• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 8 Agosto 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Operatore di nido familiare, riparte la formazione: a Corciano le esperienze di Umbria e Marche a confronto

martedì 15/12/15 GLOCAL 1 commenti

Operatore di nido familiare, riparte la formazione: a Corciano le esperienze di Umbria e Marche a confronto

nidifamiliariAccademia snc, società di formazione con sedi operative nelle Marche ed in Umbria, in occasione dell’avvio della nuova programmazione formativa e successivamente imprenditoriale che “mette a sistema” la figura dell’“Operatore di nido familiare”, ha messo a confronto presso HUB Corciano le sperimentazioni delle regioni Marche ed Umbria.

L’esperienza in Umbria è stata illustrata da Maria Grazia Mariani, coordinatore pedagogico del Comune di Perugia e Moira Sannipoli, responsabile del Centro di Documentazione sull’infanzia della Regione Umbria.La legge 30 del 2005 “Sistema integrato dei servizi socio educativi per la prima infanzia” ha permesso l’avvio, nel 2012, della sperimentazione in Umbria del servizio di nido familiare destinato a bambini di età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni d’età, anche con riferimento alle significative esperienze di servizi di tagesmutter (letteralmente “mamma di giorno”) realizzati all’estero e in Italia.

Sono state selezionate 40 donne con età compresa tra i 18 e i 55 anni, disoccupate o inoccupate, in possesso di titolo di studio di scuola secondaria superiore e 38 di loro hanno ottenuto l’attestato di profitto: di queste, 18 hanno avviato l’attività. Il Comune diventa regista della sperimentazione (autorizzazione, verifica e monitoraggio). È stata attivata anche la supervisione pedagogica (incontri bimestrali di rendiconto e confronto), così come sopralluoghi per verificare la permanenza dei requisiti, momenti di formazione congiunta, customer satisfaction e focus group con le famiglie.

Maria Pia Pirro, direttore di Accademia snc e titolare di Future Consulting, società che nelle Marche ha operato, anche qui dal 2012, all’interno della sperimentazione di “operatore di nido domiciliare” contribuendo a formare e supportare le operatrici nell’avvio dell’attività, ha individuato delle linee comuni nella sperimentazione tra le due regioni ma anche alcune profonde differenze. Nelle Marche la sperimentazione è partita lentamente, ma il numero delle operatrici è aumentato sino ad arrivare a 40. In Umbria, invece, il numero delle operatrici è diminuito. Questo è soprattutto addebitabile al blocco della formazione alle prime 38, che non ha permesso di introdurre nuovi soggetti.

Interessante invece l’inserimento da parte della Regione Umbria, ovvero dei Comuni, all’interno della partita dei servizi socio educativi nel contesto territoriale del sistema, attivando controlli e supervisione pedagogica. Nessun intervento economico sulle famiglie è stato registrato attraverso i comuni, mentre la Regione Marche ha attivato, per il periodo della sperimentazione, un fondo specifico con limitazioni legate al reddito.

Importanti i focus group con le famiglie che hanno fruito dei servizi di nido domiciliare, per la valutazione complessiva sia dell’offerta organizzativa che pedagogica. Questi periodici incontri nei tre anni hanno portato a report molto positivi da parte delle famiglie, che riconoscono un alto valore qualitativo alla prestazione professionale, permettendo un ambiente meno affollato, più attenzione, meno rischi di contagio e flessibilità, attivando in pratica un servizio quasi individualizzato. Le due sperimentazioni sono terminate e la Regione Umbria sta riproponendo a catalogo il percorso di “operatore di nido familiare” strutturato in 152 ore di teoria e 100 di stage, che permette l’acquisizione del titolo per avviare l’attività attraverso il comune di residenza.

Accademia snc ha corsi autorizzati che attiverà su tutta la Regione Umbria ed ha strutturato un pacchetto formativo-consulenziale:

• Verifica fattibilita’ della residenza rispetto a quanto richiesto dalle norme per l’avvio attivita’
• attivazione del percorso formativo e rilascio della qualifica a seguito di regolare frequenza
• rilascio attestati ai sensi del dlgs. 81/2008 di: sicurezza (ore 16), antincendio (ore 4), primo soccorso pediatrico (ore 12), h.a.c.c.p. (ore 12)
• adesione dell’operatore di nido familiare all’associazione “casa della cicogna” al fine di fruire del coordinamento pedagogico
• consulenza specialistica nelle pratiche per il rilascio di autorizzazioni, avvio attività, strategie di marketing mix

Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
udemy paid course free download
download karbonn firmware
Download WordPress Themes
online free course
  • Tags
  • formazione
  • Operatore nido familiare
  • Tagesmutter

Può interessarti anche

​Finanza locale: Villa Umbra avvia percorso formativo per l’Umbria ECONOMIA
martedì 02/08/16

​Finanza locale: Villa Umbra avvia percorso formativo per l’Umbria

Diventare volontario della Croce Rossa: iniziati i corsi al Teatro dell'Arca CRONACA
mercoledì 04/10/17

Diventare volontario della Croce Rossa: iniziati i corsi al Teatro dell'Arca

Ecco come diventare programmatore Apple iOS: i corsi del Med Store sbarcano a Corciano ECONOMIA
mercoledì 10/05/17

Ecco come diventare programmatore Apple iOS: i corsi del Med Store sbarcano a Corciano

Formazione: nella scuola dei mestieri di Solomeo si diventa anche "maestre di moda" ECONOMIA
lunedì 16/07/18

Formazione: nella scuola dei mestieri di Solomeo si diventa anche "maestre di moda"

Le tagesmutter: l’alternativa al nido mumandthecity
sabato 16/06/18

Le tagesmutter: l’alternativa al nido

Classe dirigente cercasi: il nuovo incontro organizzato da Humus Sapiens POLITICA
giovedì 09/02/17

Classe dirigente cercasi: il nuovo incontro organizzato da Humus Sapiens

commento

  1. Rafaela Dos Santos
    16 Dicembre 2015 at 19:46 Log in to leave a comment ↓

    Ancora si può contattare?

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Al Corciano Festival lunedì in scena Ramberto Ciammarughi tra note e visual

Al Corciano Festival lunedì in scena Ramberto Ciammarughi tra note e visual

Corciano Festival 2022, il programma della seconda giornata sotto il segno della letteratura

Corciano Festival 2022, il programma della seconda giornata sotto il segno della letteratura

Esodo per le vacanze estive: i consigli della polizia stradale

Esodo per le vacanze estive: i consigli della polizia stradale

Al Quasar Village libri da colorare da portare in vacanza per i bambini

Al Quasar Village libri da colorare da portare in vacanza per i bambini

Tutto pronto per la 58esima edizione del Corciano Festival

Tutto pronto per la 58esima edizione del Corciano Festival

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.