“I conferimenti possono continuare presso le isole ecologiche ed in ricicleria e mi auguro proseguano in modo massiccio”. Lo ha detto l’assessore all’ambiente di Corciano Giuseppe Felici in merito alla conclusione dell’iniziativa ‘Riciclare Conviene’ che fino a lunedì scorso ha permesso ai cittadini di ottenere buoni sconto al Conad del Quasar in cambio del conferimento di confezioni in Tetrapak.
“Mi rendo conto – ha aggiunto – che il vantaggio del buono sconto pressoché immediato dava l’impressione di un ritorno certo e concreto. Ma è anche vero che a fronte delle quantità di materiale portate nei luoghi dedicati sono previste scontistiche che si riverberano sull’importo della tariffa e, conseguentemente, le bollette sono più leggere. Non sarà un guadagno immediato ma è sempre un guadagno”.
Intanto alla scuola Bonfigli, dove un docente aveva lanciato l’idea di utilizzare i buoni per acquistare materiale didattico, si spera in un ritorno dell’iniziativa.
“Con questa attività – spiega il dirigente scolastico Daniele Gambacorta – gli alunni hanno compreso meglio come il riciclo dei rifiuti è una buona pratica per rendere più pulito l’ambiente e della quale ne beneficia anche l’economia”.
Grande è stato l’impegno dei ragazzi delle classi prime, che oltre allo zaino pieno di libri, spesso pesanti, hanno portato a scuola le buste di tetrapak usate, con la collaborazione delle famiglie.
“Tutti si sono adoperati nella raccolta – aggiunge Ireneo Adamo, il docente in servizio nella sede di San Mariano incaricatosi di seguire in prima persona ‘Riciclare Conviene’ – sia i brik portati da casa che quelli consumati dai ragazzi durante la ricreazione venivano posti in appositi scatoloni e, pressoché quotidianamente, mi occupavo di collocarli nella macchina al Quasar, ricevendo in cambio gli eco-scontrini e quindi i buoni sconto. Li ho quindi consegnati ai genitori eletti nei vari consigli di classe i quali a fronte di una spesa di almeno 30 euro all’Iperconad hanno destinato i 5 euro per l’acquisto di materiale che alla scuola ha fatto davvero comodo. Confesso che mi dispiace sia finita e rimango in attesa di un prossimo evento utile a combinare senso civico ed un minimo di ritorno”.
Va infine aggiunto che oltre alle riciclerie molti utenti hanno iniziato a gettare il tetrapak nei cassonetti della carta presenti nel comune di Perugia, dove è prevista questa modalità di riciclo di tale materiale.
commenti
Aldo D'auria
14 Gennaio 2016 at 21:43Fuffa solo fuffa, non vogliono differenziare,si guadagna più con le discariche !
Donatella Rossi Cupertori
14 Gennaio 2016 at 20:54Portato tutto, ma proprio tutto in ricicleria per 1 anno. Carta, plastica, olio, vetro, potatura piante….sconto in bolletta: € 27,00!!!! Ho speso più di carburante….
Giuseppe Priore
14 Gennaio 2016 at 20:39Tutte buone iniziative ma bisogna andare in ricicleria…tanto vale che portiamo tutto lì, leviamo gli orrendi cassonetti dalle strade e non paghiamo più niente!!! C’è Felici? No c’è la ricicleria! !!
Simonetta Checcobelli
14 Gennaio 2016 at 19:11Purtroppo sappiamo che la riduzione applicata in bolletta è davvero irrisoria a fronte dell’impegno di differenziare, caricare in auto e portare in ricicleria o addirittura a Perugia…Il comune deve provvedere in modo autonomo paghiamo circa 4 milioni 500 euro per lo smaltimento dei rifiuti, TSA, si predisponga la tariffazione puntuale…quello è l unico modo per premiare i cittadini virtuosi