• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • martedì, 28 Giugno 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Politiche 2018 – Il candidato del Partito Repubblicano/ALA Massimiliano Falcucci: “Rimanere nell’UE ma no al Fiscal Compact”

giovedì 01/03/18 POLITICA 0 commenti

Politiche 2018 – Il candidato del Partito Repubblicano/ALA Massimiliano Falcucci: “Rimanere nell’UE ma no al Fiscal Compact”

Nel rush finale verso il voto del 4 marzo abbiamo intervistato Massimiliano Falcucci, candidato alla Camera proporzionale per la lista ALA Partito Repubblicano

Quali sono le motivazioni che l’hanno spinta a candidarsi?
Mi sono candidato perché vogliamo che il partito torni sulla scena politica italiana, dopo una lunga assenza che non ha mostrato la nascita di soggetti politici degni di nota. E vengo al motivo più importante della mia candidatura. Il Paese sta per conoscere un periodo difficilissimo. Nei prossimi mesi sarà chiamato a scongiurare uno scenario greco. Basta sapere che subito dopo le elezioni, saremo chiamati da Bruxelles a fare una manovra correttiva di 3,5 miliardi di Euro. A luglio poi, nel prossimo DEF, andranno trovati 30 miliardi. Non vedo in giro forze politiche capaci di affrontare una tale emergenza.

Perché votare lei, perché il suo partito?
Perché votare me e il mio partito? Perché noi non accettiamo le imposizioni di Bruxelles. Ci distruggerebbero. Noi non vogliamo lasciare l’Euro, né tantomeno l’Europa. Siamo però fermamente contrari al Fiscal Compact. Secondo noi va rigettato. Ecco cosa proponiamo.

Se dovesse essere eletto quale sarà la sua prima iniziativa?
Se venissi eletto, come ho scritto sulla mia pagina di Facebook pubblicamente, proporrò la creazione di un ministero delle finanze Europeo che abbia potestà monetaria emissiva. La BCE deve essere nazionalizzata a livello europeo. Il nuovo ministero dovrebbe essere obbligato per missione statutaria ad acquistare tutti i titoli di Stato della zona Euro in emissione primaria. Lo stesso andrebbe fatto per quelli fluttuanti sul mercato secondario. La moneta verrebbe emessa a credito. Non più a debito. I debiti pubblici sarebbero prima raccolti dal neo Ministero, per poi essere da questi sterilizzati. Senza più oneri debitori da interessi e rifinanziamento, per tutti gli Stati si libererebbero decine di miliardi utili a investimenti e abbattimento delle aliquote fiscali nonché delle percentuali IVA. Sembra una cosa lontana dai problemi quotidiani. In realtà la nostra crisi è figlia di questa sciagurata politica monetaria europea.

Quanto è importante mantenere un contatto con il proprio territorio di appartenenza?
Mantenere il contatto con il proprio elettorato è fondamentale. Ma non solo. Credo che ogni eletto parlamentare, proprio perché rappresentante dell’intera nazione, dovrebbe bagnarsi di folla in tutto il Paese. In tutti i territori. Mi pare una necessità di civismo pubblico indissolubilmente legata alla carica.

Qual è il futuro dell’Italia nell’Europa?
Il futuro dell’Italia nell’Europa è legato a quanto detto nel punto 3. Non possiamo accettare le attuali costrizioni economiche di bilancio europee. Non possiamo accettare questo sistema monetario. Se Bruxelles non ci darà ascolto, adotteremo il punto 3 in Italia. Nazionalizzando Bankitalia. Faremo emettere Euro alla nostra banca centrale. I trattati infatti non prevedono la cacciata di nessun membro. Vale sia per la UE che per la zona Euro. Dovranno rassegnarsi ad averci al loro fianco. In un modo o nell’altro.

Quali sono i punti deboli e i punti di forza dell’Umbria?
Partiamo dai punti deboli. L’Umbria dal 2009 al 2016 ha perso 662 milioni di Euro di PIL. Nel periodo sono andati persi 14000 posti di lavoro. Nel 2017 i nuovi contratti di lavoro sono stati per l’80% a tempo determinato. I due terzi di tutti i contratti sono part time. Le crisi aziendali si moltiplicano. Le infrastrutture logistiche non rendono onore a questa regione. I punti di forza dell’Umbria sono la sua storia manifatturiera. La sua cultura e il suo patrimonio artistico. Dobbiamo ripartire da qui.

Come vede in Italia un futuro fatto di macroregioni?
Io francamente non vedo di buon occhio la decentralizzazione. Da quando è stato modificato il titolo V della Costituzione nel 2001, la spesa regionale è lievitata di 90 miliardi annui. Conseguentemente lo Stato Centrale non ha visto diminuire le sue uscite. Questo la dice lunga su quanto il processo abbia funzionato.

Che scenari politici reputa probabili all’indomani del 4 marzo?
Lo scenario politico dopo il 4 marzo mi appare inquietante. Nessuna maggioranza numerica, e se pure una se ne dovesse trovare, avrebbe vita breve e politicamente insignificante. Ci aspettano sfide colossali. Vedo e temo il caos, con conseguente rischio di commissariamento europeo del nostro Paese. L’unica via sarebbe quella di modificare la legge elettorale e di tornare subito al voto. Ma sarà durissima. Come legge elettorale propongo un maggioritario uninominale con ballottaggio.

Com’è cambiata la politica nell’epoca dei social network?
Ringrazio la venuta dei social. Senza di essi saremmo ancora vittime dei media controllati dai loro azionisti di maggioranza. I social stanno rivoluzionando la politica. Ne sono felice. Le fake news sono sempre esistite. Non sono certo nate sui social.

Populismo, immigrazione, violenza: come commenta i fatti più recenti?
La politica al tempo del suffragio universale non può che essere populista. Tutti i partiti sono populisti. Millantare moderatismo in tempi di crisi sistemica è la peggior forma di populismo possibile. L’immigrazione va bloccata subito. I fatti di violenza degli ultimi giorni sono frutto di una crisi sociale arrivata al suo culmine di sopportazione collettiva.

Download WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download WordPress Themes
udemy free download
download coolpad firmware
Free Download WordPress Themes
free download udemy paid course
  • Tags
  • 4 marzo
  • elezioni2018
  • politiche2018
  • pri

Può interessarti anche

Politiche 2018 - Intervista con la senatrice Nadia Ginetti candidata PD: "L'Umbria è una terra coraggiosa" POLITICA
martedì 20/02/18

Politiche 2018 - Intervista con la senatrice Nadia Ginetti candidata PD: "L'Umbria è una terra coraggiosa"

Politiche 2018: a Corciano svetta la coalizione del centrodestra. I partiti sul podio sono PD, M5S e Lega Nord POLITICA
lunedì 05/03/18

Politiche 2018: a Corciano svetta la coalizione del centrodestra. I partiti sul podio sono PD, M5S e Lega Nord

Politiche 2018 - Intervista con Laura Buco, candidata con Forza Italia: "L'Umbria ha bisogno di essere valorizzata, sarà la nostra battaglia" POLITICA
martedì 27/02/18

Politiche 2018 - Intervista con Laura Buco, candidata con Forza Italia: "L'Umbria ha bisogno di essere valorizzata, sarà la nostra battaglia"

Dal candidato più votato al seggio più "leghista": numeri e curiosità a Corciano POLITICA
lunedì 05/03/18

Dal candidato più votato al seggio più "leghista": numeri e curiosità a Corciano

Politiche 2018 - Intervista con Emanuele Prisco di FdI: "Priorità il lavoro, il Centrodestra ha i numeri per governare" POLITICA
sabato 24/02/18

Politiche 2018 - Intervista con Emanuele Prisco di FdI: "Priorità il lavoro, il Centrodestra ha i numeri per governare"

Politiche 2018 - Intervista con Valentina Salicari del Partito Comunista: "Lavoro e servizi gratis per tutti, ma è fondamentale uscire dall'Europa" POLITICA
mercoledì 28/02/18

Politiche 2018 - Intervista con Valentina Salicari del Partito Comunista: "Lavoro e servizi gratis per tutti, ma è fondamentale uscire dall'Europa"

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Conto alla rovescia per la XXIII edizione del Festival Villa Solomei

Conto alla rovescia per la XXIII edizione del Festival Villa Solomei

Politica: proseguono gli incontri itineranti di "Officina Corciano"

Politica: proseguono gli incontri itineranti di "Officina Corciano"

Bivacco e atti vandalici, lo sfogo dei gestori della Siesta: "Serve l'aiuto di tutta la comunità di Ellera"

Bivacco e atti vandalici, lo sfogo dei gestori della Siesta: "Serve l'aiuto di tutta la comunità di Ellera"

Movida rumorosa: il comune di Corciano fissa gli orari per la musica notturna

Movida rumorosa: il comune di Corciano fissa gli orari per la musica notturna

Distretti del Cibo, dopo l’ok della Regione l’iscrizione nell'elenco nazionale

Distretti del Cibo, dopo l’ok della Regione l’iscrizione nell'elenco nazionale

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....