• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • giovedì, 9 Febbraio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Boom di presenze alla Casa Contadina di Corciano

giovedì 09/02/17 Corciano Centro, CRONACA 0 commenti

Boom di presenze alla Casa Contadina di Corciano

boom casa contadina museo pierotti presenze corciano-centro cronaca“Ancora ricordo la bella sensazione che, da bambino, ho provato nel visitare questi spazi; avevano il sapore delle storie che sentivo raccontare dai nonni … tutto fuorché noioso, ed è per questo che capisco l’entusiasmo con il quale, ancora oggi, gli scolari affollano questo Museo, ed i numeri ci danno ampiamente ragione”. L’assessore alla cultura e sviluppo economico, Lorenzo Pierotti, più che di bilanci, parla di emozioni. D’altra parte, il Museo della casa contadina, nato nel 1976 grazie alla volontà e passione di Don Franco Pulcinelli, memorabile ed indimenticato parroco di Corciano, rappresenta molto di più di una testimonianza della cultura contadina che caratterizzava Corciano, al pari di altri paesi dell’Umbria. Costituisce infatti un tassello del circuito museale del Comune, del quale andare orgogliosi ed anche una tessera del più ampio circuito regionale che ha come tema la civiltà contadina.

“Oltre al nostro – spiega Pierotti – ne fanno parte i Musei della civiltà contadina di Alviano, di Bodoglie (Todi), di Castel dell’Aquila (Montecastrilli) ed il Centro delle tradizioni popolari ‘Livio Dalla Ragione’ di Garavelle (Città di Castello). Ognuno ha la sua caratterizzazione ma, tutti insieme, danno la misura di uno spaccato storico-economico importantissimo, che ci radica nelle nostre tradizioni e nella nostra cultura”. La struttura di Corciano, che nel tempo ha registrato numeri di visitatori costantemente in aumento, gli uffici parlano di un +30% negli ultimi tre anni, del quale una buona fetta è costituita da istituti scolastici anche di fuori regione, è costituita da quattro ambienti: la cucina, la camera da letto, il granaio e il fondo. Il focolare, la vetrina, il ‘versatoio’ (ovvero il lavello), la ‘scina’ (catini, nei quali si lavava il bucato con la cenere) e la ‘madia’ (contenitore di legno per farina) sono gli elementi della cucina. Su di essa sono disposte le varie stoviglie dell’epoca.

“In camera – aggiunge l’assessore – fa bella mostra di sé la biancheria finemente ricamata e poi ci sono il canterano, con i cassetti per la biancheria, i pochi gioielli ed anche i segreti, tanto caro a mia nonna, il lavamano dove veniva versata l’acqua, non sempre caldissima, per la cura quotidiana della persona, il corredo del bambino, il ‘sedione’, antesignano del moderno seggiolone super accessoriato, il ‘prete’ da inserire nel letto che, con il suo calduccio regalato, anticipò i moderni scaldasonno e tanto altro. Nel granaio – ribadisce ancora Pierotti – c’è un po’ di tutto, ceste, canestri, zucche trottoie, il broccone dell’olio”. Il fondo è l’ambiente destinato principalmente alla cantina ma, insieme agli oggetti tipici di una cantina rurale, trova collocazione quello che può considerarsi il “pezzo” di maggior rilievo della raccolta corcianese: un telaio ligneo corredato dagli accessori per le attività di tessitura-filatura, quali fusi, naspi, conocchie e rocche. Ma l’aspetto che piace di più all’assessore è la documentazione iconografica. “Bellissime e numerose foto d’epoca ed immagini sacre – conclude – contribuiscono alla ricostruzione dell’ambiente sociale e religioso della società contadina dell’Ottocento corcianese e, per analogia, umbra. Un luogo da vedere e rivedere, per capire dove affondano le nostre radici”.

Download WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
udemy free download
download huawei firmware
Download Nulled WordPress Themes
lynda course free download
  • Tags
  • boom
  • casa contadina
  • museo
  • pierotti
  • presenze

Può interessarti anche

Trovato nei boschi di Corciano l'asparago più grande del mondo: già si parla del museo dell'asparago Corciano Centro
venerdì 01/04/16

Trovato nei boschi di Corciano l'asparago più grande del mondo: già si parla del museo dell'asparago

Nuova sede per la cartiera artigianale Carta In Fiore Corciano Centro
lunedì 10/03/14

Nuova sede per la cartiera artigianale Carta In Fiore

Festa e notte dei Musei: apre Villa del Colle del Cardinale EVENTI E CULTURA
giovedì 17/05/18

Festa e notte dei Musei: apre Villa del Colle del Cardinale

I bronzi etruschi di San Mariano al Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria EVENTI E CULTURA
lunedì 12/01/15

I bronzi etruschi di San Mariano al Museo Archeologico Nazionale dell'Umbria

La ‘febbre’ Luisa Spagnoli contagia anche Corciano: l'assessore Pierotti propone al sindaco Romizi una fiction sull'Ellesse Corciano Centro
mercoledì 03/02/16

La ‘febbre’ Luisa Spagnoli contagia anche Corciano: l'assessore Pierotti propone al sindaco Romizi una fiction sull'Ellesse

Nastro rosa a Corciano: è nata Bianca Pierotti CRONACA
mercoledì 21/10/20

Nastro rosa a Corciano: è nata Bianca Pierotti

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Alla Biblioteca Comunale di Corciano si incontra la poesia

Alla Biblioteca Comunale di Corciano si incontra la poesia

San Valentino: cuori, cioccolatini e regali, anche il Quasar Village diventa romantico

San Valentino: cuori, cioccolatini e regali, anche il Quasar Village diventa romantico

Elezioni comunali: Movimento 5 Stelle e Sinistra al lavoro su un nuovo progetto politico

Elezioni comunali: Movimento 5 Stelle e Sinistra al lavoro su un nuovo progetto politico

Teatro: a Corciano Lucrezia Lante della Rovere in scena con "La divina Sarah"

Teatro: a Corciano Lucrezia Lante della Rovere in scena con "La divina Sarah"

"Il Carro" torna sulle scene con la commedia "La badante" al Teatro Arca di Ellera

"Il Carro" torna sulle scene con la commedia "La badante" al Teatro Arca di Ellera

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.