• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • martedì, 17 Maggio 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Non è lavoro, è sfruttamento: riflessioni sulla responsabilità sociale dell’impresa

lunedì 11/12/17 OPINIONI 0 commenti

Non è lavoro, è sfruttamento: riflessioni sulla responsabilità sociale dell’impresa

Riflettiamo un momento sull’iniziativa che recentemente i soggetti politici impegnati nella costruzione di una forza di sinistra unitaria e di governo hanno promosso recentemente a Corciano con M. Fana, ricercatrice ed economista, sul suo libro “ Non è lavoro, è sfruttamento”. Soprattutto riflettiamo su quello che ormai sta succedendo in Italia nelle grandi aziende multinazionali e/o nei grandi centri commerciali per quanto riguarda la radicale precarizzazione del lavoro, in gran parte sfruttato, sottopagato ed umiliato.

A questo proposito ci viene spontaneo richiamare l’art. 41 della nostra Costituzione sulla RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA, che recita testualmente: “L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”. Alla luce di quanto sta succedendo in questi anni nel mondo del lavoro, e soprattutto nell’occupazione giovanile precaria, così efficacemente rappresentata nel libro di M. Fana, sembrerebbe quasi impossibile che l’anno scorso, quando il PD
renziano a colpi di referendum voleva imporre di cambiare la Costituzione, si discutesse anche di modificare quest’articolo, che non è altro che un articolo di civiltà e di rispetto delle persone e, a ben guardare, della stessa impresa.

Se andiamo ad analizzare quello che succede in queste aziende multinazionali, per esempio all’IKEA, vediamo che un lavoratore che ha problemi in famiglia, magari deve assistere un figlio portatore di handicap, e/o un genitore gravemente ammalato, se si assenta dal lavoro rischia di essere licenziato, quando invece la legislazione italiana per queste situazioni peeticolari, prevede delle tutele e delle facilitazioni.
In questi casi, senza fare di ogni erba un fascio, emerge nettamente che queste aziende se ne infischiano dei diritti nel rapporto di lavoro. Ritengono che i problemi di questi lavoratori non li riguardano. Insomma: derogano gravemente dalla RESPONSABILITA’ SOCIALE DELL’IMPRESA, così come prevista dalla Costituzione. Purtroppo le politiche sul lavoro di questi ultimi anni di impronta renziana, compresa l’abolizione dell’art. 18, hanno fornito un terreno fertile, un incoraggiamento a quegli imprenditori irresponsabili e avventurieri, senza scrupoli, a quelle forme di capitalismo rapace, che hanno pensato più ai profitti, alle agevolazioni e agli incentivi che alla responsabilità.

Il problema reale è che bisogna cambiare verso per davvero e prendere le distanze dai provvedimenti presi dai governi di questi ultimi anni, prima dal governo Renzi e poi da Gentiloni. Il Jobs Act è costato al bilancio dello Stato la bellezza di 23 miliardi di euro in corposi incentivi e bonus vari che sono andati ad una categoria di imprese che opportunisticamente ne hanno approfittato assumendo per tre anni (il periodo degli incentivi) e poi alla scadenza hanno licenziato coloro che avevano assunto. E’ improprio e fuori luogo, deviante, il trionfalismo di stampo propagandistico sulla ripresa dell’economia e dell’occupazione nel nostro Paese. In quanto alla ripresa, quel poco che c’è è trainato dal trend internazionale, e in ogni caso sempre inferiore alla media europea. Per quanto riguarda l’occupazione questa è quasi tutta a tempo determinato (93%) con le caratteristiche di precariato che sappiamo.

Le imprese sane del nostro Paese, le piccole e medie imprese, le imprese che investono i profitti in innovazione e ricerca si aspettano che lo Stato gli sia vicino, ma soprattutto chiedono politiche che mirino alla crescita e allo sviluppo, perché è per questa via che si crea occupazione stabile, giustamente retribuita e valorizzata. In questa direzione anche le risorse dello Stato devono essere mirate e non distribuite a pioggia, per un piano di investimenti che funga da moltiplicatore delle opportunità: “messa in sicurezza del territorio, delle scuole, degli edifici pubblici, delle abitazioni, energia alternativa, risorse idriche, istruzione, sanità, trasporti, ricerca e sviluppo”.
Le aziende che non rispettano l’art. 41 della Costituzione devono essere severamente sanzionate, le imprese sane e responsabili non hanno bisogno di mance e regalie che non assicurano alcuna prospettiva di lavoro ed occupazione.

Liberi e Uguali – Corciano

Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
download udemy paid course for free
download samsung firmware
Download WordPress Themes
free download udemy paid course
  • Tags
  • lavoro
  • occupazione
  • sfruttamento

Può interessarti anche

Grancasa chiude i battenti, più di 20 famiglie in apprensione per la perdita del lavoro ECONOMIA
sabato 02/01/21

Grancasa chiude i battenti, più di 20 famiglie in apprensione per la perdita del lavoro

Licenziata per furto dalla Brunello Cucinelli spa: per il giudice mancano le prove e la fa reintegrare CRONACA
martedì 12/02/19

Licenziata per furto dalla Brunello Cucinelli spa: per il giudice mancano le prove e la fa reintegrare

Due imprese corcianesi ricevono il premio della Camera di Commercio di Perugia ECONOMIA
giovedì 19/10/17

Due imprese corcianesi ricevono il premio della Camera di Commercio di Perugia

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo" ECONOMIA
giovedì 15/03/18

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo"

Gastronomia Umbra, l'azienda replica dopo le polemiche sui licenziamenti: "Scelta legittima" ECONOMIA
venerdì 22/05/20

Gastronomia Umbra, l'azienda replica dopo le polemiche sui licenziamenti: "Scelta legittima"

Occupazione: in provincia di Perugia previste più di 9000 assunzioni GLOCAL
martedì 12/12/17

Occupazione: in provincia di Perugia previste più di 9000 assunzioni

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Moda: Cucinelli e il principe Carlo insieme per l'Himalaya

Moda: Cucinelli e il principe Carlo insieme per l'Himalaya

I L'Unatici protagonisti anche alla Grifonissima con una squadra in crescita

I L'Unatici protagonisti anche alla Grifonissima con una squadra in crescita

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto confcommercio corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....