• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 29 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Il vostro cane mangia fino a scoppiare? Potrebbe avere la sindrome di Cushing

giovedì 14/04/16 4ZAMPE 0 commenti

Il vostro cane mangia fino a scoppiare? Potrebbe avere la sindrome di Cushing

dogLa nostra rubrica sugli animali a cura della dottoressa Marzia Chiatante, medico veterinario, ci parlerà della sindrome di Cushing.

Che cos’è la Sindrome di Cushing – La Sindrome di Cushing o Ipercorticosurrenalismo è una patologia nella quale vi è una eccessiva produzione di cortisolo da parte delle ghiandole surrenali. Queste sono due piccole ghiandole che si trovano in prossimità dei reni.

Cause – le tre cause principali che portano ad avere sintomi riferibili alla Sindrome di Cushing sono:

Neoplasia ipofisaria – l’ipofisi è una ghiandola che si trova nel cervello e che stimola le ghiandole surrenali a produrre cortisolo. Nei casi di tumore all’ipofisi, questa stimola il surrene a produrre cortisolo in eccesso. È la causa più frequente (85%).

Neoplasia surrenalica – un tumore della ghiandola surrenale induce la stessa a produrre più cortisolo del necessario. È la seconda causa più comune.

Iatrogena – questa è dovuta ad una eccessiva somministrazione di farmaci cortisonici. È poco frequente e generalmente reversibile con l’interruzione della somministrazione del farmaco cortisonico.

Sintomi – uno dei primi campanelli d’allarme sono la voracità(polifagia)e l’aumento dell’assunzione di acqua(polidipsia). Altri sintomi sono:

poliuria
alopecia
addome gonfio
debolezza
iperpigmentazione cutanea
comedoni
atrofia muscolare

Questi sintomi, seppur non specifici, dovrebbero indurre il sospetto di ipercorticosurrenalismo.

Diagnosi – la diagnosi viene effettuata associando i sintomi clinici alle alterazioni degli esami del sangue, delle urine, della ecografia addominale e successivamente da alcuni esami ormonali specifici. Gli esami generici del sangue che di solito mostrano le alterazione più importanti sono l’aumento della fosfatasi alcalina (ALP), l’aumento del colesterolo e dei trigliceridi. Inoltre le urine risultano molto diluite con un basso peso specifico. All’ecografia addominale si valuta la dimensione delle ghiandole surrenali e la presenza o meno di tumori surrenalici.

Una volta eseguiti questi esami generici si procede all’effettuazione degli esami ormonali specifici che permettono di raggiungere una diagnosi di certezza e di valutare la conseguente terapia.

Gli esami più frequentemente utilizzati sono:

la stimolazione con ACTH che prevede: un prelievo di sangue a tempo 0 (prima dell’iniezione di ACTH, per la valutazione del cortisolo basale), una iniezione intramuscolare di ACTH, ed un successivo prelievo di sangue distanza di 1 ora dall’iniezione (per la valutazione del cortisolo post stimolazione).

il rapporto cortisolo/creatinina urinaria.

Esistono anche altri tipi di test come la soppressione ad alte e basse dosi di desametasone, ma sarà compito del vostro Medico Veterinario scegliere il o i test più appropriati per raggiungere una diagnosi di certezza.

Terapia – una volta confermata la diagnosi, la terapia dipende dalla causa. Il trattamento chirurgico é risolutivo sia per i tumori surrenalici che per quelli ipofisari e prevede l’asportazione della ghiandola coinvolta. L’intervento chirurgico non è privo di conseguenze e deve essere effettuato da medici veterinari chirurghi esperti.

Nel caso l’intervento chirurgico non sia eseguibile o consigliabile, il trattamento medico rappresenta una valida alternativa e prevede la somministrazione di farmaci che diminuiscono la concentrazione di cortisolo in circolo. Attualmente il farmaco più utilizzato è il trilostano, una molecola che inibisce la produzione di cortisolo da parte della ghiandola surrenale. Il farmaco risulta molto efficace, e ben tollerato. È necessario monitorare gli effetti del farmaco e del suo dosaggio periodicamente per garantire un buon piano terapeutico. La terapia farmacologica deve essere proseguita per tutta la vita del cane.

Dott.ssa Marzia Chiatante Medico Veterinario

La dottoressa Chiatante risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente in email. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che questa rubrica non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.

Marzia_180x120

Download Premium WordPress Themes Free
Download Nulled WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes Free
online free course
download micromax firmware
Download Nulled WordPress Themes
udemy course download free
  • Tags
  • 4 zampe
  • animali
  • cane
  • cibo
  • cura
  • cushing
  • fame
  • sindrome
  • terapia
  • veterinario

Può interessarti anche

Come cambia la vostra cagnolina dopo la sterilizzazione? 4ZAMPE
giovedì 12/02/15

Come cambia la vostra cagnolina dopo la sterilizzazione?

Castrazione del cane maschio, quando e perchè farla 4ZAMPE
venerdì 10/11/17

Castrazione del cane maschio, quando e perchè farla

Cosa dobbiamo sapere sull'epilessia del cane 4ZAMPE
mercoledì 03/12/14

Cosa dobbiamo sapere sull'epilessia del cane

Come prendersi cura del criceto 4ZAMPE
mercoledì 14/01/15

Come prendersi cura del criceto

Gatto investito: cosa fare e chi contattare 4ZAMPE
mercoledì 05/11/14

Gatto investito: cosa fare e chi contattare

I disordini gastroenterici nel coniglio 4ZAMPE
giovedì 19/02/15

I disordini gastroenterici nel coniglio

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Elezioni comunali 2023: nasce la lista "Insieme per Corciano"

Elezioni comunali 2023: nasce la lista "Insieme per Corciano"

Tentato furto al PAM di Olmo, i ladri sfondano la vetrina con un'autogrù

Tentato furto al PAM di Olmo, i ladri sfondano la vetrina con un'autogrù

"L'inizio del buio". In scena a Corciano lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni

"L'inizio del buio". In scena a Corciano lo spettacolo ispirato all’omonimo romanzo di Walter Veltroni

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.