“Vorrei ringraziare pubblicamente l’Amministrazione Comunale di Corciano per aver approvato la realizzazione del marciapiede di via C. Menotti”. Lo scrive in una email giunta in redazione un residente corcianese soddisfatto dei lavori compiuti dagli operai comunali al marciapiede che costeggia la strada della frazione di San Mariano.
“Un particolare ringraziamento – aggiunge il nostro lettore – al Sindaco Cristian Betti, all’ Assessore ai Lavori Pubblici Luca Terradura ed al consigliere Elisabetta Ceccarelli”.
Come ci ha poi spiegato l’assessore Terradura si tratta di 380 mt di marciapiede con una larghezza da mt. 1.50 e predisposizione per pubblica illuminazione nei prossimi anni. “A questo proposito – ha detto l’assessore – voglio anche io ringraziare l’ufficio tecnico e il responsabile ing. Francesco Cillo per la progettazione”.
Parole di gratitudine anche e soprattutto per coloro che hanno eseguito materialmente gli interventi: “Avendo seguito i lavori quasi quotidianamente – racconta lo scrivente – è per me doveroso anche ringraziare tutto gli operai del Comune di Corciano (impiegati grazie al fondo di solidarietà) ed il Capocantiere Moreno Conti per aver svolto il lavoro con elevata professionalità. Infine, un grazie anche alla ditta Antolini M.C.E. Srl per aver contribuito alla realizzazione dello stesso”.
commenti
Michele Schippa
10 Dicembre 2016 at 08:54Ho capito! Quindi gli altri abitanti, perché distribuiti in maniera diversa non hanno diritto alle opere pubbliche?
Marco Cuppoloni
10 Dicembre 2016 at 00:49Ci vivono solamente il 50% degli abitanti di tutto il comune..
Marco C.
8 Dicembre 2016 at 22:39Pensate a fare la passerella sopra la ferrovia in via Santorre di Santarosa… sono passati 4 anni da quando avete riscosso i 400000 euro di fideiussione! Gli acquirenti delle 4 palazzine di “costruzioni d’arte” hanno pagato per averla!
Alessio Ghezzi
8 Dicembre 2016 at 20:21Chi è felice???? Ci passo quattro volte al giorno da anni e non mi è mai capitato mai di vederci nessuno passare a piedi. Forse l’unica felice è la ditta appaltatrice che ha impegnato addirittura 2 mesi e mezzo per questo capolavoro di ingegneria
Marco C.
8 Dicembre 2016 at 22:35Quoto in pieno. Mi sa tanto di segnalazione autocelebrativa…