• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • sabato, 13 Agosto 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

“Umbria regione ad amianto zero”: i sindacati ci credono, ma ancora 20 morti all’anno

martedì 19/06/18 GLOCAL 0 commenti

“Umbria regione ad amianto zero”: i sindacati ci credono, ma ancora 20 morti all’anno

L’Umbria prima regione in Italia ad amianto zero. Un obiettivo ambizioso ma possibile secondo Cgil, Cisl e Uil che hanno posto il tema della bonifica dall’amianto al centro di una iniziativa che si è svolta nella Scuola Edile di Perugia, con i segretari nazionali Angelo Colombini, Silvana Roseto e Maurizio Landini. A 26 anni dall’approvazione delle legge che ha messo al bando la fibra killer le operazioni di censimento e bonifica nel paese sono ancora quasi all’anno zero. Secondo le organizzazioni, infatti, in Umbria dopo avere avviato un percorso positivo e un primo monitoraggio, “non è stato messo in campo un intervento realmente efficace”.

Per Cgil, Cisl e Uil è quindi necessario “completare un censimento esaustivo della presenza di amianto in Umbria, sfatando come prima cosa la falsa convinzione che questo non sia un problema che riguarda anche il ‘cuore verde’”. “Al contrario – hanno spiegato sindacalisti e lavoratori – spesso ci accorgiamo della presenza di eternit anche in aziende dove non ne è mai stata denunciata la presenza. Secondo i dati del registro tumori umbro, nel decennio 2007-2016 le persone morte per mesotelioma sono state in media 17 all’anno, 20 nell’ultimo quinquennio”. “E il dato è destinato ad aumentare ulteriormente – hanno avvertito i sindacati – se non si pone la bonifica come priorità politica. Da un primo censimento dell’Arpa (ma attraverso l’autocertificazione, e quindi scarsamente attendibile soprattutto nel settore privato), in Umbria è accertata la presenza d’amianto in almeno 84 edifici pubblici e 104 privati, per un’estensione pari a 269 mila metri quadrati”. “È già un dato allarmante – hanno commentato i sindacati – ma sicuramente molto inferiore alla realtà”.

Inoltre la bonifica dell’amianto per i sindacati ha anche importanti risvolti di carattere occupazionale. Ad esempio – come ribadito in più interventi – nell’edilizia. “Pensiamo solo al lavoro che si potrebbe generare – hanno suggerito i sindacati – investendo nella sostituzione e nell’ammodernamento delle rete di distribuzione dell’acqua, che in molti tratti sono fatte di amianto”.
Insomma, Cgil, Cisl e Uil sono convinte che ci sia la possibilità concreta di “liberare completamente l’Umbria dall’amianto” e di farlo entro il 2028, anno fissato dall’Unione Europea come obiettivo comunitario su questo fronte. Ma per riuscirsi serve un’assunzione di responsabilità collettiva, da parte di politica, istituzioni, aziende e cittadinanza tutta. “Noi da parte nostra – hanno concluso i sindacati – continueremo a insistere nella nostra azione di sensibilizzazione e denuncia, come una goccia che alla fine riesce a scavare la pietra”.

Oltre a tutto questo i sindacati umbri richiamano l’attenzione sul ciclo raccolta-smaltimento, che oggi comporta costi esorbitanti, tali da innescare un “rischio concreto di infiltrazioni malavitose nel business”, come testimoniano i casi di discariche abusive, riscontrati anche nella nostra regione. Da qui la proposta rivolta alla Regione di “prevedere la certificazione delle imprese abilitate allo smaltimento”.

Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
udemy course download free
download intex firmware
Download WordPress Themes Free
free download udemy paid course
  • Tags
  • ambiente
  • amianto
  • eternit
  • mesotelioma
  • salute
  • sindacati

Può interessarti anche

L’esperienza di Tiziano all’Istituto Helvetico Sanders di Perugia: il percorso seguito e il trapianto capelli Capocavallo
venerdì 28/07/17

L’esperienza di Tiziano all’Istituto Helvetico Sanders di Perugia: il percorso seguito e il trapianto capelli

Coronavirus: caso sospetto in Umbria, ora in isolamento CRONACA
sabato 22/02/20

Coronavirus: caso sospetto in Umbria, ora in isolamento

Ore contate per chi abbandona i rifiuti: a Corciano arrivano le video-trappole CRONACA
mercoledì 31/01/18

Ore contate per chi abbandona i rifiuti: a Corciano arrivano le video-trappole

Inaugurata la nuova Ricicleria: comoda e aperta tutti i giorni CRONACA
sabato 23/12/17

Inaugurata la nuova Ricicleria: comoda e aperta tutti i giorni

Nuova ricicleria a Ellera: inaugurazione il 23 dicembre CRONACA
lunedì 18/12/17

Nuova ricicleria a Ellera: inaugurazione il 23 dicembre

Gastronomia Umbra, l'azienda replica dopo le polemiche sui licenziamenti: "Scelta legittima" ECONOMIA
venerdì 22/05/20

Gastronomia Umbra, l'azienda replica dopo le polemiche sui licenziamenti: "Scelta legittima"

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
POS, Confcommercio: “Ridurre i costi per le imprese e prevedere la gratuità sui micropagamenti”

POS, Confcommercio: “Ridurre i costi per le imprese e prevedere la gratuità sui micropagamenti”

Al Corciano Festival due giorni di letteratura con Mattia Ollerongis e Arturo Belluardo

Al Corciano Festival due giorni di letteratura con Mattia Ollerongis e Arturo Belluardo

Al Corciano Festival lunedì in scena Ramberto Ciammarughi tra note e visual

Al Corciano Festival lunedì in scena Ramberto Ciammarughi tra note e visual

Corciano Festival 2022, il programma della seconda giornata sotto il segno della letteratura

Corciano Festival 2022, il programma della seconda giornata sotto il segno della letteratura

Esodo per le vacanze estive: i consigli della polizia stradale

Esodo per le vacanze estive: i consigli della polizia stradale

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....