“Un grande augurio a tutti per questo nuovo anno scolastico. Dal corpo docente, al personale ATA e, soprattutto, buon inizio ai giovani studenti. L’attenzione del Comune rimane sempre alta su questo fronte e la riprova è l’ampliamento di un’aula nella scuola del Girasole ed i lavori di manutenzione e restyling in alcuni plessi comunali che necessitavano di interventi. Curare il presente serve a preparare il futuro”.
Il Sindaco del Comune di Corciano, Cristian Betti, nell’imminenza del ritorno sui banchi, rivolge un augurio a quanti ne saranno protagonisti. Nella sua visione la scuola non è solo il luogo dove acquisire competenze e potenziare abilità , ma lo spazio nel quale i più giovani sono stimolati a diventare individui liberi e autonomi, in grado di autodeterminarsi attraverso la conoscenza di sé, degli altri e della società . In questa prospettiva –sempre secondo il primo cittadino – è  determinante l’apporto della comunità scolastica, intesa come insieme di alunni e insegnanti, che agiscono in un dialogo condiviso ed in un confronto aperto e rispettoso.
Essendo poi la scuola il luogo dove si trascorre la maggior parte del tempo, essa deve essere un ambiente in cui sentirsi protetti e sicuri – da qui l’attenzione all’edilizia scolastica – e in senso piĂą ampio il luogo dove essere ascoltati, così da poter crescere ed esprimere potenzialitĂ e talenti. Una riflessione condivisa anche dall’assessore ai servizio scolastici Franco Baldelli. “Prestiamo grande attenzione a tutti quei progetti costruiti insieme alla Direzione Didattica ed all’Istituto Comprensivo – dice – e che vogliono consentire di impreziosire la giĂ significativa attivitĂ formativa di cui beneficiano i nostri figli. Vogliamo avere in futuro ragazzi e giovani piĂą consapevoli, piĂą informati e forse anche piĂą attrezzati e pronti ad affrontare le sfide che li aspetteranno, alle quali dovranno far fronte con gli strumenti che in questi anni saremo in grado di mettere loro a disposizione. Progetto che – conclude – attraverso l’interazione dei bambini e dei ragazzi coinvolti li renderĂ protagonisti di quella che sarĂ la crescita del territorio”