spot_img
domenica 20 Aprile 2025
spot_img

AAA piccoli giardinieri cercasi: ad Ellera è andato in scena “Alberi nei quartieri”

Da leggere

“L’amministrazione ha accolto la richiesta dell’Istituto Comprensivo Perugia 8 con il piacere dicollaborare alla promozione dell’obiettivo 4 dell’Agenda Europa 2030 inerente l’educazione sostenibile”. Così l’assessore alla scuola del Comune di Corciano, Marta Custodi, ha commentato l’iniziativa svoltasi nel parcoadiacente il teatro dell’Arca di Ellera nell’arco di una intera mattinata. A farsene promotori, gli insegnanti della Scuola primaria e secondaria di primo grado di Olmo, che hanno proposto all’amministrazione la creazione o l’integrazione di spazi verdi nel contesto abitativo di Ellera-Corciano. Una richiesta fondata sulla riflessione inerente il problema della siccità e dell’inquinamento dell’aria nei contesti urbani, in una prospettiva di educazione all’ambiente e alla salute all’interno delle attività scolastiche.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità(OMS), è stato sottolineato, indica un rapporto di 60 alberi con una chioma di 10 metri per persona, per il soddisfacimento dell’ossigeno necessario alla vita di ogni individuo, ma essendo tale rapporto molto squilibrato nei contesti urbani, iniziative come questa possono portare notevoli vantaggi, soprattutto se mantenute nel tempo. Erano presenti 200 bambini della primaria e secondaria di primo grado, oltre al vicesindaco Lorenzo Pierotti e all’assessore Custodi, il Dirigente Scolastico Fabio Gallina, il professor Dino Alberati. Nella richiesta avanzata (anche al Comune di Perugia), l’Istituto Comprensivo Perugia 8 hanno spiegato che il progetto “consiste nel reperimento di terreni pubblici debitamente individuati dall’Amministrazione, e nella successiva piantumazione di piante autoctone latifoglie, in collaborazionecon la scuola stessa e allargata eventualmente ad altre presenti nel territorio, nonché alle famiglie degli alunni. Tali terreni possono essere situati in spazi interni o circostanti gli abitati, per costituire fasce verdi intorno e dentro il contesto urbano.

La scelta di rivolgersi anche all’Amministrazione del Comune di Corciano, pur essendo la scuola di Olmo situata nel Comune di Perugia – si legge ancora – è dovuta al fatto che essa si trova proprio al confine con tale territorio, comprende numerosi alunni provenienti da tale Comune, e in generale la sua utenza fa prevalentemente riferimento alla frazione urbano di Ellera, a favore di cui si intende svolgere tale attività”. Il comune di Corciano ha subito accolto l’istanza sensibilizzando il vivaio Elaia per la donazione di 40 olivi finalizzati alla piantumazione. “In qualità di amministratori – ha sottolineato MartaCustodi – siamo sensibili a tutte le iniziative che possono rafforzare l’educazione alla cittadinanza attiva a partire dalle piccole cose. La valorizzazione di un’area verde pubblica attraverso la piantumazione di olivi in particolare, alberi caratteristici del nostro territorio, ci auguriamo possa sensibilizzare i nostri piccoli/grandi concittadini alle attività del prendersi cura di luoghi e persone e, perché no, incrementarne la sensibilità estetica”. “Ho a cuore di ringraziare in modo particolare – ha ribadito l’assessore – l’insegnante Sanavio referente di Progetto per IC Perugia 8, il Prof. Dino Alberati per la preziosa supervisione tecnica, il vivaio Elaia per la donazione delle piantine di olivo, i dipendenti comunali Geom. Fabio Bulletti e Michele Urbani perché, nei rispettivi ruoli e compiti, hanno reso possibili le attività “.

Corcianonline è accessibile liberamente e senza costi.
Ciò è possibile anche grazie al supporto di coloro che ci sostengono, convinti che un'informazione accurata sia fondamentale per la nostra comunità.
Se hai la possibilità, unisciti al nostro sforzo con una semplice donazione.





Può interessarti anche

Cerca nel sito

 

Ultime notizie

spot_img