• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • mercoledì, 27 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Il vostro cane soffre di ansia da separazione? Piccoli suggerimenti

mercoledì 21/01/15 4ZAMPE, Corciano Centro, EVENTI E CULTURA 0 commenti

ansia cane 4zampe corciano-centro eventiecultura

ansia cane 4zampe corciano-centro eventieculturaOggi la nostra rubrica settimanale sugli animali a cura della dottoressa Marzia Chiatante, medico veterinario, ci parlerà di come aiutare il nostro cane se soffre di ansia da separazione. Vi ricordiamo che ogni settimana ci attenderà un tema diverso che potrà essere suggerito anche da voi lettori.

L’ANSIA DA SEPARAZIONE – Per alcuni cani, anche il più piccolo cambiamento alla routine quotidiana può risultare traumatizzante. Questo potrebbe portare ad atteggiamenti di disturbo o distruttivi, specialmente quando lasciati a casa da soli. Il vostro fido potrebbe iniziare a urinare o defecare dentro casa, masticare mobili o cuscini, ululare e cercare di scappare da casa o dal giardino. Quando questi atteggiamenti sono accompagnati da segni di panico, stress o depressione, allora potrebbero indicare che il vostro cucciolotto soffre di ansia da separazione.
Quando si cerca di trattare un cane che soffre di ansia da separazione, l’obiettivo è risolvere il problema alla base, insegnandogli a trarre piacere, o almeno a tollerare, l’essere lasciati soli. Ecco alcuni consigli:

CONSULTARE IL MEDICO VETERINARIO – il primo passo è escludere qualsiasi patologia sottostante che possa essere causa dell’atteggiamento del vostro cane. Per esempio, se il vostro cane urina dentro casa, potrebbe avere una cistite, oppure un diabete, o una patologia renale; tutte queste possono essere causa di un incontinenza urinaria nel cane.

SCONFIGGERE LA PAURA – se il vostro cagnolino soffre di una leggera forma di ansia da separazione, aiutarlo ad associare la solitudine con qualcosa di divertente e gratificante, come i giochi dispensatori di cibo (es. giochi KONG), potrebbe risolvere il problema. Questo andrebbe offerto al cane tutte le volte che viene lasciato da solo.

ESERCIZIO – gli stimoli fisici e mentali sono una parte vitale del trattamento dei disturbi comportamentali, specialmente per quelli associati all’ansia. L’esercizio fisico è una parte molto importante per la vita del cane, aiuta a diminuire lo stress e fornisce uno sfogo. Inoltre, un cane stanco non ha più tanta energia in eccesso da bruciare quando viene lasciato solo!

PREPARARSI A USCIRE – molti cani sanno esattamente quando state per uscire da casa e diventeranno subito ansiosi. Un modo per contrastare questo atteggiamento è quello di insegnargli che tutte le volte che prendete le chiavi o vi mettete il cappotto, non vuol dire che state uscendo di casa. Per esempio, mettetevi le scarpe e il cappotto e semplicemente sedetevi sul divano a guardare la televisione: certo, forse a questo punto sarete voi a destare qualche preoccupazione in vostra moglie o marito, ma per quanto strano questo comportamento sarà utile al vostro animale.

A PICCOLI PASSI – se il vostro cucciolo soffre di una forma più grave di ansia da separazione, bisognerà cercare di abituarlo a stare da solo poco alla volta, di ‘desensibilizzarlo’. All’inizio si starà via per pochi minuti e si andrà gradualmente ad aumentare il tempo nell’arco di un paio di settimane.

SEMPRE INSIEME – durante il periodo di “trattamento”, sarebbe opportuno non fargli mai vivere appieno la paura dell’abbandono, a parte i momenti in cui si sta facendo la ‘desensibilizzazione’. Se possibile, dovreste portare sempre il cane con voi o lasciarlo a casa con un amico/a o una dog-sitter.

RIMANERE TRANQUILLI – salutate sempre il cane, entrando o uscendo da casa, con molta calma e tranquillità. Quando uscite, dategli semplicemente una carezza sulla testa e salutatelo. Al rientro invece, salutatelo e poi non dategli più attenzioni finché non si calma.

NON ESSERE SEVERI – gli atteggiamenti ansiosi non sono il risultato di un dispetto o di una mancanza di obbedienza, cercate quindi di evitare di sgridare il vostro amico a quattro zampe se non riesce a superare velocemente questa paura della separazione. Se lo sgridate, potreste semplicemente avere l’effetto contrario e peggiorare i suoi atteggiamenti. Siate pazienti e cercate di lavorare con il vostro amico fido finché non si sente tranquillo e sereno.
Per problemi seri del comportamento, si consiglia una visita da un medico veterinario specialista in comportamento animale.

Dott.ssa Marzia Chiatante Medico Veterinario

LE VOSTRE DOMANDE – La dottoressa Marzia risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente in email. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che questa rubrica non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci.
ansia cane 4zampe corciano-centro eventiecultura

 

Premium WordPress Themes Download
Download WordPress Themes Free
Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
lynda course free download
download redmi firmware
Download Premium WordPress Themes Free
free download udemy course
  • Tags
  • ansia
  • cane

Può interessarti anche

Come cambia la vostra cagnolina dopo la sterilizzazione? 4ZAMPE
giovedì 12/02/15

Come cambia la vostra cagnolina dopo la sterilizzazione?

Castrazione del cane maschio, quando e perchè farla 4ZAMPE
venerdì 10/11/17

Castrazione del cane maschio, quando e perchè farla

Cosa dobbiamo sapere sull'epilessia del cane 4ZAMPE
mercoledì 03/12/14

Cosa dobbiamo sapere sull'epilessia del cane

La Parvovirosi nel cane 4ZAMPE
mercoledì 04/02/15

La Parvovirosi nel cane

Come insegnare al proprio cane a non saltare addosso 4ZAMPE
mercoledì 31/12/14

Come insegnare al proprio cane a non saltare addosso

Se è il vostro cane a portare al guinzaglio voi... 4ZAMPE
mercoledì 25/02/15

Se è il vostro cane a portare al guinzaglio voi...

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Scuola, Provincia di Perugia: rientro in sicurezza per 15mila studenti

Scuola, Provincia di Perugia: rientro in sicurezza per 15mila studenti

Pioggia, malfunzionamento dell'invaso: il torrente Caina rompe gli argini

Pioggia, malfunzionamento dell'invaso: il torrente Caina rompe gli argini

Ruba vestiti al centro commerciale: arrestata argentina di 31 anni

Ruba vestiti al centro commerciale: arrestata argentina di 31 anni

ASSOGAL Umbria, Eridano Liberti è il nuovo presidente

ASSOGAL Umbria, Eridano Liberti è il nuovo presidente

Grancasa, i sindaci di Corciano e Magione: "I licenziamenti non passino sotto silenzio"

Grancasa, i sindaci di Corciano e Magione: "I licenziamenti non passino sotto silenzio"

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito