• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • sabato, 25 Giugno 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

In Umbria il 32% della popolazione è in sovrappeso: sei uno di loro e non lo sai?

lunedì 19/10/15 Corciano Centro, GLOCAL 0 commenti

In Umbria il 32% della popolazione è in sovrappeso: sei uno di loro e non lo sai?

sovrappesoSecondo gli ultimi dati “PASSI” resta ferma la percentuale delle persone adulte, tra 18 e 69 anni, che sono in sovrappeso (32%) e obese (11%). L’eccesso di peso riguarda complessivamente il 43% della popolazione umbra, ovvero più di quattro persone su dieci, con una sostanziale stabilità nel periodo 2008-2014.

I DATI – Sono questi i dati che ha fornito il servizio di epidemiologia della USL Umbria 1, all’indomani delle iniziative promosse per l’Obesity Day 2015, avvalendosi degli aggiornamenti offerti dal sistema di sorveglianza PASSI 2011-2014. Questi risultati, che si riferiscono al territorio della USL Umbria 1 (Perugino, Assisano, Media Valle del Tevere, Trasimeno, Alto Tevere e Alto Chiascio), risultano in linea con quelli regionali (33% in sovrappeso e 11% obesi) e nazionali (32% in sovrappeso e 10% obesi).

UMBRI IN SOVRAPPESO – Seppure in controtendenza rispetto all’allarmante aumento di obesità in altri Paesi, la sostanziale stabilità della prevalenza di eccesso ponderale nella popolazione umbra non va sottovalutata in quanto rappresenta uno dei principali fattori che incidono sull’aumento delle malattie croniche. In generale le condizioni di salute delle persone in sovrappeso od obese sono più critiche rispetto alla popolazione generale: il 33% ha una diagnosi di ipertensione, il 28% ha il colesterolo alto (percentuali che scendono al 21% e 22% nella popolazione generale), il 7% il diabete (contro il 4% nella popolazione generale), il 9% una malattia respiratoria cronica e il 2% riporta di aver avuto un infarto del miocardio.

IL PESO CRESCE CON L’ETA’ – Il quadro fornito dal Sistema Passi conferma anche che l’eccesso di peso cresce con l’età, è più frequente negli uomini, tra le persone con più bassi livelli d’istruzione ed economicamente più svantaggiate. Il 48% delle persone in eccesso ponderale ha ricevuto il consiglio di perdere peso e il 46% il consiglio di praticare attività fisica, anche se l’attenzione degli operatori sanitari è risultata prevalentemente rivolta alle persone obese (ben il 74% ha ricevuto il consiglio di perdere peso e il 63% il consiglio di fare attività fisica).

HAI UN PESO GIUSTO? – Naturalmente percepire di essere in sovrappeso può essere motivante per un eventuale cambiamento dello stile di vita, ma tale consapevolezza non sempre è presente: tra le persone in sovrappeso circa la metà ritiene che il proprio peso sia più o meno giusto, mentre tra gli obesi questa percentuale è del 5%.

PREVENZIONE E CENTRI SPECIALIZZATI – In questo contesto, considerando che l’eccesso ponderale è tra i principali fattori di rischio modificabili, gli operatori sanitari rivestono un ruolo importante nelle iniziative di prevenzione: da alcuni anni la Usl Umbria 1 realizza su tutto il territorio iniziative di prevenzione per favorire l’adozione di corrette abitudini alimentari e per promuovere l’attività fisica (Piedibus, Gruppi di cammino, Parco Attivo del Grocco, ecc.) in collaborazione con le scuole e i Comuni, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta (per l’identificazione precoce dei bambini in sovrappeso od obesi). Per quanto riguarda invece la cura delle persone che hanno già problemi di obesità, è stata rafforzata l’offerta di innovativi percorsi terapeutici multidisciplinari attraverso il potenziamento a Città della Pieve del primo centro italiano interamente dedicato ai disturbi da alimentazione incontrollata (DAI) e l’attivazione di un nuovo servizio ambulatoriale integrato per i DCA (disturbi del comportamento alimentare) presso il centro di salute di Umbertide del distretto Alto Tevere.

COS’ E’ IL SISTEMA DI SORVEGLIANZA PASSI – PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) è un sistema di sorveglianza della popolazione adulta. L’obiettivo è stimare la frequenza e l’evoluzione dei fattori di rischio per la salute, legati ai comportamenti individuali, oltre alla diffusione delle misure di prevenzione. Tutte le 21 Regioni o Province Autonome hanno aderito al progetto. Un campione di residenti di età compresa tra 18 e 69 anni viene estratto con metodo casuale dagli elenchi delle anagrafi sanitarie. Personale delle Asl, specificamente formato, effettua interviste telefoniche (circa 25 al mese per Asl) con un questionario standardizzato. I dati vengono poi trasmessi in forma anonima via internet e registrati in un archivio unico nazionale. Per il pool di ASL PASSI da gennaio 2008 a dicembre 2014, sono state caricate complessivamente quasi 270 mila interviste, di cui per l’Umbria circa 10.000 e 5.000 per l’Azienda USL Umbria1.

COME SI MISURA L’ECCESSO PONDERALE – PASSI misura le caratteristiche ponderali della popolazione adulta (18-69 anni) mediante l’indice di massa corporea (IMC) stimato sulla base dei dati riferiti di altezza e peso. In relazione all’IMC le caratteristiche ponderali delle persone sono definite in 4 categorie: sottopeso (IMC <18,5), normopeso (IMC 18,5-24,9), sovrappeso (IMC 25,0-29,9) e obeso (IMC ≥ 30).

Download WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
Free Download WordPress Themes
Download Nulled WordPress Themes
online free course
download mobile firmware
Premium WordPress Themes Download
free download udemy paid course
  • Tags
  • obesità
  • passi
  • peso
  • salute
  • sovrappeso
  • umbria
  • usl1

Può interessarti anche

L’esperienza di Tiziano all’Istituto Helvetico Sanders di Perugia: il percorso seguito e il trapianto capelli Capocavallo
venerdì 28/07/17

L’esperienza di Tiziano all’Istituto Helvetico Sanders di Perugia: il percorso seguito e il trapianto capelli

Coronavirus: caso sospetto in Umbria, ora in isolamento CRONACA
sabato 22/02/20

Coronavirus: caso sospetto in Umbria, ora in isolamento

Caccia al cinghiale sul Colle della Trinità CRONACA
venerdì 20/10/17

Caccia al cinghiale sul Colle della Trinità

Primi casi di Coronavirus in Umbria CRONACA
venerdì 28/02/20

Primi casi di Coronavirus in Umbria

Coronavirus, due nuovi casi positivi a Corciano CRONACA
martedì 21/07/20

Coronavirus, due nuovi casi positivi a Corciano

Babbo Natale AVIS regala un servizio di prenotazione delle donazioni di sangue CRONACA
domenica 03/12/17

Babbo Natale AVIS regala un servizio di prenotazione delle donazioni di sangue

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Politica: proseguono gli incontri itineranti di "Officina Corciano"

Politica: proseguono gli incontri itineranti di "Officina Corciano"

Bivacco e atti vandalici, lo sfogo dei gestori della Siesta: "Serve l'aiuto di tutta la comunità di Ellera"

Bivacco e atti vandalici, lo sfogo dei gestori della Siesta: "Serve l'aiuto di tutta la comunità di Ellera"

Movida rumorosa: il comune di Corciano fissa gli orari per la musica notturna

Movida rumorosa: il comune di Corciano fissa gli orari per la musica notturna

Distretti del Cibo, dopo l’ok della Regione l’iscrizione nell'elenco nazionale

Distretti del Cibo, dopo l’ok della Regione l’iscrizione nell'elenco nazionale

Musica e cultura: pronto a partire il Festival Villa Solomei

Musica e cultura: pronto a partire il Festival Villa Solomei

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.