare tutto ciò. Serve coraggio, fiducia e consapevolezza. La consapevolezza che in ballo c’è la nostra civiltà umana.
      La vita mi ha permesso di assaporare e apprezzare la bellezza della pluralità, della convivenza tra le differenze. Mi ha insegnato a saper affrontare le divergenze rimettendo al centro, sempre, le persone, prima di ogni mia convinzione. Una cosa che si chiama rispetto. Non tolleranza. Ma rispetto della libertà di essere.
      Difenderò questi principi fino al mio ultimo respiro.

    16. Marina Canestrari
      1 Maggio 2019 at 16:15 Log in to leave a comment ↓

      Claudio Taburchi spero che le tue lacune vengano colmate dalla conoscenza di persone serie e perbene anche se di nazionalità e religione diversa. Anche tra noi italiani ci sono persone perbene!

    17. Claudio Taburchi
      1 Maggio 2019 at 16:22 Log in to leave a comment ↓

      Marina Canestrari tutto questo tema per non rispondere alla mia domanda. Il modello economico mondiale incentrato sullo sfruttamento delle persone non lo combatti certo con la globalizzazione ed importando milioni di poveri disposti poi a lavorare per 4 soldi.

    18. Claudio Taburchi
      1 Maggio 2019 at 16:26 Log in to leave a comment ↓

      Marina Canestrari in merito alle lacune che lei altezzosamente mi addebita per la centesima volta le rispondo che secondo me è lei ad essere profondamente ignorante oltre che profondamente maleducata.

    19. Claudio Taburchi
      1 Maggio 2019 at 17:50 Log in to leave a comment ↓

      Marina Canestrari no no. Sono io che ho la conferma di tante cose che ho sempre pensato.

    20. Mateo Tuni
      1 Maggio 2019 at 19:04 Log in to leave a comment ↓

      Si sente che siete arrivati a Corciano, povera Lega….

    21. Fouad Tentana
      1 Maggio 2019 at 20:47 Log in to leave a comment ↓

      Claudio Taburchi sei della lega basta ed avanza questo!!! Ah per tua informazione quel posto l’abbiamo pagato 200mila€ ora capisco che la lega abituata a rubare voglia rubare anche quello,ma devo solo provarci poi vediamo!

    22. Paola Tenaglia
      1 Maggio 2019 at 21:33 Log in to leave a comment ↓

      Claudio Taburchi Che c’entra la condizione delle donne in alcuni Paesi del mondo arabo (non in Nord Africa o Turchia dove vivono per certi aspetti anche meglio di noi europee) con l’integrazione nel nostro Paese e a Ellera delle comunità di cultura islamica?

    23. Tullio Cantelmo
      1 Maggio 2019 at 22:14 Log in to leave a comment ↓

      Paola Tenaglia noi che viviamo nella bambagia dovremmo avere l’onere di non aprire bocca e dargli fiato
      https://it.wikipedia.org/wiki/Condizione_della_donna_in_Turchia

  7. Mario Alberto Mignani
    30 Aprile 2019 at 20:07 Log in to leave a comment ↓

    Branco da debosciati , mi pare che il comune e ancora PD quindi e tutto chiaro , quelli da Corciano e Ellera continuassero a votare PD vediamo se dopo facciamo il “Agosto islamico ” a Corciano

  8. Gianni Giommini
    30 Aprile 2019 at 19:02 Log in to leave a comment ↓

    la colpa di chi ha ceduto a loro il terreno, dico male?.

    1. Norma Pacifico
      30 Aprile 2019 at 21:24 Log in to leave a comment ↓

      la colpa è dei padri costituenti che ci hanno dato diritti

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Comuni: Michele Toniaccini è il nuovo presidente di Anci Umbria

Comuni: Michele Toniaccini è il nuovo presidente di Anci Umbria

Rete fognaria: la Lega presenta un'interrogazione in consiglio comunale

Rete fognaria: la Lega presenta un'interrogazione in consiglio comunale

Coravirus: stop alle zone rosse in Umbria, ecco cosa cambia per le scuole

Coravirus: stop alle zone rosse in Umbria, ecco cosa cambia per le scuole

Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito