spot_img
domenica 28 Maggio 2023
spot_img

4 ragazzi corcianesi alla finale nazionale dei Giochi Matematici

Da leggere

- pubblicità -
Sono 4 i ragazzi dell’Istituto “B. Bonfigli” di Corciano che il 16 maggio prossimo alla “Bocconi” di Milano affronteranno la finale nazionale dei “Campionati internazionali di Giochi matematici“.
IN BOCCA AL LUPO – “In bocca al lupo a Marta Gambini (categoria C2), Chiara Baldelli. Leonardo Taffini e Fifi Mizar (tutti categoria C1) – sottolinea Simonetta Mele, l’insegnante che li accompagnerà a Milano e che ne ha seguito il percorso agonistico –  Tra l’altro, Leonardo non è nuovo all’esperienza, visto che già l’anno scorso si era classificato per la finale milanese, mentre Marta disputerà pure la finale nazionale dei Giochi delle Scienze Sperimentali. Inoltre – aggiunge – vorrei fare i complimenti ad Andrea Fischetti, purtroppo risultato il primo degli studenti esclusi dalla finale; peccato davvero!”.
LOGICA INTUIZIONE E FANTASIA– Giunte alla 22esima edizione, queste gare matematiche sono veicolate dagli organizzatori con lo slogan “logica, intuizione e fantasia”. Fondamentale è l’intuizione, capace di far capire che un problema apparentemente complicato in realtà è più semplice di quanto si poteva prevedere. “Un gioco matematico – riprende Mele – è un problema con un enunciato divertente e intrigante, che suscita curiosità e la voglia di fermarsi un po’ a pensare. Meglio ancora se la stessa soluzione, poi, sorprenderà per la sua semplicità ed eleganza”.

TRE FASI – Concretamente, i “Campionati internazionali di Giochi matematici” si articolano in tre fasi: alle semifinali, tenutesi nelle diverse sedi il 21 marzo scorso (per la provincia di Perugia, nel capoluogo), farà seguito, appunto, la finale nazionale della prossima settimana e la finalissima internazionale, prevista a Parigi a fine agosto 2015. In ognuna della tre competizioni, ai concorrenti vengono sottoposti tra 8 e 10 quesiti da risolvere in 90 minuti (per la categoria C1) o in 120 minuti per le altre. La categoria C1 comprende gli studenti delle classi prime e seconde della secondaria di primo grado, mentre la C2 quelli delle classi terze e del primo anno della secondaria di secondo grado.

I RISULTATI DEI RAGAZZI CORCIANESI – Alle semifinali i ragazzi corcianesi hanno conseguito i seguenti risultati: Marta Gambini  – 7 quesiti corretti, 43 punti; Chiara Baldelli – il massimo punteggio, 8 quesiti corretti; Leonardo Taffini – 7 quesiti corretti, 32 punti e Mizar Fifi – 7 quesiti corretti, 32 punti.
 

 

- Advertisement -

Può interessarti anche

Dal mondo

 

Cerca nel sito

 
- pubblicità -

Ultime notizie

- pubblicità -spot_img