• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 2 Aprile 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Olio Novello: meno quantità, ma qualità da ricordare per il DOP umbro 2017

martedì 31/10/17 GLOCAL 0 commenti

Olio Novello: meno quantità, ma qualità da ricordare per il DOP umbro 2017

Potrebbe essere una bruschetta da ricordare quella realizzata con l’olio novello 2017, ma rischia di essere per pochi fortunati. In alcune aree del cuore verde d’Italia, infatti, la raccolta delle olive e la relativa produzione dell’oro verde potrebbe essere inferiore anche del 40% rispetto allo scorso anno. A segnalare la tendenza è Fedagri-Confcooperative Umbria che, associando 9 frantoi cooperativi nei quali portano a frangere le proprie olive circa 2.000 produttori di tutte le sotto-zone di produzione umbra, di fronte alle prime moliture delle olive annuncia che sarà sicuramente un’annata da ricordare per la qualità , ma anche per la scarsa quantità.

Il Presidente regionale di Fedagri-Confcooperative Lodovico Mattoni, rimarca il fatto che “l’oliva che i soci stanno portando nei frantoi cooperativi associati in questi primi giorni di raccolta risulta di gran lunga la migliore degli ultimi anni: l’andamento della stagione con i picchi prolungati di caldo estivo e la siccità hanno sicuramente inciso sulla quantità complessiva preservando però la crescita dell’oliva da parassiti e malattie come la mosca che negli ultimi anni erano state presenze costanti in tutte le aree di produzione della regione”.

C’è un “però”. Anzi due . E a spiegarli è il Direttore di Fedagri, Lorenzo Mariani: “Il primo problema è che in alcune aree dell’Umbria la quantità è diminuita in percentuali significative, anche del 40%. E proprio per questo, in seconda battuta, ci sentiamo in dovere di invitare tutti i consumatori a prestare la massima attenzione, perché è in questi mesi di avvio della commercializzazione dell’olio novello 2017 che si possono registrare equivoci che trovano concretezza in etichette o campagne promozionali poco trasparenti o quanto meno atte a creare confusione nel consumatore circa la provenienza realmente umbra della materia prima”.

“E’ bene chiarire subito – spiega, Sergio Maneggia, presidente dell’Oleificio Cooperativo Pozzuolese – che le bottiglie da 0,75 di olio extra vergine umbro molto difficilmente potranno essere trovate negli scaffali a meno di 10 euro: al disotto di tale cifra è bene tenere alte le antenne. Il consiglio che possiamo dare – conclude Maneggia – è sicuramente quello di cogliere l’occasione per acquistare direttamente l’olio dal produttore e in maniera particolare presso i frantoi cooperativi che, da Arrone a Guardea, da Collelungo a Lugnano in Teverina, da Pozzuolo Umbro a Spello, da Penna in Teverina a Montecchio (tutti frantoi con decenni di storia e facilmente rintracciabili) lavorano esclusivamente olive di soci locali con impianti all’avanguardia e che quindi producono olio di assoluta eccellenza e di sicura provenienza 100% regionale”.

Prezzo, provenienza, identità del prodotto, l’altalena quantitativa da annata a annata, la frammentazione dei produttori, sono i fattori che hanno reso difficile dunque finora l’affermazione dell’olio extravergine e DOP umbro sui mercati regionali e nazionali. “Su questi aspetti è opportuno lavorare per costruire un progetto strategico di valorizzazione – conclude Mariani – che non trascuri l’educazione dei consumatori e dei ristoratori umbri che, va detto, devono essere i primi divulgatori delle ricchezze agroalimentari della nostra regione e dell’olio in primis. La qualità dell’olio che viene messo in tavola è una chiara cartina tornasole dell’attenzione che il ristoratore presta circa la qualità e la tipicità dei prodotti che utilizza”.

Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download karbonn firmware
Premium WordPress Themes Download
free download udemy course
  • Tags
  • alimentazione
  • confcooperative
  • dop
  • fedagri
  • olio

Può interessarti anche

Credito: BCC Umbria e Confcooperative rinnovano “NOICOOP”, il pacchetto di prodotti per le cooperative ECONOMIA
venerdì 16/02/18

Credito: BCC Umbria e Confcooperative rinnovano “NOICOOP”, il pacchetto di prodotti per le cooperative

Olivagando: a Magione premiati i produttori del Trasimeno e di Corciano EVENTI E CULTURA
mercoledì 22/11/17

Olivagando: a Magione premiati i produttori del Trasimeno e di Corciano

"Cresce la nostra base associativa", Andrea Fora confermato alla guida di Confcooperative Umbria ECONOMIA
venerdì 04/03/16

"Cresce la nostra base associativa", Andrea Fora confermato alla guida di Confcooperative Umbria

Le mense di Corciano non hanno segreti: tutti i particolari su cibi, menu e chef CRONACA
giovedì 17/12/15

Le mense di Corciano non hanno segreti: tutti i particolari su cibi, menu e chef

“Al centro c’è nostro figlio - sfamare o nutrire?” Al primo convegno sulla ristorazione scolastica istituzioni ed esperti CRONACA
giovedì 18/02/16

“Al centro c’è nostro figlio - sfamare o nutrire?” Al primo convegno sulla ristorazione scolastica istituzioni ed esperti

Prosegue E(u)bio: al Quasar Village cooking show e mercatini delle eccellenze con ANT CRONACA
giovedì 12/10/17

Prosegue E(u)bio: al Quasar Village cooking show e mercatini delle eccellenze con ANT

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Gioco e tecnologia: tavola rotonda per le famiglie dell'asilo La Mongolfiera

Gioco e tecnologia: tavola rotonda per le famiglie dell'asilo La Mongolfiera

Presentati a Milano i primi profumi di Brunello Cucinelli in collaborazione con EuroItalia

Presentati a Milano i primi profumi di Brunello Cucinelli in collaborazione con EuroItalia

Elezioni comunali, a Corciano il PD corre per Pierotti con 16 candidati nella lista guidata da Stefano Gabrielli

Elezioni comunali, a Corciano il PD corre per Pierotti con 16 candidati nella lista guidata da Stefano Gabrielli

Torna la cicloturistica Francesco nei sentieri all’insegna di sport e cultura

Torna la cicloturistica Francesco nei sentieri all’insegna di sport e cultura

Maltrattamenti in un asilo nido del corcianese: nei guai la titolare

Maltrattamenti in un asilo nido del corcianese: nei guai la titolare

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito