• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • martedì, 31 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

La guerra del latte arriva anche a Corciano: gli allevatori spiegano ai cittadini le loro ragioni

venerdì 13/11/15 Corciano Centro, CRONACA, Ellera Chiugiana, GLOCAL 0 commenti

La guerra del latte arriva anche a Corciano: gli allevatori spiegano ai cittadini le loro ragioni
KJKJ¿

KJKJ¿

La guerra del latte si allarga a macchia d’olio nelle diverse regioni italiane con gli allevatori che hanno raggiunto i centri commerciali e i supermercati per fare conoscere ai cittadini i motivi della mobilitazione che sta impegnando decine di migliaia di allevatori per impedire la chiusura delle stalle e gli effetti irreversibili sull’occupazione, sull’economia, sull’ambiente e sulla qualità dei prodotti.

ALLEVATORI UMBRI AL QUASAR VILLAGE – Gli allevatori umbri della Coldiretti hanno incontrato i cittadini-consumatori, presso i centri commerciali di Collestrada e “Quasar Village” di Corciano, spiegando da dove viene il latte e come si ottengono i veri formaggi made in Italy. L’incontro con i consumatori al momento di fare la spesa ha avuto anche l’obiettivo di dare utili consigli nell’acquisto di prodotti lattiero-caseari.

3 CARTONI SU 4 STRANIERI – Secondo un Dossier Coldiretti, tre cartoni di latte a lunga conservazione su quattro venduti in Italia sono stranieri mentre la metà delle mozzarelle sono fatte con latte o addirittura cagliate provenienti dall’estero, ma nessuno lo sa perché non è obbligatorio riportarlo in etichetta. L’assenza dell’indicazione chiara dell’origine del latte a lunga conservazione, ma anche di quello impiegato in yogurt, latticini e formaggi, non consente – sostiene Coldiretti – di conoscere un elemento di scelta determinante per le caratteristiche qualitative, ma impedisce anche ai consumatori di sostenere le realtà produttive nazionali e con esse il lavoro e l’economia del vero Made in Italy.

MANCANZA DI ETICHETTATURA – Proprio l’89 % dei consumatori ritiene che la mancanza di etichettatura di origine possa essere ingannevole per i prodotti lattiero caseari, secondo la consultazione pubblica on line sull’etichettatura dei prodotti agroalimentari condotta dal Ministero delle Politiche Agricole (Mipaaf) che ha coinvolto 26.547 partecipanti sul sito del Mipaaf dal novembre 2014 a marzo 2015.

DIFENDERE GLI ALLEVATORI ITALIANI – Solo con una maggiore trasparenza del mercato e delle produzioni – ha spiegato ai consumatori Luca Panichi Presidente Coldiretti Perugia – il lavoro delle imprese potrà ottenere maggiore dignità. Occorre difendere e sostenere gli sforzi degli allevatori che lavorano quotidianamente per produrre latte e formaggi di qualità e impegnandosi allo stesso tempo per la tutela della biodiversità e a presidiare il territorio anche nelle aree più difficili.

SICUREZZA ALIMENTARE – Una caratteristica distintiva e straordinaria della nostra produzione lattiero-casearia è la sicurezza alimentare e la qualità; le nostre stalle sono le più controllate al mondo e offrono un latte dalle elevate caratteristiche nutrizionali – ha spiegato ai cittadini durante il presidio Coldiretti , la giovane allevatrice Antonella Taglioni. All’iniziativa, durante la quale sono state offerte ai consumatori le eccellenze lattiero-casearie del territorio, proprio per ribadire la bontà e sicurezza del vero made in Umbria, ha partecipato anche una delegazione dell’Associazione Regionale Allevatori, impegnata quotidianamente con controlli mirati nelle stalle umbre.

I NUMERI IN UMBRIA – In Umbria, secondo elaborazioni Coldiretti, la produzione di latte ammonta a circa 600 mila quintali annui. La produzione di latte di vacca, pecora e capra vale il 14 % della PLV della zootecnia umbra e il 6% di quella agricola totale. Sono oltre 150 le aziende con vacche da latte con oltre 10 mila capi, oltre 1000 quelle caprine e ovine con produzione da latte.

Download Nulled WordPress Themes
Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
free download udemy paid course
download intex firmware
Download Nulled WordPress Themes
online free course
  • Tags
  • coldiretti
  • etichettatura
  • GUERRA DEL LATTE
  • qualità alimentare
  • umbria

Può interessarti anche

Caccia al cinghiale sul Colle della Trinità CRONACA
venerdì 20/10/17

Caccia al cinghiale sul Colle della Trinità

Primi casi di Coronavirus in Umbria CRONACA
venerdì 28/02/20

Primi casi di Coronavirus in Umbria

Ecco dove festeggiare la notte di Capodanno in Umbria GLOCAL
lunedì 31/12/18

Ecco dove festeggiare la notte di Capodanno in Umbria

In Umbria i casi salgono a 62 e l’Azienda Ospedaliera di Perugia chiede ai medici in quiescenza di tornare in servizio CRONACA
giovedì 12/03/20

In Umbria i casi salgono a 62 e l’Azienda Ospedaliera di Perugia chiede ai medici in quiescenza di tornare in servizio

A San Mariano arriva il beach volley: inaugurazione il 27 luglio San Mariano
mercoledì 26/07/17

A San Mariano arriva il beach volley: inaugurazione il 27 luglio

Meningite: la Lega Nord umbra e la mozione per l'esenzione delle spese di vaccinazione Corciano Centro
sabato 26/11/16

Meningite: la Lega Nord umbra e la mozione per l'esenzione delle spese di vaccinazione

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Pallacanestro, Serie D: Ellera comanda in casa della prima in classifica

Pallacanestro, Serie D: Ellera comanda in casa della prima in classifica

I grandi classici rivisitati in dialetto perugino: ne dà un'assaggio il nuovo libro di Nuvoletta Giugliarelli

I grandi classici rivisitati in dialetto perugino: ne dà un'assaggio il nuovo libro di Nuvoletta Giugliarelli

Incendio a canna fumaria, i pompieri intervengono a San Mariano

Incendio a canna fumaria, i pompieri intervengono a San Mariano

"Pericolo scissionista", tre associazioni dialogano contro l'autonomia differenziata di Calderoli

"Pericolo scissionista", tre associazioni dialogano contro l'autonomia differenziata di Calderoli

Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.