• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • venerdì, 31 Marzo 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

25 aprile 1945: Corciano era già libera nel giugno del ’44, ma a caro prezzo

sabato 25/04/15 CRONACA 0 commenti

25 aprile 1945: Corciano era già libera nel giugno del ’44, ma a caro prezzo

monumento cadutiDa settant’anni tradizionalmente con la data del 25 aprile 1945 si ricorda la fine dell’occupazione tedesca in Italia, del regime fascista e della Seconda Guerra Mondiale. Una data convenzionale e stabilita ufficialmente nel 1949, scelta perché fu il giorno della liberazione delle città di Milano e Torino.
In realtà la guerra continuò fino ai primi giorni di maggio in alcune zone del nord Italia mentre nel resto dello stivale la guerra era finita ormai da quasi un anno.
In Umbria, ad esempio, la fine della guerra e la liberazione dagli oppressori si svolse nel mese di giugno del 1944.
Il territorio corcianese assieme a tante altre località nei dintorni di Perugia furono liberati fra il 13 e il 20 giugno.
Operazioni che si svolsero non senza spargimento di sangue.
Con l’avanzata degli alleati verso Perugia la zona di San Mariano era diventata teatro di guerra.
In memoria delle operazioni militari che si svolsero nel corcianese sabato 25 aprile 2015 si è svolta “I sentieri della memoria”, una passeggiata nei luoghi della liberazione. L’itinerario è partito alle 15 circa dalla chiesa di San Mariano e si è snodato per oltre tre ore lungo 7,5 km di percorso.

L’OMICIDIO DI MAIARELLI E SABATINI – Come ricorda il dossier ‘La guerra ai civili in Umbria’ di Angelo Bitti ed edito dall’ISUC, “La mattina del 19 giugno 1944 in località Villa di Sopra di San Mariano di Corciano, quattro militari tedeschi entrarono in casa di Domenico Maiarelli, contadino trentunenne il quale con la famiglia si era rifugiato da una famiglia vicina a causa dei violenti scambi di artiglieria tra inglesi e tedeschi che si fronteggiavano nella zona, abbandonando tutti i propri averi nella sua casa.
Il Maiarelli – prosegue il dossier -, insieme ad Eusebio Sabatini di 29 anni, decisero di rientrare nella propria abitazione: «per andare a vedere – raccontò ai carabinieri Mariano Furiani, il vicino che li aveva ospitati – se i tedeschi avevano bisogno di qualcosa e per evitare con la loro presenza l’asportazione della roba». Tuttavia, appena entrati, furono barbaramente uccisi a colpi di rivoltella e pugnale: «Compiuto il delitto – denunciò Furiani – i militari asportarono dalla casa quanto loro gradiva e se ne andarono abbandonando sul posto i cadaveri»”.

L’AVANZATA VERSO PERUGIA – Gli alleati conquistarono San Mariano con operazioni nelle località limitrofe di San Carlo e Monticelli fino a Chiugiana e Corciano.
Fu conquistato quindi Monte Malbe che dominava la strada principale fra Perugia e Magione mentre altre truppe attaccarono dalla parte est del capoluogo.
Prima dell’alba del 20 giugno gli alleati arrivarono nella zona di San Marco e poi verso Perugia. Le truppe entrarono in città, abbandonata durante la notte, senza alcuna resistenza il 20 giugno di prima mattina.

Lorenzo G. Lotito

Download Premium WordPress Themes Free
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Nulled WordPress Themes
udemy free download
download samsung firmware
Download Premium WordPress Themes Free
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
  • Tags
  • 25 aprile
  • liberazione
  • memoria
  • resistenza

Può interessarti anche

Assegnato il premio scolastico dedicato alla memoria di Carlotta Martellini CRONACA
venerdì 04/06/21

Assegnato il premio scolastico dedicato alla memoria di Carlotta Martellini

Il Comune di Corciano non dimentica Sabrina Caselli: il Centro Civico di San Mariano porterà il suo nome CRONACA
giovedì 02/03/23

Il Comune di Corciano non dimentica Sabrina Caselli: il Centro Civico di San Mariano porterà il suo nome

Bersaglieri umbri, a Corciano la commemorazione caduti prima guerra mondiale CRONACA
martedì 28/04/15

Bersaglieri umbri, a Corciano la commemorazione caduti prima guerra mondiale

25 aprile, il Quasar Village propone immagini storiche sulla Liberazione EVENTI E CULTURA
mercoledì 24/04/19

25 aprile, il Quasar Village propone immagini storiche sulla Liberazione

Coronavirus: quanto resiste sulle superfici, ce lo spiega un nuovo studio CRONACA
martedì 17/03/20

Coronavirus: quanto resiste sulle superfici, ce lo spiega un nuovo studio

I valori della Resistenza al centro del "Premio Riccardo Romani per lo Studio della Storia" Ellera Chiugiana
venerdì 08/05/15

I valori della Resistenza al centro del "Premio Riccardo Romani per lo Studio della Storia"

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Presentati a Milano i primi profumi di Brunello Cucinelli in collaborazione con EuroItalia

Presentati a Milano i primi profumi di Brunello Cucinelli in collaborazione con EuroItalia

Elezioni comunali, a Corciano il PD corre per Pierotti con 16 candidati nella lista guidata da Stefano Gabrielli

Elezioni comunali, a Corciano il PD corre per Pierotti con 16 candidati nella lista guidata da Stefano Gabrielli

Torna la cicloturistica Francesco nei sentieri all’insegna di sport e cultura

Torna la cicloturistica Francesco nei sentieri all’insegna di sport e cultura

Maltrattamenti in un asilo nido del corcianese: nei guai la titolare

Maltrattamenti in un asilo nido del corcianese: nei guai la titolare

Corciano, a Mantignana scatta l’ora della torta di Pasqua umbra

Corciano, a Mantignana scatta l’ora della torta di Pasqua umbra

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.