• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • sabato, 1 Aprile 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Visite guidate a Villa del Colle del Cardinale per il VI centenario della nascita di Fulvio Della Corgna

mercoledì 02/08/17 Capocavallo, EVENTI E CULTURA, Mantignana 0 commenti

Visite guidate a Villa del Colle del Cardinale per il VI centenario della nascita di Fulvio Della Corgna

cardinale della corgna storia trasimeno turismo villa capocavallo eventiecultura mantignanaIn occasione del VI centenario della nascita di Fulvio Della Corgna, in concomitanza con la mostra LAUDA DUCEM ET PASTOREM, Fulvio della Corgna principe della Chiesa e signore di Perugia, allestita dal Comune di Corciano nella Chiesa Museo di San Francesco di Corciano dal 5 agosto all’8 ottobre 2017, il Polo Museale dell’Umbria ha previsto una serie di aperture straordinarie serali con visite guidate alla Villa del Colle del Cardinale. La maestosa residenza privata del Della Corgna rappresenta un monumento unico in Umbria, per il suo aspetto architettonico cinquecentesco, compatto e perfettamente proporzionato, per la vivacità dell’ornamentazione pittorica delle sale interne e per la vastità del parco circostante. L’iniziativa è finalizzata ad approfondire la conoscenza di un umanista colto e sensibile attraverso le tante tracce che si riscontrano nella sua villa più desiderata ed amata.

Calendario:

domenica 6 agosto – 20.00-23.00
sabato 12 agosto – 20.00-23.00
lunedì 14 agosto – 20.00-23.00
sabato 19 agosto – 20.00-23.00
sabato 26 agosto – 20.00-23.00

La visita guidata sarà effettuata alle 21.00 di ciascuna apertura. Prenotazioni: cell. 3316533634

Fulvio Della Corgna, figura felicemente complessa, nacque a Perugia nel novembre 1517. Legato al fratello Ascanio, primo marchese di Castiglione del Lago, da devozione ed affetto, ne seguì le scelte politiche e diplomatiche, esponendosi per la sua salvezza a rischio di vendette e persecuzioni.

Anche egli, come il maggiore, avrebbe voluto seguire la carriera militare, ma la permanenza a Roma e le pressioni dello zio materno, il cardinale Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, lo indussero a scegliere la carriera ecclesiastica. L’elezione al pontificato dello zio -che segnò la fortuna dellla nobile famiglia perugina- portò Fulvio a ricoprire rapidamente importanti incarichi nell’amministrazione temporale e spirituale dello Stato pontificio. Nominato arciprete del duomo di Perugia, ne fu creato vescovo il 5 marzo 1550 ed ottenne dal papa di potervi celebrare il giubileo a guisa di Roma. Il 4 dicembre 1551 ottenne la porpora cardinalizia a cui fecero seguito una serie di titoli onorifici in luoghi e città prestigiose.

Con il fratello Ascanio si era adoperato affinché alla città di Perugia fossero restituiti i privilegi tolti da Paolo III: il successo era stato coronato da una solenne cerimonia nel febbraio del 1553, quando a Perugia fu eretta una statua a Giulio III, al popolo vennero rese le armi e fu ripristinato il tribunale di Rota.

Caduto in disgrazia, come tutta la sua famiglia, durante il pontificato di Paolo IV, Fulvio fu privato della diocesi spoletina e imprigionato in Castel Sant’Angelo. Ottenuta la riabilitazione alla morte di Paolo IV, nel settembre del 1564 venne nuovamente nominato vescovo di Perugia e qui, nello stesso anno, vi fondò il seminario, prima ancora che il concilio di Trento ne rendesse obbligatoria l’istituzione.

L’opera pastorale di Fulvio si distinse per l’intransigenza nell’applicazione delle norme tridentine e per la decisa volontà di affermazione dell’autorità vescovile nei confronti di Ordini religiosi gelosi delle proprie prerogative.

La personalità di Fulvio lasciò una traccia significativa anche sulla vita culturale di Perugia: realizzò nuovi edifici religiosi a Perugia e promosse il restauro del castello medievale di Pieve del Vescovo, con l’ausilio di Galeazzo Alessi.

In particolare, si dedicò alla costruzione della propria villa principesca sul Colle detto del Cardinale, a cinque miglia da Perugia.

Morì a Roma, dopo una breve malattia, il 4 marzo 1583: fu sepolto nella cappella Del Monte in San Pietro in Montorio, mentre solenni esequie furono celebrate pubblicamente a Perugia con un’orazione funebre letta dal canonico Marcantonio Masci nella cattedrale di San Lorenzo.

Download WordPress Themes Free
Download Premium WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
udemy course download free
download redmi firmware
Premium WordPress Themes Download
free online course
  • Tags
  • cardinale
  • della corgna
  • storia
  • trasimeno
  • turismo
  • villa

Può interessarti anche

La storia del quartiere "Girasole": ecco il libro dell'assessore-scrittore Lorenzo Pierotti EVENTI E CULTURA
giovedì 28/12/17

La storia del quartiere "Girasole": ecco il libro dell'assessore-scrittore Lorenzo Pierotti

"Incontro con l'autore", successo per il progetto che stimola i ragazzi alla lettura CRONACA
martedì 06/03/18

"Incontro con l'autore", successo per il progetto che stimola i ragazzi alla lettura

Visite guidate a Villa Pignattelli, nel cuore di Chiugiana: una domenica nella storia CRONACA
domenica 07/05/17

Visite guidate a Villa Pignattelli, nel cuore di Chiugiana: una domenica nella storia

Per i L'Unatici Ellera Corciano una bella esperienza sulle colline del Trasimeno Ellera Chiugiana
sabato 09/12/17

Per i L'Unatici Ellera Corciano una bella esperienza sulle colline del Trasimeno

Campo di concentramento ad Ellera: una storia dimenticata rivive grazie al Premio Riccardo Romani Corciano Centro
giovedì 18/05/17

Campo di concentramento ad Ellera: una storia dimenticata rivive grazie al Premio Riccardo Romani

"Sani e forti" anche con il pesce del Trasimeno: nuovi piatti alle mense di Corciano CRONACA
lunedì 23/10/17

"Sani e forti" anche con il pesce del Trasimeno: nuovi piatti alle mense di Corciano

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Gioco e tecnologia: tavola rotonda per le famiglie dell'asilo La Mongolfiera

Gioco e tecnologia: tavola rotonda per le famiglie dell'asilo La Mongolfiera

Presentati a Milano i primi profumi di Brunello Cucinelli in collaborazione con EuroItalia

Presentati a Milano i primi profumi di Brunello Cucinelli in collaborazione con EuroItalia

Elezioni comunali, a Corciano il PD corre per Pierotti con 16 candidati nella lista guidata da Stefano Gabrielli

Elezioni comunali, a Corciano il PD corre per Pierotti con 16 candidati nella lista guidata da Stefano Gabrielli

Torna la cicloturistica Francesco nei sentieri all’insegna di sport e cultura

Torna la cicloturistica Francesco nei sentieri all’insegna di sport e cultura

Maltrattamenti in un asilo nido del corcianese: nei guai la titolare

Maltrattamenti in un asilo nido del corcianese: nei guai la titolare

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.