• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • martedì, 31 Gennaio 2023
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

La Parvovirosi nel cane

mercoledì 04/02/15 4ZAMPE 0 commenti

La Parvovirosi nel cane

parvovirusOggi la nostra rubrica settimanale sugli animali a cura della dottoressa Marzia Chiatante, medico veterinario, ci parlerà di una malattia canina molto grave: la Parvovirosi. Vi ricordiamo che ogni settimana ci attenderà un tema diverso che potrà essere suggerito anche da voi lettori.

COS’E’ LA PARVOVIROSI – La Parvovirosi del cane è una malattia virale altamente contagiosa che può provocare la morte. Il virus attacca le cellule in fase di intensa moltiplicazione, soprattutto quelle del tratto intestinale. Il Parvovirus attacca anche i globuli bianchi, e nei cani molto giovani, può causare una miocardite acuta.

QUALI SONO I SINTOMI – In generale i sintomi sono letargia, vomito incoercibile, perdita di appetito, feci emorragiche, maleodoranti e diarroiche che possono causare una grave disidratazione con conseguente morte dell’animale.

COME SI TRASMETTE – Questo virus è estremamente contagioso e può essere trasmesso da qualsiasi persona, animale o oggetto che è venuto in contatto con le feci di un cane infetto. È un virus molto resistente nell’ambiente dove può sopravvivere per parecchi mesi. A causa di queste caratteristiche, il contagio da parte di un cane non vaccinato é molto comune, soprattutto nelle aree urbane in cui sono presenti molti cani.

COME SI DIAGNOSTICA – Il medico veterinario fa la diagnosi di Parvovirosi sulla base dei segni clinici e dei test di laboratorio. Il test ELISA è divenuto un test molto comune per la diagnosi di questo virus. Si effettua utilizzando le feci del cane e fornisce un risultato molto rapido. Anche gli esami del sangue possono essere necessari per fare una diagnosi precisa ed, in alcuni casi, possono far prevedere l’esito della malattia.

I CANI PREDISPOSTI –  I cuccioli, i soggetti immunodepressi e i cani non vaccinati sono molto suscettibili al virus.

COME PREVENIRLA – Il modo migliore è essere sempre puntuali con le vaccinazioni e non far entrare in contatto un cucciolo non vaccinato con cani di cui non si conosce lo stato di salute. Il vaccino per la Parvovirosi fa parte di quel gruppo di vaccini per i quali si consiglia la vaccinazione per tutta la vita. Gli altri vaccini che fanno parte di questo gruppo sono quelli per il cimurro, l’epatite, la parainfluenza e la leptospirosi.

IL VACCINO – Generalmente il primo vaccino viene effettuato intorno alle 6-8 settimane di vita e viene ripetuto a intervalli di 3-4 settimane (effetto “booster”) fino alle 16 settimane di età. Gli animali adulti che non hanno seguito il piano vaccinale dei cuccioli sono suscettibili alla Parvovirosi e dovrebbero ricevere almeno una somministrazione vaccinale. Consultate sempre il vostro medico veterinario per sapere con quale frequenza deve essere vaccinato il vostro cane tenendo conto dei fattori di rischio a cui può essere esposto.

RESISTENZA DEL VIRUS – Dato che questo virus può sopravvivere parecchio tempo nell’ambiente, si dovrà fare particolarmente attenzione nel caso in cui un cane infetto sia stato a casa vostra o nel vostro giardino. Disinfettate con acqua e candeggina tutte le superfici lavabili, le ciotole, e i giochi del cane. Per tutte le altre superfici, spruzzare del disinfettante a base di candeggina.

COME TRATTARE UN SOGGETTO INFETTO –  Non ci sono farmaci che possono uccidere il virus, ma il trattamento consiste in una terapia aggressiva di supporto per contrastare i sintomi e rafforzare le difese immunitarie del soggetto per cercare di aiutarlo a superare la malattia.
I soggetti infetti devono essere ricoverati in una struttura veterinaria ed essere tenuti in terapia intensiva, dove verranno somministrati antibiotici, antiemetici, fluidi in vena e altre terapie di supporto. La terapia intensiva di solito ha una durata di circa 5-7 giorni a seconda delle condizioni e della risposta alle terapie del soggetto. Purtroppo non sempre la prognosi è favorevole.

QUANDO PREOCCUPARSI – Se notate che il vostro cane presenta vomito, mancanza di appetito, depressione o diarrea sanguinolenta, dovrete mettervi in contatto con il vostro medico veterinario immediatamente.

ALTRE PATOLOGIE STESSI SINTOMI – Un cane che ha feci con sangue potrebbe avere un problema di parassiti intestinali, una forma virale diversa dal Parvovirus o una forma batterica del tratto intestinale. In alcuni casi potrebbe aver mangiato qualcosa che gli ha provocato il disturbo o un’ostruzione del tratto gastroenterico. In ciascuno di questi casi è necessario mettersi in contatto con il vostro veterinario il prima possibile.

LE VOSTRE DOMANDE – La dottoressa Marzia risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente in email. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che questa rubrica non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
Marzia_180x120

Download Best WordPress Themes Free Download
Download Best WordPress Themes Free Download
Download Nulled WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
udemy free download
download micromax firmware
Download Premium WordPress Themes Free
udemy paid course free download
  • Tags
  • 4zampe
  • animali
  • cane
  • chiatante
  • parvovirosi

Può interessarti anche

Come cambia la vostra cagnolina dopo la sterilizzazione? 4ZAMPE
giovedì 12/02/15

Come cambia la vostra cagnolina dopo la sterilizzazione?

Castrazione del cane maschio, quando e perchè farla 4ZAMPE
venerdì 10/11/17

Castrazione del cane maschio, quando e perchè farla

Cosa dobbiamo sapere sull'epilessia del cane 4ZAMPE
mercoledì 03/12/14

Cosa dobbiamo sapere sull'epilessia del cane

I disordini gastroenterici nel coniglio 4ZAMPE
giovedì 19/02/15

I disordini gastroenterici nel coniglio

Come insegnare al proprio cane a non saltare addosso 4ZAMPE
mercoledì 31/12/14

Come insegnare al proprio cane a non saltare addosso

Le zecche: un pericolo anche per le persone 4ZAMPE
lunedì 04/05/15

Le zecche: un pericolo anche per le persone

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
I grandi classici rivisitati in dialetto perugino: ne dà un'assaggio il nuovo libro di Nuvoletta Giugliarelli

I grandi classici rivisitati in dialetto perugino: ne dà un'assaggio il nuovo libro di Nuvoletta Giugliarelli

Incendio a canna fumaria, i pompieri intervengono a San Mariano

Incendio a canna fumaria, i pompieri intervengono a San Mariano

"Pericolo scissionista", tre associazioni dialogano contro l'autonomia differenziata di Calderoli

"Pericolo scissionista", tre associazioni dialogano contro l'autonomia differenziata di Calderoli

Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Denunciato per sequestro di persona: aveva chiuso in casa l'amica dopo il rifiuto delle avance

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

Economia, CNA Umbria: "Nel 2022 riguadagnati i livelli pre-covid, ma nel 2023 prevista una decisa frenata”

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.