• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 16 Aprile 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: “Un contratto dura in media un giorno e mezzo”

giovedì 15/03/18 ECONOMIA 17 commenti

cgil crisi disoccupazione lavoro occupazione economia

In Umbria continua a diminuire il lavoro a tempo indeterminato e dilaga il lavoro precario e povero.
Lo denuncia la Cgil regionale commentando l’aggiornamento a tutto il 2017 dei dati dell’Istat che certificano anche il livello dei disoccupati passati dai 37mila del 2016 ai 42mila del 2017.
“Nelle regioni del centro – scrive l’Istat nel suo rapporto – il tasso di occupazione cresce soprattutto in Lazio e Toscana. In queste regioni si riduce anche il tasso di disoccupazione che invece cresce in Umbria e rimane stabile nelle Marche”.

I dati sull’Umbria relativi al periodo gennaio-dicembre 2017 sulla qualità dei contratti, forniti in questo caso dall’Inps, per la Cgil sono un ulteriore campanello d’allarme. Tenendo conto anche delle trasformazioni a tempo indeterminato da altri contratti – spiega Mario Bravi di Ires Cgil – il complesso dei tempi indeterminati è pari al 20% del totale, un dato più basso della media nazionale.
Per di più il numero dei contratti, spiega il sindacato, non corrisponde al numero delle persone, che proprio per la estrema precarietà e durata temporale, sono costrette ad attivare più contratti, anche nell’arco di pochi mesi, non a caso in Umbria nel 2017 secondo l’Istat l’occupazione complessiva è diminuita.

A riprova di questo va aggiunto che il 30% dei contratti ha una durata media di appena un giorno e mezzo.
Questi dati relativi tutto il 2017 per la Cgil confermano l’allarme occupazione in Umbria e l’esigenza di ridare dignità e diritti al mondo del lavoro, soprattutto giovanile.
“Si registra – aggiunge il sindacato – il completo fallimento del “Jobsact”, che non ha raggiunto l’obiettivo propagandato di creare lavoro stabile e nel frattempo ha visto dilapidare 18 miliardi di risorse pubbliche.
Da questa consapevolezza occorre ripartire per cambiare profondamente le politiche del lavoro in Italia e in Umbria.

Download Premium WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
udemy free download
download karbonn firmware
Download WordPress Themes
download udemy paid course for free
  • Tags
  • cgil
  • crisi
  • disoccupazione
  • lavoro
  • occupazione

Può interessarti anche

Grancasa chiude i battenti, più di 20 famiglie in apprensione per la perdita del lavoro ECONOMIA
sabato 02/01/21

Grancasa chiude i battenti, più di 20 famiglie in apprensione per la perdita del lavoro

Licenziata per furto dalla Brunello Cucinelli spa: per il giudice mancano le prove e la fa reintegrare CRONACA
martedì 12/02/19

Licenziata per furto dalla Brunello Cucinelli spa: per il giudice mancano le prove e la fa reintegrare

Due imprese corcianesi ricevono il premio della Camera di Commercio di Perugia ECONOMIA
giovedì 19/10/17

Due imprese corcianesi ricevono il premio della Camera di Commercio di Perugia

Gastronomia Umbra, l'azienda replica dopo le polemiche sui licenziamenti: "Scelta legittima" ECONOMIA
venerdì 22/05/20

Gastronomia Umbra, l'azienda replica dopo le polemiche sui licenziamenti: "Scelta legittima"

Occupazione: in provincia di Perugia previste più di 9000 assunzioni GLOCAL
martedì 12/12/17

Occupazione: in provincia di Perugia previste più di 9000 assunzioni

“Non è lavoro, è sfruttamento”: tante riflessioni alla presentazione del libro di Marta Fana ECONOMIA
mercoledì 06/12/17

“Non è lavoro, è sfruttamento”: tante riflessioni alla presentazione del libro di Marta Fana

commenti

  1. Franco Giugliarelli
    18 Marzo 2018 at 01:29 Log in to leave a comment ↓

    Catastrofe lavoro in Umbria, se non si riduce la spesa corrente i posti di lavoro diminuiranno sempre di piò specialmente nelle imprese private, ma una risoluzione ci può essere approvare una legge di scopo cioè applicare una ritenuta d’acconto del 20/% su l’eccedenza di 1500 euro netti mensili, cosi facendo si possono recepire risorse di conseguenza si possono creare posti di lavoro perche senza soldi i posti di lavoro non si creano, poi c’è il problema del debito pubblico che è di 2275 miliardi di euro, più 80 miliardi di euro circa per gli interessi annui, per gestire questo debito ci vuole il re dei maghi, però risparmiando il 20% sulla spesa corrente il debito può ridursi!!!!!!!!!

  2. Gianfranco Raffaeli
    16 Marzo 2018 at 07:08 Log in to leave a comment ↓

    Che figura di m…a!!!!!.

  3. Pierluigi Cherubini
    15 Marzo 2018 at 20:41 Log in to leave a comment ↓

    Vi meravigliate ? Però solo dopo le elezioni i compagni CGIL dicono queste cose , devono andare tutti a zappare la terra

  4. Federico Zoppitelli
    15 Marzo 2018 at 20:37 Log in to leave a comment ↓

    É appunto vergognati…. Sei uno di quelli che hai distrutto. Adesso per favore rilassati per qualche anno dobbiamo lavorare

  5. Franco Giugliarelli
    15 Marzo 2018 at 19:59 Log in to leave a comment ↓

    Per creare popsti di lavoro servono soldi, poi fare gli investimenti, cosa si può fare per recepire i soldoni, applicare una ritenuta d’acconto del 20% su l’eccedenza di 1500 euro netti mensili, cosi facendo si possono creare posti di lavoro, notizia ufficiale di oggi il debito pubblico marca quota 2280 miliardi di euro, poi non solo abbiamo un costo interessi annui di circa 75 miliardi di euro, ne vogliamo parlare!!!!!!!!!!!!!!

  6. Gabriele Cacchiata
    15 Marzo 2018 at 16:57 Log in to leave a comment ↓

    Fortuna c’era renzi!!!!!

  7. Angi Rossi
    15 Marzo 2018 at 14:59 Log in to leave a comment ↓

    La rocca rossa …e vai

  8. Catia Aguzzi
    15 Marzo 2018 at 14:46 Log in to leave a comment ↓

    ma come c’era la ripresa… 1 milione di posti di lavoro…. ( 800.000) durata 3 gg….. che pinocchi titti qianto

  9. Max Maxterchef Braccianti
    15 Marzo 2018 at 14:39 Log in to leave a comment ↓

    Chissà grazie a chi?

  10. Beatrice Cicchi
    15 Marzo 2018 at 14:18 Log in to leave a comment ↓

    Avete stufato siete dei ladri voi e chi vi ha votato fortuna che la gente si sta svegliando.

  11. Alberto Eliseo Priore
    15 Marzo 2018 at 14:11 Log in to leave a comment ↓

    ……ridicoli!!!!!…..adesso, dopo la “sonata elettorale”…..

  12. Gianfranco Romoli
    15 Marzo 2018 at 14:09 Log in to leave a comment ↓

    vergognatevi…

  13. Enrico Chico Grassi
    15 Marzo 2018 at 13:54 Log in to leave a comment ↓

    Aspettiamo le comunali …

  14. Bazzucchi Massimo
    15 Marzo 2018 at 13:49 Log in to leave a comment ↓

    Ma come!
    I giorni precedenti alle elezioni facevate a gara a dire che stava migliorando tutto, sembrava che l’ Italia correva, tutti i parametri ritornavano a prima della crisi, adesso tutti a correggere e vi accogete solo ora come avevate fornito dati drogati dall’ astuzia di far risultare il governo Renzi-Gentiloni come il governo del “TUTTO MIGLIORA.”

  15. Vincenzo Modica
    15 Marzo 2018 at 13:16 Log in to leave a comment ↓

    Infatti contano sti contratti per dire che sono aumentate le assunzioni ma VAFFANCULO

  16. Roberto Sabrina Calisti
    15 Marzo 2018 at 13:11 Log in to leave a comment ↓

    Ecco perché i dati istat tanto pubblicizzati da pinocchio, sono un fake!!
    Ennesima prova che il jobact è solo fallimento!!

  17. Enrico Chico Grassi
    15 Marzo 2018 at 13:10 Log in to leave a comment ↓

    Ditelo ai cojoni che credono nel PD …

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Plasticfree: domenica a caccia di plastica anche al Colle della Trinità

Plasticfree: domenica a caccia di plastica anche al Colle della Trinità

Ambiente, tre nuove ecoisole a supporto della raccolta differenziata

Ambiente, tre nuove ecoisole a supporto della raccolta differenziata

“Vogliamo una data per ripartire.” La protesta dei ristoratori Fipe Confcommercio

“Vogliamo una data per ripartire.” La protesta dei ristoratori Fipe Confcommercio

Turismo, il borgo di Corciano e le sue bellezze spopolano sulla piattaforma Heygo

Turismo, il borgo di Corciano e le sue bellezze spopolano sulla piattaforma Heygo

Rientro alle superiori: Polizia locale e volontari di ProCiv all'accesso dei mezzi pubblici

Rientro alle superiori: Polizia locale e volontari di ProCiv all'accesso dei mezzi pubblici

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto vigili del fuoco volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito