• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 16 Aprile 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Chiude la Macelleria dell’Allevatore, Strappaghetti: “Troppa concorrenza per noi che abbiamo sempre puntato sulla qualità”

martedì 04/07/17 ECONOMIA, Ellera Chiugiana 17 commenti

alimentari allevamento attività carne crisi economica economia gastronomia macelleria negozi recessione ristorazione economia ellera-chiugiana

alimentari allevamento attività carne crisi economica economia gastronomia macelleria negozi recessione ristorazione economia ellera-chiugianaFuori ci sono le saracinesche abbassate e i cartelli affittasi ma entrando l’ambiente è ancora immerso nell’aroma della carne condita, del pane appena cotto, della verdura fresca. Se i muri potessero parlare racconterebbero più di quarant’anni di vita di un’attività commerciale che ha fatto la storia di Ellera di Corciano, ma che da qualche giorno ha chiuso i battenti. A raccontarci come è andata è Paolo Strappaghetti che quei quarant’anni li ha spesi tutti con il fratello maggiore Fabio e gli altri componenti della famiglia a mandare avanti una macelleria punto di riferimento per famiglie, ristoratori e altri operatori del settore.
“Siamo stati i primi sul finire degli anni ’70 – racconta Strappaghetti – ad allestire una macelleria self-service. Una idea innovativa mai vista prima che poi fu adottata dalla grande distribuzione. E allora noi tornammo alla classica macelleria servita ma aggiungendo negli anni sempre qualcosa di nuovo: prima la gastronomia, poi la frutta e verdura”.

Dal 1976 ne ha fatta di strada la Macelleria dell’Allevatore diventando famosa soprattutto per la sua porchetta, preparata con pochi ingredienti ma grazie alla fatica di molte ore di preparazione oltre a tanta passione. “Abbiamo sempre puntato sulla qualità – spiega Strappaghetti – ma non riusciamo più ad avere i profitti sufficienti a garantirla. È difficile fare concorrenza ai grandi esercenti che hanno grosse disponibilità economiche anche per investire, noi non ce la facciamo più. È doloroso chiudere ma dobbiamo farlo prima di andare in crisi, anche per onestà nei confronti dei nostri tre dipendenti che hanno sempre ricevuto lo stipendio.
La notizia della chiusura della storica attività ha fatto subito il giro del popoloso quartiere corcianese arrivando fino a Perugia. Fra i clienti abituali ma anche fra gli avventori occasionali c’è molta amarezza per questa perdita. “In questi giorni sentiamo l’affetto degli amici, dei clienti, dei ristoranti che si servivano da noi con molte parole di elogio. È una cosa che ci fa infinito piacere ma è anche a tutti loro che vorrei far capire come la qualità non si traduce solo con l’etichettatura, ma anche con la professionalità, con il tempo impiegato nella macellazione”.

E qui Strappaghetti diventa un fiume in piena: “Serve maggiore informazione riguardo al nostro settore. Oggi è facile proporre alla clientela prodotti di bassa qualità. Basta fare un giro: sono in pochi a lavorare ancore con le mezzene (ciascuna delle due parti in cui viene diviso il bovino o il suino macellato n.d.r.) o con le celle frigorifere. Questo significa che tutti i prodotti ormai arrivano sotto vuoto e in quel caso neanche io che faccio questo mestiere riesco a valutarne la qualità, chi può sapere che tipo di animale è stato utilizzato? Bisogna far conoscere al cliente queste cose, non basta la provenienza ma serve – ribadisce Strappaghetti – la qualità, la professionalità, le ore di lavoro, la passione. Noi eravamo tutto questo: dall’hambuger alla bistecca, dal pollo alla porchetta lavoravamo anche 12 ore al giorno. Persino alcune scuole di odontotecnica, che fanno pratica con le teste dei suini, si rivolgevano a noi pure da fuori regione perché nessuno ormai lavora più la materia prima come noi facevamo”.

Lorenzo Lotito

alimentari allevamento attività carne crisi economica economia gastronomia macelleria negozi recessione ristorazione economia ellera-chiugiana
alimentari allevamento attività carne crisi economica economia gastronomia macelleria negozi recessione ristorazione economia ellera-chiugiana

alimentari allevamento attività carne crisi economica economia gastronomia macelleria negozi recessione ristorazione economia ellera-chiugiana
alimentari allevamento attività carne crisi economica economia gastronomia macelleria negozi recessione ristorazione economia ellera-chiugiana

alimentari allevamento attività carne crisi economica economia gastronomia macelleria negozi recessione ristorazione economia ellera-chiugiana
alimentari allevamento attività carne crisi economica economia gastronomia macelleria negozi recessione ristorazione economia ellera-chiugiana

alimentari allevamento attività carne crisi economica economia gastronomia macelleria negozi recessione ristorazione economia ellera-chiugiana
alimentari allevamento attività carne crisi economica economia gastronomia macelleria negozi recessione ristorazione economia ellera-chiugiana

Download WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Premium WordPress Themes Download
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download intex firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
lynda course free download
  • Tags
  • alimentari
  • allevamento
  • attività
  • carne
  • crisi economica
  • economia
  • gastronomia
  • macelleria
  • negozi
  • recessione
  • ristorazione

Può interessarti anche

Trent'anni di attività per la prima erboristeria corcianese CRONACA
mercoledì 14/03/18

Trent'anni di attività per la prima erboristeria corcianese

Scommesse imprenditoriali: a breve inaugura "Le fate ignoranti" Corciano Centro
lunedì 07/05/18

Scommesse imprenditoriali: a breve inaugura "Le fate ignoranti"

Corciano, un territorio ad alto tasso di attrattiva: ecco nuove imprese e nuovi servizi ECONOMIA
venerdì 03/11/17

Corciano, un territorio ad alto tasso di attrattiva: ecco nuove imprese e nuovi servizi

Sviluppo aziendale: successo per il workshop targato Api Umbria ECONOMIA
sabato 02/12/17

Sviluppo aziendale: successo per il workshop targato Api Umbria

I geometri perugini tracciano il bilancio dell'attività nel 2017 GLOCAL
domenica 03/12/17

I geometri perugini tracciano il bilancio dell'attività nel 2017

BCC Umbria chiude il 2017 in positivo: ecco gli ultimi dati ECONOMIA
venerdì 22/12/17

BCC Umbria chiude il 2017 in positivo: ecco gli ultimi dati

commenti

  1. Tiziana Cavallucci
    7 Luglio 2017 at 17:48 Log in to leave a comment ↓

    Nooo

  2. mariano trinciastrocchi
    5 Luglio 2017 at 14:09 Log in to leave a comment ↓

    In Italia negli anni del dopoguerra si mangiava 13kg /anno di carne procapite.
    Adesso se ne mangiano 94Kg/anno.
    Ma da dove viene tutta questa abbondanza di carne animale?
    La grande distribuzione punta su quantita abbondante a poco costo e sopra tutto sempre reperibile….
    La vicino c’è il Quasar . Andate a vedere la gente che fa spesa la domenica (mattina è pomeriggio) ed il sabato alle 20.30 ….
    Come fai a tenere testa alla richiesta Dei clienti che ormai non fanno a meno di mangiare carne tutti i giorni spendendo cifre ragionevoli?

  3. Giacomo Sciurpa
    5 Luglio 2017 at 08:53 Log in to leave a comment ↓

    Apre un centro commerciale al giorno, con la buonapace di tutti… politica compresa. Non caschiamo dal pero…

  4. Massimo Ricci
    5 Luglio 2017 at 07:58 Log in to leave a comment ↓

    noooo

  5. Daniele Padovans
    5 Luglio 2017 at 02:26 Log in to leave a comment ↓

    Viviamo in un paese del terzo mondo, paghiamo tasse per il 70% del nostro guadagno.
    È normale che le piccole e medie imprese non riescono ad andare avanti.
    Un grande in bocca al lupo alla famiglia Strappaghetti.

  6. Sara Vittori
    5 Luglio 2017 at 02:12 Log in to leave a comment ↓

    Tutti dispiaciuti, ma evidentemente nessuno che ci andava più… :,(

  7. Angi Rossi
    5 Luglio 2017 at 00:36 Log in to leave a comment ↓

    E poi invece la pubblica amministrazione festeggia le aperture dei cinesi …ma dove pensiamo di andare

  8. Francesco Birettoni
    4 Luglio 2017 at 23:00 Log in to leave a comment ↓

    Mezzo sfilatino con salame milano e pasticcio d’olive nere! E Lustri ce prendeva la Coca Cola Light!

  9. Laura Severino
    4 Luglio 2017 at 22:12 Log in to leave a comment ↓

    Mi dispiace!!! Dopo l’ultima festa di Corciano ci eravamo fermati anche noi a fare “scorta di ciccia buona” da portare a casina (in Liguria)… Un vero peccato.

  10. Lorena Chiocci
    4 Luglio 2017 at 22:06 Log in to leave a comment ↓

    Mi dispiace..offrivano cortesia, gentilezza,consigli buon mangiare

  11. Marco Ambrosi
    4 Luglio 2017 at 21:15 Log in to leave a comment ↓

    È la fine che ci toccherà a tutti gli artigiani e piccole imprese se va avanti così…

  12. Sonia Brucolini
    4 Luglio 2017 at 21:01 Log in to leave a comment ↓

    Che dispiacere

  13. Serena Effetti Proietti
    4 Luglio 2017 at 20:42 Log in to leave a comment ↓

    Sono rimasta sorpresa ,come siamo ridotti

  14. Raffaella Curcio
    4 Luglio 2017 at 19:41 Log in to leave a comment ↓

    Forse un po’ di pubblicità avrebbe aiutato, proprio puntando a far vedere che la qualità era lì e non altrove. Io ad esempio non sapevo che fosse un posto con carne davvero di qualità. Mi dispiace per i proprietari

  15. Andrea Bisdomini
    4 Luglio 2017 at 17:58 Log in to leave a comment ↓

    La domanda è: cosa spinge la gente a mangiare merda invece di cibo migliore?

  16. Rita Gestroemi
    4 Luglio 2017 at 17:33 Log in to leave a comment ↓

    Un grande dispiacere so quello che si prova ci sono già passata.

  17. Enrico Grassi
    4 Luglio 2017 at 17:16 Log in to leave a comment ↓

    E adesso magnate la ciccia de là …coop cojoni …

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Plasticfree: domenica a caccia di plastica anche al Colle della Trinità

Plasticfree: domenica a caccia di plastica anche al Colle della Trinità

Ambiente, tre nuove ecoisole a supporto della raccolta differenziata

Ambiente, tre nuove ecoisole a supporto della raccolta differenziata

“Vogliamo una data per ripartire.” La protesta dei ristoratori Fipe Confcommercio

“Vogliamo una data per ripartire.” La protesta dei ristoratori Fipe Confcommercio

Turismo, il borgo di Corciano e le sue bellezze spopolano sulla piattaforma Heygo

Turismo, il borgo di Corciano e le sue bellezze spopolano sulla piattaforma Heygo

Rientro alle superiori: Polizia locale e volontari di ProCiv all'accesso dei mezzi pubblici

Rientro alle superiori: Polizia locale e volontari di ProCiv all'accesso dei mezzi pubblici

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto vigili del fuoco volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito