“Oggi 25 aprile festa di liberazione, un punto di riferimento per gli spiriti democratici e per la migliore memoria storica nazionale: peccato solo che a vedere le celebrazioni a Corciano caschino le braccia e finisca anzi quasi per venire un senso di rifiuto nei confronti di un evento degno di più rispetto”. Lo scrive in un comunicato la capogruppo del Movimento 5 Stelle Simonetta Checcobelli.
“Alla cerimonia – prosegue Checcobelli – tra lo stupore dell’assessore Pierotti, che sostituiva a causa di un grave lutto il Sindaco, mancavano, infatti, la gran parte dei consiglieri alcuni dei quali, tra i più strenui sostenitori dei valori democratici, capaci di strazianti e commoventi manifestazioni di affezione ai principi di libertà, oggi, misteriosamente assenti.
Vedere gli scranni del consiglio occupati solamente da 5 consiglieri ( 3 del PD 1 M5S 1 Rifondazione) dall ‘Assessore e dal Vice Sindaco è stato veramente uno spettacolo desolante”.
“Da oggi – incalza la consigliera M5S – sarà molto più sconcertante vedere, nei prossimi consigli, questi personaggi ergersi a paladini della nostra moderna democrazia. Ci lasceranno un effetto curabile probabilmente con grosse dosi di farmaci gastroprotettori: soggetti che alla prima occasione torneranno a stracciarsi le vesti con toni melodrammatici a favore di partigiani, di personaggi della resistenza, uomini e donne, eventi, ricorrenze che richiamano a tutti i sacrosanti valori della Resistenza e della Costituzione in attesa di ripresentarsi ai propri elettori come garanti della democrazia e della libertà a cui oggi, giorno di festa per tutti dal lavoro – conclude – non hanno saputo dedicare nemmeno un’ora del proprio tempo”.
commenti
Emanuela Boccio
26 Aprile 2017 at 00:09Perché non pensa alle sue di assenze?
Disi Anto
25 Aprile 2017 at 19:4130 anni fa o anche meno, non sarebbe accaduta una situazione del genere, e se oggi si assiste a questo, c’è da domandarsi perché…. Forse non si è più fieri del proprio territorio , della propria storia e della propria nazione ? I giovani probabilmente ancor di meno !! Forse molti penseranno che non valga la pena di lottare per un paese aperto a tutto e a tutti senza meriti e senza lotte ??
Disi Anto
25 Aprile 2017 at 19:4130 anni fa o anche meno, non sarebbe accaduta una situazione del genere, e se oggi si assiste a questo, c’è da domandarsi perché…. Forse non si è più fieri del proprio territorio , della propria storia e della propria nazione ? I giovani probabilmente ancor di meno !! Forse molti penseranno che non valga la pena di lottare per un paese aperto a tutto e a tutti senza meriti e senza lotte ??