• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • martedì, 28 Giugno 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Prevenzione del rischio sismico: al comune di Corciano oltre 33mila euro per la microzonazione

mercoledì 05/12/18 CRONACA 0 commenti

Prevenzione del rischio sismico: al comune di Corciano oltre 33mila euro per la microzonazione

Il Comune Di Corciano usufruirà delle risorse messe a disposizione dalla Regione Umbria per azioni di prevenzione del rischio sismico, per indagini di dettaglio di microzonazione sismica e nuovi strumenti di analisi geologica.
Queste risorse, che per Corciano ammontano a 33.750 euro ai quali vanno aggiunti ulteriori 11.250 euro di cofinanziamento da parte del Comune stesso, consentiranno di effettuare indagini di microzonazione sismica di estremo dettaglio con le quali si potrà avere evidenza delle aree in cui si hanno amplificazioni delle forze sismiche generate dai terremoti. I risultati saranno utili e necessari a progettare sapientemente e correttamente gli edifici.

“Se il terremoto del 2016 non ha prodotto vittime e se i danni sono stati molto inferiori a quelli che sono indicati da stime parametriche internazionali è anche per merito del lavoro fatto in questi anni con gli studi di microzonazione sismica”: ad affermarlo è stato l’assessore regionale ai Lavori pubblici, Giuseppe Chianella. Annunciando a Perugia risorse per circa 450 mila euro messe a disposizione di 12 comuni per indagini di dettaglio di microzonazione e nuovi strumenti di analisi geologica nell’azione di prevenzione del rischio sismico. Durante una conferenza stampa alla sala Fiume di Palazzo Donini, alla quale hanno partecipato anche Andrea Motti, responsabile per le attività di geologia e microzonazione sismica della Regione e Silvio Ranieri, direttore di Anci Umbria, è stata messa in evidenza l’importanza degli studi di microzonazione sismica nella pianificazione urbanistica e nella gestione delle risorse per la prevenzione. Grazie infatti a queste analisi di come un territorio sia soggetto a comportamenti diversi durante i terremoti, la Regione tramite il Servizio Geologico, come ha affermato l’assessore, “è impegnata da decenni in azioni di riduzione del rischio sismico tramite l’individuazione delle aree che sono più soggette a fenomeni di amplificazione sismica nel caso di terremoti”. Ed in questo caso, per realizzare indagini di microzonazione sismica “di estremo dettaglio”, sono state messe a disposizione di 12 comuni risorse pari a 378.752 euro, a cui si aggiungono 69.583 euro di cofinanziamento da parte delle amministrazioni stesse, per un intervento complessivo di 448.335 euro.

I comuni che usufruiranno delle risorse sono Acquasparta (28.000+9.333 di cofinanziamento), Assisi (42.750+14.250), Città di Castello (42.750+14.250), Corciano (33.750+11.250), Guardea (18.750+6.250), Ficulle (24.000+8.000), Parrano (18.750+6.250), Gualdo Tadino 34.500, Nocera Umbra 29.500, Perugia 41.259, Valtopina 20.250, Valfabbrica 24.500. Con questa operazione – è stato poi spiegato – sono complessivamente 47 i comuni in Umbria che ora disporranno di studi di dettaglio, mentre già tutti i comuni umbri dispongono di analisi territoriali sul rischio sismico, messe a disposizione dal Servizio geologico regionale, per l’utilizzo ai fini urbanistici e di protezione civile. “In Umbria – ha spiegato Motti – sono molte le attività di microzonazione sismica che sono state fatte e sono 18 diverse attività che hanno avuto inizio nel 1980 e proseguono tuttora. Ed i risultati dopo il terremoto con epicentro a Norcia del 2016, con zero morti, e di danneggiamenti comunque inferiori a stime fatte per eventi sismici di quella portata sono anche per merito di queste azioni”.

Come ha poi sottolineato ancora Motti, le indagini di microzonazione sismica indicano le aree in cui si hanno localmente amplificazioni delle forze sismiche generate dai terremoti ed i risultati sono utilizzati per progettare in maniera corretta gli edifici in aree non soggette a frane o crolli generati dai terremoti. L’utilità di tali strumenti di conoscenza, anche per impostare al meglio i piani regolatori dei comuni, “è quindi un dato di fatto che si è riscontrato con dati oggettivi anche durante gli eventi sismici del 2016”. Motti ha evidenziato che le intensità macrosismiche rilevate (Icm) in Umbria (indice che tiene conto del danneggiamento degli edifici e feriti e delle forze sismiche) sono più basse, diffuse e uniformi, rispetto a quanto ci si poteva attendere. Più in generale, ha proseguito, “si può affermare che, prendendo a riferimento l’estensione completa dei tre comuni umbri della zona epicentrale (Norcia, Preci Cascia), l’intensità di danneggiamento rilevata è di almeno un grado inferiore a quanto ci si poteva attendere con le forze sismiche registrate dalle strumentazioni”.

Download Nulled WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
free online course
download huawei firmware
Download WordPress Themes
udemy free download
  • Tags
  • microzonazione
  • regione umbria
  • sisma
  • terremoto

Può interessarti anche

Sempre con Norcia nel cuore: giovani corcianesi donano un impianto acustico per Piazza San Benedetto CRONACA
mercoledì 22/11/17

Sempre con Norcia nel cuore: giovani corcianesi donano un impianto acustico per Piazza San Benedetto

Boato nella notte, era una lieve scossa di terremoto a Corciano CRONACA
giovedì 19/08/21

Boato nella notte, era una lieve scossa di terremoto a Corciano

Solidarietà per i bambini di Norcia: successo al Lassa Gì per la cena di beneficenza Ellera Chiugiana
venerdì 09/02/18

Solidarietà per i bambini di Norcia: successo al Lassa Gì per la cena di beneficenza

Anniversario terremoto, anche le imprese del territorio ridanno vita a Norcia CRONACA
sabato 28/10/17

Anniversario terremoto, anche le imprese del territorio ridanno vita a Norcia

Sisma, scuole chiuse in tutta l'Umbria fino a sabato: decisione della Regione dopo l'incontro con i sindaci Capocavallo
mercoledì 02/11/16

Sisma, scuole chiuse in tutta l'Umbria fino a sabato: decisione della Regione dopo l'incontro con i sindaci

Bandi: borse di studio per gli studenti delle scuole superiori, ecco come fare CRONACA
venerdì 26/01/18

Bandi: borse di studio per gli studenti delle scuole superiori, ecco come fare

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Politica: proseguono gli incontri itineranti di "Officina Corciano"

Politica: proseguono gli incontri itineranti di "Officina Corciano"

Bivacco e atti vandalici, lo sfogo dei gestori della Siesta: "Serve l'aiuto di tutta la comunità di Ellera"

Bivacco e atti vandalici, lo sfogo dei gestori della Siesta: "Serve l'aiuto di tutta la comunità di Ellera"

Movida rumorosa: il comune di Corciano fissa gli orari per la musica notturna

Movida rumorosa: il comune di Corciano fissa gli orari per la musica notturna

Distretti del Cibo, dopo l’ok della Regione l’iscrizione nell'elenco nazionale

Distretti del Cibo, dopo l’ok della Regione l’iscrizione nell'elenco nazionale

Musica e cultura: pronto a partire il Festival Villa Solomei

Musica e cultura: pronto a partire il Festival Villa Solomei

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....