• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 8 Agosto 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

L’Umbria del vino si prepara al Vinitaly di Verona

martedì 02/04/19 GLOCAL 0 commenti

L’Umbria del vino si prepara al Vinitaly di Verona

La produzione media annuale di vino in Umbria secondo dati WineMonitor è pari a circa 700.000 ettolitri. La superficie coltivata a vite nella regione è di circa 12.200 ettari. L’incidenza dell’Umbria sul totale del settore vitivinicolo italiano è contenuta sia in termini di superfici investite a vite (1,9%), che in termini di numerosità delle imprese dedite a questa coltura (2,9%). A ciò si aggiunge la ridotta dimensione media delle aziende viticole umbre (di poco superiore all’ettaro), che risulta inferiore alla già bassa media nazionale (1,6 ettari). Il sistema regionale dei vini a denominazione di origine (Dop) e a indicazione geografica (Igp) può contare su due vini Docg: Montefalco Sagrantino e Torgiano Rosso Riserva; 13 vini Doc: Amelia, Assisi, Colli Altotiberini, Colli Martani, Colli del Trasimeno, Colli Perugini, Lago di Corbara, Montefalco, Orvieto, Rosso Orvietano, Spoleto, Todi, Torgiano; sei vini Igt: Umbria, Allerona, Bettona, Cannara, Narni e Spello.

Per quanto riguarda la distribuzione produttiva del vino a seconda della tipologia (colore) – vini rossi e rosati o vini bianchi, emerge una prevalenza (per lo meno in quantità) della produzione di vini bianchi, trainati in modo particolare dalle Doc Orvieto classico e Orvieto e dall’IGT Umbria (bianco e grechetto). Le principali tipologie di vini rossi prodotte sono invece l’Igt Umbria rosso (merlot e sangiovese), la Doc Montefalco e la Docg Montefalco Sagrantino. In Umbria ci sono circa 240 strutture di trasformazione delle uve di cui circa il 20% sono condotte da giovani imprenditori. Un ruolo importante nel panorama produttivo regionale è svolto dalla cantine sociali che rappresentano con il 40% circa, una quota significativa. Le esportazioni di vino umbro all’estero hanno superato nel 2017 quota 34 milioni di euro, con un aumento del 2,4%, rispetto all’anno precedente.

Con questi numeri l’Umbria si prepara a partecipare al prossimo Vinitaly di Verona (7-10 aprile) offrendo una rappresentazione emozionale di sé stessa, accogliendo i visitatori attraverso la presenza coordinata di 54 aziende vitivinicole e con le atmosfere, i suoni, i sapori e il buon vivere del “cuore verde d’Italia”. Una scoperta che potrà fare ogni visitatore dello stand “Umbria wine experience” al Vinitaly 2019 (PAD. 2, A9/E10), curato da Umbria Top Wines (società cooperativa del vino umbro che raggruppa la maggioranza delle aziende vitivinicole regionali) grazie al bando Psr Umbria 2014-2020 Mis. 3.2.1 voluto dalla Regione Umbria. Domenica 7 aprile, alle ore 12, è in programma l’inaugurazione alla presenza, tra gli altri, della presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, dell’assessore regionale alle politiche agricole e agroalimentari Fernanda Cecchini e di Francesco Strangis, presidente Umbria Top.

Download Best WordPress Themes Free Download
Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
download udemy paid course for free
download lenevo firmware
Download Premium WordPress Themes Free
download udemy paid course for free
  • Tags
  • Umbria Top
  • Umbria wine experience
  • verona
  • vinitaly
  • vino
  • wine

Può interessarti anche

Torna Corciano Castello di Vino: ecco il programma dell'edizione 2017 Corciano Centro
giovedì 28/09/17

Torna Corciano Castello di Vino: ecco il programma dell'edizione 2017

Corciano Castello di Vino: ultima giornata Corciano Centro
domenica 08/10/17

Corciano Castello di Vino: ultima giornata

Corciano Castello di Vino: sabato arte, dibattiti, degustazioni e musica live Corciano Centro
sabato 08/10/16

Corciano Castello di Vino: sabato arte, dibattiti, degustazioni e musica live

Le Cantine Pucciarella festeggiano un anno di successi con il tutto esaurito per San Silvestro ECONOMIA
martedì 29/12/15

Le Cantine Pucciarella festeggiano un anno di successi con il tutto esaurito per San Silvestro

Corciano Castello di vino 2016: enogastronomia, tradizioni e cultura del territorio Corciano Centro
martedì 04/10/16

Corciano Castello di vino 2016: enogastronomia, tradizioni e cultura del territorio

L'associazione 'Corciano Castello di Vino' dona un videoproiettore al C.O.C. Corciano Centro
mercoledì 12/10/16

L'associazione 'Corciano Castello di Vino' dona un videoproiettore al C.O.C.

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Al Corciano Festival lunedì in scena Ramberto Ciammarughi tra note e visual

Al Corciano Festival lunedì in scena Ramberto Ciammarughi tra note e visual

Corciano Festival 2022, il programma della seconda giornata sotto il segno della letteratura

Corciano Festival 2022, il programma della seconda giornata sotto il segno della letteratura

Esodo per le vacanze estive: i consigli della polizia stradale

Esodo per le vacanze estive: i consigli della polizia stradale

Al Quasar Village libri da colorare da portare in vacanza per i bambini

Al Quasar Village libri da colorare da portare in vacanza per i bambini

Tutto pronto per la 58esima edizione del Corciano Festival

Tutto pronto per la 58esima edizione del Corciano Festival

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....