• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 26 Febbraio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Artemio Giovagnoni: il ricordo a 10 anni dalla morte dell’illustre artista perugino

martedì 05/09/17 Capocavallo, Castelvieto, Corciano Centro, CRONACA, Ellera Chiugiana, EVENTI E CULTURA, GLOCAL, Mantignana, Migiana, San Mariano, Solomeo, Taverne 0 commenti

anniversario artemio giovagnoni artista commediografo commemorazione vernacolo capocavallo castelvieto corciano-centro cronaca ellera-chiugiana eventiecultura glocal mantignana migiana san-mariano solomeo taverne

anniversario artemio giovagnoni artista commediografo commemorazione vernacolo capocavallo castelvieto corciano-centro cronaca ellera-chiugiana eventiecultura glocal mantignana migiana san-mariano solomeo taverne“A dieci dalla scomparsa la famiglia ricorda il grande scultore, medaglista e commediografo, ma soprattutto ricorda il padre amorevole e l’uomo di grande spirito e umanità”.
Così la famiglia ricorda Artemio Giovagnoni, artista perugino vissuto per anni a Corciano, a dieci anni dalla morte avvenuta il 5 settembre 2007.

Oggi, 5 settembre 2017 alle 18.00, si terrà una cerimonia commemorativa nella chiesa di San Raffaele Arcangelo nel quartiere di Madonna Alta a Perugia. La chiesa, dove dieci anni fa vennero officiate le esequie, ospita un’opera di Giovagnoni: il portale bronzeo a bassorilievi che rappresentano alcune scene bibliche.

Altre opere di Artemio Giovagnoni si possono ammirare nelle chiese perugine: il Paliotto in bronzo dell’Altare maggiore della Basilica di S. Pietro, il Paliotto della chiesa del Gesù, le Pale d’altare della chiesa di S. Donato all’Elce, il grande crocifisso della chiesa di via dei Filosofi, la scultura del figliol Prodigo nella Chiesa di Santa Lucia e, soprattutto, la Porta Santa della Cattedrale di San Lorenzo. Anche la chiesa di Santa Maria Assunta nel centro di Corciano vanta un opera di Giovagnoni insieme al paleotto e molte altre opere nel territorio nazionale e internazionale.

anniversario artemio giovagnoni artista commediografo commemorazione vernacolo capocavallo castelvieto corciano-centro cronaca ellera-chiugiana eventiecultura glocal mantignana migiana san-mariano solomeo taverne

Bassorilievo chiesa di Santa Maria Assunta a Corciano

Considerato dai critici uno dei migliori interpreti della scultura figurativa in Italia ed esperto medaglista, Giovagnoni è celebre e molto amato nella sua città natale per le sue brillanti commedie in vernacolo perugino fra le quali si ricordano “Beniamino Ciofetta appaltatore” e “La Corriera per Montefiorito”.

Dopo essere stato prigioniero in Jugoslavia durante la Seconda Guerra Mondiale – esperienza raccontata nel toccante libro autobiografico “Stoj” – dal 1952 Artemio Giovagnoni intraprende una lunga attività didattica insegnando decorazione plastica all’Istituto d’Arte e Scultura in Marmo all’Accademia di Belle Arti di Perugia dove è stato prima allievo, poi docente e, infine, consigliere di amministrazione.

Giovagnoni, parallelamente all’insegnamento, pratica un’intensa attività artistico-espositiva. Numerosi e significativi i premi che gli sono stati attribuiti per la partecipazione a concorsi nazionali ed internazionali di scultura. Un particolare impegno e importanti riconoscimenti sono da segnalare riguardo alla sua produzione di medaglista. Nel 1976, per particolari benemerenze nel campo delle arti figurative, su proposta del Ministero dei Beni Culturali, è insignito della Commenda al Merito della Repubblica. Nel 1999 è stato insignito, inoltre, per quanto riguarda l’Arte Sacra, della prestigiosa onorificenza Pontificia di Cavaliere di San Gregorio Magno. Infine, il Comune di Perugia, nel 2002, lo ha inserito nell’Albo d’Oro dei suoi cittadini illustri.

http://www.artemiogiovagnoni.it/

Download WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
Download WordPress Themes Free
udemy free download
download lenevo firmware
Download WordPress Themes Free
free download udemy paid course
  • Tags
  • anniversario
  • artemio giovagnoni
  • artista
  • commediografo
  • commemorazione
  • vernacolo

Può interessarti anche

Trent'anni di attività per la prima erboristeria corcianese CRONACA
mercoledì 14/03/18

Trent'anni di attività per la prima erboristeria corcianese

Torna "Beniamino Ciofetta Appaltatore" l'esilarante commedia in vernacolo perugino di Artemio Giovagnoni EVENTI E CULTURA
venerdì 03/11/17

Torna "Beniamino Ciofetta Appaltatore" l'esilarante commedia in vernacolo perugino di Artemio Giovagnoni

10 anni di Twilight: il fenomeno cinematografico torna nelle sale The Space Cinema EVENTI E CULTURA
venerdì 16/11/18

10 anni di Twilight: il fenomeno cinematografico torna nelle sale The Space Cinema

Giorni di apertura straordinaria dei cimiteri corcianesi CRONACA
venerdì 20/10/17

Giorni di apertura straordinaria dei cimiteri corcianesi

Giubileo: l'Accademia del Dónca celebra la Porta Santa di Artemio Giovagnoni Corciano Centro
martedì 08/12/15

Giubileo: l'Accademia del Dónca celebra la Porta Santa di Artemio Giovagnoni

Compie 100 anni uno dei soci fondatori del Credito Cooperativo Umbro, grande festa a Mantignana CRONACA
venerdì 17/07/15

Compie 100 anni uno dei soci fondatori del Credito Cooperativo Umbro, grande festa a Mantignana

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

Il Teatro del Girasole sarà la Casa delle Associazioni di Corciano. Fine dei lavori ipotizzata a primavera 2022

Il Teatro del Girasole sarà la Casa delle Associazioni di Corciano. Fine dei lavori ipotizzata a primavera 2022

Internazionalizzazione: i prodotti umbri distribuiti nel Nord Europa

Internazionalizzazione: i prodotti umbri distribuiti nel Nord Europa

Covid: in Umbria segnali di efficacia delle misure ma contagi ancora "a due velocità"

Covid: in Umbria segnali di efficacia delle misure ma contagi ancora "a due velocità"

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito