• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 5 Febbraio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Foibe, la consigliera Boccio: “Il messaggio della destra è sbagliato, non si può cambiare la storia”

giovedì 01/03/18 OPINIONI 50 commenti

Foibe, la consigliera Boccio: “Il messaggio della destra è sbagliato, non si può cambiare la storia”

Mi sarei volentieri risparmiata la fatica di scrivere nuovamente un ordine del giorno sulle foibe ma di fronte alla lettura di quello presentato da Merli, non ho potuto fare diversamente. Avevo già presentato nel 2014 un ordine del giorno sulle foibe che era stato votato all’unanimità ma evidentemente ne servivano altri. Io ritengo fondamentale che la storia, soprattutto quella delle tragedie del 900, debba essere fatta conoscere a tutti e in particolare alle nuove generazioni; ho fatto di questo un cardine della mia azione come Consigliera alle Pari Opportunità lavorando a stretto contatto con insegnanti e ragazzi in questi anni con iniziative sulla Shoah, sulla Lotta di Liberazione e sulla Resistenza, ecc.. e credo però che se si vuole compiere un’azione corretta bisogna raccontarla tutta la storia, anche quella scomoda.

Mi sono trovata costretta a scrivere un altro ordine del giorno sulle foibe proprio perché quello presentato da Merli è assolutamente irricevibile, strumentale e fazioso in maniera indecorosa e offende, oltre chi conosce la storia. Anche la memoria delle vittime di cui lui non fa menzione, quelle che nelle foibe sono state gettate dai fascisti e dai nazisti; inoltre Merli non fa menzione delle cause che hanno provocato la reazione di coloro, gli slavi, che erano stati privati di tutto, deportati e resi schiavi appunto dai fascisti con le mire espansionistiche di Mussolini e quelle di Hitler e le loro assurde e vergognose teorie sulla “razza barbara slava” a cui dare il bastone. Basta leggere a questo proposito la dichiarazione di Mussolini del 1920: “Di fronte ad una razza inferiore e barbara come la slava non si deve seguire la politica che dà lo zuccherino, ma quella del bastone. I confini dell’Italia devono essere il Brennero, il Nevoso e le Dinariche: io credo che si possano sacrificare 500000 slavi barbari a 50.000 italiani”.

Detto questo, c’è inoltre da dire che a riprova del fatto che furono i fascisti a ridurre in schiavitù il popolo slavo, anche in Umbria, a Colfiorito c’era un grande campo di lavoro per slavi e addirittura nel nostro territorio, a Ellera di Corciano c’era un campo di lavoro in cui venivano sfruttati 200 internati civili slavi per la costruzione del collegamento ferroviario con la Centrale di Pietrafitta ed erano alloggiati in due capannoni dove oggi si trova il Golf Club; la sede del comando del campo si trovava nei locali dell’ex fornace, struttura ancora visibile ed esistente. L’esistenza di questa realtà a Corciano tra il 1942 e il 1943 è emersa da studi dell’ ISUC ed è stata presentata alla collettività l’anno scorso come tema del premio Riccardo Romani per lo studio della storia. Detto questo, pubblico il mio ordine del giorno affinché chi lo legge, si renda conto che le vicende delle foibe sono molto più complicate e dolorose di come le abbia rappresentate Merli che in realtà riassume il messaggio che la destra ha cercato di far passare in questi anni che è quello di negare le responsabilità di una parte, i fascisti, per addossarle tutte all’altra parte: i comunisti. Così non è stato e nessuno può cambiare la storia.

SCARICA E LEGGI L’ODG DELLA CONSIGLIERA BOCCIO

Emanuela Boccio
Consigliera di Liberi e Uguali con Pietro Grasso

Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
udemy course download free
download redmi firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
free online course
  • Tags
  • comunismo
  • fascismo
  • foibe
  • giorno del ricordo

Può interessarti anche

Campo di concentramento ad Ellera: una storia dimenticata rivive grazie al Premio Riccardo Romani Corciano Centro
giovedì 18/05/17

Campo di concentramento ad Ellera: una storia dimenticata rivive grazie al Premio Riccardo Romani

Fascismo: Il Pd dell'Umbria chiederà ai comuni di non concedere spazi POLITICA
venerdì 22/12/17

Fascismo: Il Pd dell'Umbria chiederà ai comuni di non concedere spazi

Dagli archivi spunta l’autorizzazione allo Stemma Civico. Era il 1929 ed a firmarlo fu Mussolini Corciano Centro
mercoledì 17/02/16

Dagli archivi spunta l’autorizzazione allo Stemma Civico. Era il 1929 ed a firmarlo fu Mussolini

Giorno del Ricordo: il consigliere di Forza Italia Merli chiede la commemorazione anche a Corciano POLITICA
martedì 20/02/18

Giorno del Ricordo: il consigliere di Forza Italia Merli chiede la commemorazione anche a Corciano

Foibe, consigliere Merli: "Da me nessuna lezione di storia, solo la richiesta di ricordare una pagina dolorosa" OPINIONI
giovedì 01/03/18

Foibe, consigliere Merli: "Da me nessuna lezione di storia, solo la richiesta di ricordare una pagina dolorosa"

Affigge la bandiera di Salò al palo della luce, denunciato CRONACA
giovedì 28/01/21

Affigge la bandiera di Salò al palo della luce, denunciato

commenti

  1. Giovanni Lo Vaglio
    3 Marzo 2018 at 17:39 Log in to leave a comment ↓

    Ma voi state ancora a commentare le dichiarazioni di questi trinariciuti senza neuroni? Si sono addirittura rimangiati una mozione approvata all’ unanimità per intitolare una strada ai martiri delle foibe che avevo messo all’ordine del giorno quando ero capogruppo di AN, senza ancora la presenza della Boccio per fortuna. Impegno completamente rimangiato dalla giunta, alla faccia della volontà popolare rappresentata dal consiglio comunale. Questo è il concetto di democrazia antifascista.

    1. Luca Merli
      3 Marzo 2018 at 18:14 Log in to leave a comment ↓

      Hai ragione Giovanni … però il tuo odg è tornato fuori e ho chiesto che venga immediatamente attuato entro 2 mesi …

    2. Giovanni Lo Vaglio
      3 Marzo 2018 at 18:34 Log in to leave a comment ↓

      Si stai fresco. Aspetta e spera.

    3. Luca Merli
      3 Marzo 2018 at 18:34 Log in to leave a comment ↓

      Che tristezza

    4. Giovanni Lo Vaglio
      3 Marzo 2018 at 18:36 Log in to leave a comment ↓

      Ma non hai capito che loro vivono di odio e guerra civile permanente? Gli è rimasta questa per avere motivazioni politiche.

    5. Luca Merli
      3 Marzo 2018 at 18:36 Log in to leave a comment ↓

      A voglia se l’ho capito ….

    6. Giovanni Lo Vaglio
      3 Marzo 2018 at 18:58 Log in to leave a comment ↓

      Finchè c’è questa razza politica, soprattutto a Corciano, impegnarsi per fare politica, visto quello che conta il consiglio comunale, non serve a niente. E’ quello che ho imparato in quei 9 anni.

    7. Luca Merli
      3 Marzo 2018 at 19:01 Log in to leave a comment ↓

      Giovanni Lo Vaglio e io 5

    8. Giovanni Lo Vaglio
      3 Marzo 2018 at 19:02 Log in to leave a comment ↓

      Eletto in un partito sbagliato che non ha niente a che fare con la destra.

  2. Giulietto Albioni
    3 Marzo 2018 at 13:25 Log in to leave a comment ↓

    Incommentabile!Mandatela a fare qualche ora di vergogna!

    1. Luca Merli
      3 Marzo 2018 at 13:40 Log in to leave a comment ↓

      Visto Giulietto Albioni che disastro?

    2. Giulietto Albioni
      3 Marzo 2018 at 13:54 Log in to leave a comment ↓

      Allo stesso livello della maestra che insultava i carabinieri!

  3. Piergiorgio Bonomi
    3 Marzo 2018 at 10:40 Log in to leave a comment ↓

    Cioè quindi sono stati gli Italiani a buttare gli Italiani nelle foibe ?

  4. Piergiorgio Bonomi
    3 Marzo 2018 at 10:39 Log in to leave a comment ↓

    Vanno chieste le dimissioni di questa nemica degli Italiani.

  5. Luca Merli
    2 Marzo 2018 at 15:50 Log in to leave a comment ↓

    Il mio odg era semplice e lineare e perfettamente in linea con la norma istitutiva del “giorno del ricordo” addirittura invece è stato definito IRRICEVIBILE ….

    1. Antonio Chimisso
      2 Marzo 2018 at 15:56 Log in to leave a comment ↓

      Signor Merli, ma forse sarebbe il caso di invitare sta Boccia a non inventarsi citazioni di Mussolini a sostegno della propria faziosità

    2. Luca Merli
      2 Marzo 2018 at 16:25 Log in to leave a comment ↓

      Antonio Chimisso sarebbe davvero il caso poi se legge il comunicato della Consigliera fino in fondo ….. a maggior ragione

    3. Carlo Giulietti
      3 Marzo 2018 at 07:28 Log in to leave a comment ↓

      Ma perchè perdere tempo con certa gente che oltre ad ignorare la storia è maestra nella mistificazione ??

    4. Umberto Maiorca
      3 Marzo 2018 at 09:34 Log in to leave a comment ↓

      Proprio per evitare che le bugie diventino verità

  6. Lorenzo Lotito
    2 Marzo 2018 at 15:33 Log in to leave a comment ↓

    altra occorrenza da controllare

    1. Giampiero Tasso
      2 Marzo 2018 at 15:37 Log in to leave a comment ↓

      ma resta sempre del 1920… relativa alla questione di Fiume e Trieste

    2. Antonio Chimisso
      2 Marzo 2018 at 15:44 Log in to leave a comment ↓

      ma qui mussolini dice quello che già si sapeva, i confini che l’Italia rivendicava a nord ed a est. Per l’importanza che i luoghi nominati avevano Re Vittorio Emanuele, creò il titolo di Principe di Monte Nevoso per il poeta e condottiero Gabriele D’Annunzio. Eravamo in piena questione fiumana con Fiume che rientrò a far parte dell’Italia solo nel 1924. La citazione con le foice non centra niente e, bontà sua, sta signora Boccia ha aggiunto motu proprio anche 500.000 slavi da far fuori. (nel quadro Mario Sironi rappresentava il confine del Monte Nevoso e la sua importanza per l’Italia) Ma vagliele a spiegare alla corcianese ste cose se sei capace….

    3. Massimo Cruciani
      2 Marzo 2018 at 15:47 Log in to leave a comment ↓

      Ma il PCI ha negato l’esistenza delle Foibe fino all’ossessione, adesso viene fuori che è colpa del fascismo. Se si guardano i faccia scoprono che i fascisti se non nazisti sono proprio loro e i loro centri sociali di mer…

    4. Umberto Maiorca
      2 Marzo 2018 at 15:57 Log in to leave a comment ↓

      anche questo è un falso storico, perché se fai una ricerca veloce noterai che si prendono delle parti dei cinque volumi del Chiurco, stampato nel 1929, e si mischiano il discorso su Pola di Mussolini, nel quale parla dei confini naturali, con alcune righe di un articolo uscito sulla stampa fascista di Trieste. Un conto è attribuirla a Mussolini, altro che sia stato scritto nel corso di un dibattito infuocato sulle pagine dei giornali italiani e slavi

    5. Umberto Maiorca
      2 Marzo 2018 at 15:57 Log in to leave a comment ↓

      anche questo è un falso storico, perché se fai una ricerca veloce noterai che si prendono delle parti dei cinque volumi del Chiurco, stampato nel 1929, e si mischiano il discorso su Pola di Mussolini, nel quale parla dei confini naturali, con alcune righe di un articolo uscito sulla stampa fascista di Trieste. Un conto è attribuirla a Mussolini, altro che sia stato scritto nel corso di un dibattito infuocato sulle pagine dei giornali italiani e slavii. Dei 500mila slavi, logicamente, non si fa menzione

    6. Piergiorgio Bonomi
      3 Marzo 2018 at 10:40 Log in to leave a comment ↓

      Tu sei Slavo ?

  7. Giampiero Tasso
    2 Marzo 2018 at 15:31 Log in to leave a comment ↓

    è strano e lo faccio notare che la frase sia attribuita a Mussolini nel 1920, la marcia su Roma ci sarà due anni dopo, e la questione di Fiume e Trieste era ancora viva dopo la vittoria mutilata della Grande Guerra. Mi pare un pochino forzato riportarlo come attribuzione 25 anni anni dopo. Tra l’altro dovrebbe essere contenuta nell’opera omnia di Benito Mussolini, e nel 1920 il duce era più svizzero che Italiano.

  8. Francesco Bastianelli
    2 Marzo 2018 at 10:42 Log in to leave a comment ↓

    sembrerebbe il copia&incolla del copia&incolla del copia&incolla del copia&incolla del copia&incolla di un falso discorso inventato a tavolino.
    Secondo la logica base della propaganda che se ripeti una menzogna, diventerà vera (attribuita a Goebbels)

  9. Massimo Cruciani
    2 Marzo 2018 at 10:38 Log in to leave a comment ↓

    ma perchè la consigliera invece de scrive stron…e non va a leggersi la storia della Foiba di Basovizza; può darsi che dopo glie viene qualche piccolo dubbio! Ma proprio vogliono riscrivere la storia ste stro…e!!

  10. Alessandro Ferroni
    2 Marzo 2018 at 05:28 Log in to leave a comment ↓

    Un discorso che non avrebbe alcun senso conoscendo la storia di come sia poi nato l’NDH ed i precedenti rapporti con Pavelic che era ospite in provincia di Siena …dove organizzava la lotta per l’indipendenza della Croazia.

  11. Bruno Nucci
    1 Marzo 2018 at 23:28 Log in to leave a comment ↓

    …

  12. Antonio Chimisso
    1 Marzo 2018 at 23:23 Log in to leave a comment ↓

    Non c’è ne è traccia nemmeno in Scritti e Discorsi di Mussolini Edizione Definitiva Hoepli 1934, né ne fa menzione De Felice nella biografia, e nel 1920 Mussolini parla del tema dei confini orientali e del trattato di Rapallo con ben altri toni di certo non così rozzi. Frugando con Google la frase risulta da molti citata; sarebbe stata pronunciata da Mussolini a Pola il 20.9.1920, ma quel giorno Mussolini parlò a Triestcon un discorso in cui non c’è traccia di simili toni. E non si trova niente di Mussolini a Pola iN quel periodo. che palle come questa continua ricostruzione della storia a proprio uso e consumo!

  13. Giampiero Tasso
    1 Marzo 2018 at 23:09 Log in to leave a comment ↓

    Fa parte del libretto di 4780 pagine poco conosciuto. A cena con il Duce, manicaretti e ricette condivise con Galeazzo Ciano

  14. Umberto Maiorca
    1 Marzo 2018 at 23:05 Log in to leave a comment ↓

    Nell’opera omnia di Mussolini quel discorso non compare

    1. Lorenzo Lotito
      2 Marzo 2018 at 13:42 Log in to leave a comment ↓

      Google Books dice nel volume 35 a pagina 70, da verificare

    2. Umberto Maiorca
      2 Marzo 2018 at 13:55 Log in to leave a comment ↓

      sì, ma solo queste righe: ” I confini dell’Italia devono essere il Brennero, il Nevoso e le Dinariche”, quello che precede e quello che segue è un falso creato ad arte

    3. Umberto Maiorca
      2 Marzo 2018 at 13:56 Log in to leave a comment ↓
  15. Giampiero Tasso
    1 Marzo 2018 at 22:56 Log in to leave a comment ↓

    E che ti dico, il trattato storico implica il citare le fonti. Sarà in appendice all’ordine del giorno. Vedi voce bibliografia

  16. Antonio Chimisso
    1 Marzo 2018 at 22:45 Log in to leave a comment ↓

    Lotito, mi scusi, ma lei non sa mica per caso quando e dove nel 1920 Mussolini avrebbe pronunciato quelle parole?. Perchè qui credo, caro Giampiero Tasso, mentre tu dormi c’è chi, pur non essendo giornalista, sembrerebbe aver trovato un discorso inedito del Duce! a meno che, e il dubbio cova, sto discorso la Boccia non se lo sia scritto proprio da sola, tanto per dare un po’ di tono all’ordine del giorno.

  17. Antonio Chimisso
    1 Marzo 2018 at 22:45 Log in to leave a comment ↓

    Lotito, mi scusi, ma lei non sa mica per caso quando e dove nel 1920 Mussolini avrebbe pronunciato quelle parole?. Perchè qui credo, caro Giampiero Tasso, mentre tu dormi c’è chi, pur non essendo giornalista, sembrerebbe aver trovato un discorso inedito del Duce! a meno che, e il dubbio cova, sto discorso la Boccia non se lo sia scritto proprio da sola, tanto per dare un po’ di tono all’ordine del giorno.

    1. Lorenzo Lotito
      2 Marzo 2018 at 12:37 Log in to leave a comment ↓

      Buongiorno, io mi limito a condividere in quanto amministratore della pagina Corcianonline

  18. Giampiero Tasso
    1 Marzo 2018 at 22:14 Log in to leave a comment ↓

    Non è un ordine del giorno è un trattato corposo di storia. Mi sorprende solo che i cattivi sono gli italiani… Brutti, fascisti e razzisti…

  19. Lola Giglio
    1 Marzo 2018 at 20:38 Log in to leave a comment ↓

    Signora consigliera scusi il disturbo visto che oggi ha faticato in modo particolare, mi stavo chiedendo se è collega della signora maestra di Torino? Non si affatichi tanto non mi interessa la sua opinione , ho capito da sola. Buona serata

  20. Paolo Gobbi
    1 Marzo 2018 at 18:06 Log in to leave a comment ↓

    Non mi sembrava che i prigionieri slavi fossero civili ma militari catturati durante le operazioni militari in Jugoslavia…e vorrei anche aggiungere che non si possono giustificare le atrocità di tale portata compiute a guerra finita. Il conflitto può essere violento anche oltre misura, ma quando le ostilità cessano non si può più parlare di combattenti ma solo di criminali.

  21. Giorgio Gabrielli
    1 Marzo 2018 at 13:14 Log in to leave a comment ↓

    Quindi da questo ODG dovremmo ricavare l’assunto secondo il quale “visto che gli italiani non si erano comportati bene, era giusto ucciderne migliaia o buttarli vivi nelle foibe a morire di fame”. Mi sembra un Po strano come ragionamento, assomiglia molto al “se l’erano cercata” che un tempo veniva usato, vergognosamente, contro le donne vittime di stupro. Inoltre va ricordato che in Istria e Dalmazia le comunità italiane ci vivevano fin dalla colonizzazione veneziana(fino alla fine dell’età napoleonica) e, dopo un secolo di dominazione austro-ungarica, erano tornate all’Italia nel 1920 tanto da essere, alla fine della guerra, la maggioranza. La consigliera Emanuela Boccio dovrebbe ricordarsi che gli stessi Usa alla fine della guerra volevano che l’istria rimanesse italiana visto che vi abitavano oltre il 50% di abitanti di lingua italiana.

    1. Giorgio Gabrielli
      1 Marzo 2018 at 14:19 Log in to leave a comment ↓

      Che nel suo ordine del giorno mi sembra chiedesse soltanto di intitolare una via a quei martiri

    2. Emanuela Boccio
      1 Marzo 2018 at 14:25 Log in to leave a comment ↓

      Evidentemente o non lo hai letto oppure ti sembra giusto quello che ha scritto. Io non lo ritengo condivisibile ma di certo non per il dispositivo che tra l’altro era già contenuto in un altro ordine del giorno del 2007! Abbi pazienza, tieniti le tue idee e i tuoi punti di vista e lascia gli altri liberi di pensarla diversamente… se non ti costa troppo naturalmente!

  22. Emanuela
    1 Marzo 2018 at 13:01 Log in to leave a comment ↓

    Conosco bene la storia e so che almeno altrettanti tedeschi e ungheresi furono esuli a causa dei comunisti titini, si parla di un numero tra i 200.000 e i 350.000 come per gli italiani! Ma la cosa che noto e che tu continui a fare è quella di ignorare la causa delle vicende che vanno dal 1943 al 1945. Perché le popolazioni espulse è perseguitate dai titini sono quelle che ho menzionato? Perché gli slavi, che allora erano anche comunisti, si sono vendicati di tutto il male e le atrocità che avevano ricevuto durante l’italianizzazione forzata e il giogo nazi fascista ? Perché il male purtroppo porta altro male e chi ha subito dei torti, in questo caso enormi, non sempre evidentemente è disposto a lasciar correre. A dopo ogni azione corrisponde una reazione e purtroppo anche qui è successa la stessa cosa. Io credo che l’onesta’ intellettuale sia fondamentale per capire cosa è successo e per stabilire la verità storica degli eventi, credo che sia necessario che ognuno si assuma le proprie responsabilità per evitare che tragedie simili possano verificarsi ancora. Buona giornata.❤️

  23. Emanuela
    1 Marzo 2018 at 12:49 Log in to leave a comment ↓

    Conosco la storia e so che si parla di numeri tra i 200,000 e i 350,000 esuli espulsi dai comunisti di Tito, se è per questo nessuno parla dei tedeschi e degli ungheresi almeno altrettanti anche se ancora oggi i numeri sono molto incerti. La cosa che non mi piace e che anche tu fai, è quella di non dire perché c’è stata questa rappresaglia dei titini nei confronti delle popolazioni citate: non è forse perché si sono vendicati delle atrocità subite dai fascisti e dai nazisti? Ti sei chiesto se ci sarebbero state le vicende tra il 1943 e il 1945 se non ci fosse stata l’azione violenta di sottomissione e di schiavizzazione di quei popoli da parte dei nazifascisti? Se ad ogni azione corrisponde una reazione allora quella purtroppo è stata la risposta dei titini. Purtroppo in una guerra si arriva al punto che i torti e le ragioni si confondono, rimangono soltanto i lutti e il dolore e io credo che compito della politica non sia quello di continuare a recriminare ma quello di ricomporre Saluti e buona giornata.❤️

  24. Maurizio Gabrielli
    1 Marzo 2018 at 11:49 Log in to leave a comment ↓

    Carina la lezione di storia: peccato però che i titini comunisti (non gli slavi in generale) in due anni abbiano ammazzato o fatto “migrare” (adesso si dice così) un numero dieci volte superiore di italiani rispetto agli slavi tiranneggiati dall’Italia nei circa trenta anni precedenti (di cui, purtroppo, cinque di guerra nella quale certamente non siamo stati i peggiori rispetto a tutti gli altri partecipanti, specialmente nei territori ex jugoslavi). Inoltre, visto che parliamo di italianizzazione forzata, nella lingua italiana non esiste la parola “lager” ma “campo di concentramento”: e questi esistevano in tutti i paesi in guerra, compresi quelli Alleati

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Teatro: a Corciano Lucrezia Lante della Rovere in scena con "La divina Sarah"

Teatro: a Corciano Lucrezia Lante della Rovere in scena con "La divina Sarah"

"Il Carro" torna sulle scene con la commedia "La badante" al Teatro Arca di Ellera

"Il Carro" torna sulle scene con la commedia "La badante" al Teatro Arca di Ellera

Pallacanestro, Serie D: Ellera comanda in casa della prima in classifica

Pallacanestro, Serie D: Ellera comanda in casa della prima in classifica

I grandi classici rivisitati in dialetto perugino: ne dà un'assaggio il nuovo libro di Nuvoletta Giugliarelli

I grandi classici rivisitati in dialetto perugino: ne dà un'assaggio il nuovo libro di Nuvoletta Giugliarelli

Incendio a canna fumaria, i pompieri intervengono a San Mariano

Incendio a canna fumaria, i pompieri intervengono a San Mariano

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito