“Con questo nuovo bando, abbiamo risparmiato circa 30mila euro all’anno e migliorato il servizio in quantità e qualità”. A dirlo, Francesco Mangano, assessore ai lavori pubblici del Comune di Corciano, che commenta l’avvio del primo taglio del verde urbano. Ad occuparsi dell’intervento, la società coop “Sopra il Muro” di Gualdo Tadino, aggiudicataria del nuovo bando per la manutenzione degli spazi naturali pubblici.
“La cura – spiega ancora l’assessore – riguarda tutte le aree comunali, i parchi, le aree verdi e l’aggiudicazione triennale ci consente di operare con continuità ottimizzando i tempi di intervento”. “Una delle novità più significative del nuovo bando – aggiunge ancora Mangano – è che il servizio costerà circa 60mila euro all’anno ed il Comune avrà una serie di vantaggi aggiuntivi. Il gestore, infatti, si è impegnato a tagliare gratuitamente 100mila metri quadri in più di erba senza raccolta, a garantire la potatura di 30 piante all’anno indicate dall’amministrazione comunale, nonché a mettere a dimora 25 alberi, dei quali 15 per gli addobbi natalizi. La manutenzione sarà eseguita in tre periodi distribuiti durante l’anno e, aspetto non certo irrilevante mai attuato in precedenza, curerà anche la raccolta dell’erba tagliata”.
Monica Rosati
Ufficio Stampa Comune di Corciano
commenti
Anna Pittella
17 Aprile 2019 at 09:31Questa storia che se risparmio ho maggior servizio e tutta da verificarsi…vedremo.
Francesco Mangano
17 Aprile 2019 at 08:31Sig.ra NADIA LIVI, rispondo con un commento perché non è possibile rspondere al suo post (si blocca il sistema). Dopo la sua segnalazione abbiamo eseguito una verifica sugli alberi di Mantignana ed effettivamente ci sono 14 alberi che devono essere potati in maniera importante. L’intervento è previsto a settembre, perché la legge impone che la potatura sia eseguita da settembre a marzo, secondo un programma di priorità predisposto dall’Ufficio annualmente.
Valter Balucca
16 Aprile 2019 at 07:35i costi si potrebbero azzerare se facessero lavorare i così detti operai del Comune invece di mandarli a spasso con sedie e tavolini sopra i furgoni, ma vi state rendendo conto di quanti soldi dei contribuenti ci costano, gradirei risposta dall’assessore ma sarà molto difficile che giustifichi questo spreco di denaro pubblico, è nel DNA del partito democratico scialare con i soldi degli altri !!!!!!!!!!!!!
Francesco Mangano
17 Aprile 2019 at 08:18Ho appena letto la sua illazione e Le rispondo subito. Il Comune di Corciano si estende su un territorio di 64 Kmq e la manutenzione ordinaria di edifici pubblici (scuole, impianti sportivi, uffici comunali), strade, boschi, ecc. viene garantita con 6 operai, che tentano di fare del loro meglio nonostante molti di loro non siano più giovincelli nel pieno delle forze. E giocoforza il Comune di Corciano, COME TUTTI I COMUNI D’ITALIA, fa ricorso ad altri strumenti, non essendo né possibile né economicamente sostenibile procedere ad assunzione di altre risorse. Tra questi strumenti ci sono le convenzioni con agenzia forestale (che garantisce la manutenzione dei boschi), comunità montana (che dà una mano per edifici pubblici e parchi) e i contratti di global service, come quello per il taglio dell’erba, considerato tra l’altro che il Comune non ha i mezzi meccanici necessari per svolgere il servizio. Sostenere così gratuitamente che gli operai sono mandati a spasso oltre che una Sua affermazione indecorosa è anche una diffamazione inaccettabile.
Valter Balucca
17 Aprile 2019 at 10:56io non ho diffamato assolutamente nessuno, la gente non è cieca, tutti vedono e tutti sanno, il territorio del comune di Corciano non è aumentato da centinaia di anni a questa parte, provi a fare un sondaggio delle opinioni dei residenti e vedrà che non mi sbaglio, poi mi faccia sapere, buona giornata.
Filippo Maria Frattegiani
14 Aprile 2019 at 22:22Io sta cosa del ribasso nelle gare di appalto non la capirò mai: perché il parametro “euro” deve essere sempre prioritario sul parametro “qualità”? Per me una gara di appalto dovrebbe avere un compenso fisso da aggiudicare a chi mi da di più e meglio.
Francesco Mangano
17 Aprile 2019 at 08:24Lei è libero di pensare la soluzione migliore. Ma nei bandi pubblici si applica la legge. E la legge non la scriviamo noi.
Filippo Maria Frattegiani
17 Aprile 2019 at 08:47Francesco Mangano infatti
Filippo Maria Frattegiani
17 Aprile 2019 at 08:47Francesco Mangano infatti
Mario Ripepi
14 Aprile 2019 at 11:40Nadia Livi già tagliano alberi sani a casaccio ovunque, non li istighiamo che sennò i danni che fanno non si calcolano!
Ioproprioio MaVi
14 Aprile 2019 at 10:00E poi cosa vuol dire ” gratuitamente”???
Ioproprioio MaVi
14 Aprile 2019 at 09:58Fatemi capire…30 mila di risparmio e servizi in più???? Sarà banale ma…ho ci hanno fottuto prima o ci fotteranno dopo…oppure entrambe le cose vista la approssimazione con la quale vengono curati questi servizi!
Ivan Marchesini
14 Aprile 2019 at 11:13Ioproprioio MaVi capisco l’obiezione ma io mi lamenterei se i costi fossero aumentati. Qui diminuiscono.
In generale capita ovunque (anche in famiglia) che si trovi il modo di risparmiare su qualche servizio o utilità. Questi non vuol necessariamente dire che si è stati poco accurati prima. Può voler dire che, dopo, sono cambiate certe offerte o condizioni e che chi decide ha colto la possibilità di avvalersene. Meno male, evviva.
Francesco Mangano
17 Aprile 2019 at 08:23Sig. IoproprioioMaVi, amministrare la cosa pubblica significa garantire un equilibrio tra entrate ed uscite, tentando di migliorare i servizi, nonostante i tagli delle risorse che dal 1997 ogni anno si abbattono sui Comuni. L’Amministrazione Comunale di Corciano ha saputo negli anni realizzare dei risparmi che ci hanno consentito di fare una gara triennale e non più annuale; secondo una semplice legge di mercato, il bando triennale è diventato più appetibile per le aziende e più economico per il Comune, considerato che è stato possibile ottenere maggiori ribassi su un importo triplicato rispetto all’importo annuale. Nel bando abbiamo richiesto proposte migliorative e benefit per il Comune ed in effetti, le imprese hanno risposto secondo questa basilare legge di mercato, offrendo un ribasso più alto ed assumendo maggiori oneri rispetto a quelli passati. Chiaro?
Ioproprioio MaVi
17 Aprile 2019 at 11:26Francesco Mangano non è chiaro per niente fino a quando non si paleseranno i servizi eseguiti con il loro livello qualitativo. Sia più garbato nelle domande e mi spieghi bene il significato di ” servizi gratuiti” . Ma ancora pensate che la gente stia lì a farsi abbindolare con i comunicati di servizio di turno? Per la mia modesta esperienza personale a s.mariano le potrei snocciolate un paio di problemucci che la dicono lunga sulla gestione della cosa pubblica. Detto ciò ben venga la buona amministrazione ma mi consenta di fare questa considerazione dopo aver fatto i conti come é uso farli il buon padre di famiglia
Francesco Mangano
17 Aprile 2019 at 11:46Ioproprioio MaVi, quando posso cerco sempre di rispondere ai cittadini, tentando sempre di essere garbato, ma altrettanto fermo. Gratuitamente significa che il gestore si è impegnato a tagliare senza racconta erba in più rispetto a quella che deve tagliare e raccogliere prevista nel bando. Si tratta di un ottimo benefit per i cittadini, perché avremo più erba tagliata senza pagare il costo dell’intervento. Gratuitamente, appunto.
Ioproprioio MaVi
17 Aprile 2019 at 12:28Francesco Mangano grazie per il suo chiarimento
Ioproprioio MaVi
17 Aprile 2019 at 18:25Francesco Mangano spero di incontrarla un giorno. Non mi va la chat a parte qualche battuta, così tanto per farle avere approfondimenti sulle mie lagnanze
Mark Charles-Lwanga Robson
13 Aprile 2019 at 19:45https://www.facebook.com/bbcnews/videos/2289018401419218/