• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • martedì, 19 Gennaio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Crisi, il fondo di solidarietà delle diocesi umbre supera i 3 milioni di euro

giovedì 15/01/15 ECONOMIA, GLOCAL 1 commenti

caritas chiesa crisi solidarietà economia glocal

caritas chiesa crisi solidarietà economia glocalDopo cinque anni di attività, il “Fondo di Solidarietà” delle Chiese umbre per le famiglie in difficoltà, a causa della perdita del lavoro dovuta alla crisi economica, ha concluso il 2014 raggiungendo la somma di 3.322.230,84, frutto della generosità di tanti privati benefattori, ma anche di parrocchie, comunità religiose, enti ed istituzioni come la Regione Umbria, istituti di credito, realtà produttive e soprattutto la Consulta delle sei Fondazioni Casse di Risparmio dell’Umbria (Perugia, Terni e Narni, Foligno, Orvieto, Spoleto, Città di Castello). Queste Fondazioni hanno contribuito con oltre il 42% dell’intera somma raccolta dal “Fondo di Solidarietà” nelle sue cinque “raccolte” tenutesi dal 2009 ad oggi.

UN AIUTO CONCRETO – Le raccolte hanno permesso di aiutare 2.308 nuclei familiari in difficoltà: 793 nell’Archidiocesi metropolitana di Perugia-Città della Pieve; 394 nella Diocesi di Terni-Narni-Amelia; 251 nell’Archidiocesi di Spoleto-Norcia; 224 nella Diocesi di Città di Castello; 192 nella Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino; 190 nella Diocesi di Orvieto-Todi; 172 nella Diocesi di Foligno; 92 nella Diocesi di Gubbio.
Sul sito www.chiesainumbria.it (sessione “iniziative”) sono pubblicati i dati aggiornati al 31 dicembre 2014 dalla Segreteria generale del “Fondo” relativi a ciascuna Diocesi.
Le spese di gestione del “Fondo” durante il periodo delle cinque “raccolte” non hanno superato i 500 euro (imposte di bollo di c.c. bancario, ecc.). Alquanto significative sono le 73 famiglie che hanno rinunciato all’aiuto del “Fondo”, per aver ritrovato il lavoro o per essersi trasferite fuori regione, permettendo ad altre famiglie di accedere al sostegno delle Chiese umbre.

UN ESEMPIO DA SEGUIRE – Un aiuto che non può risolvere tutti i problemi, ma testimonia la vicinanza e la solidarietà di tanti verso chi è in difficoltà. Per i gesti di generosità che questa iniziativa ecclesiale ha fatto nascere in cinque anni, la Ceu esprime la sua soddisfazione e gratitudine a quanti si sono prodigati affinché il “Fondo di Solidarietà” proseguisse la sua opera negli anni della crisi.
Come non ricordare tra i “piccoli benefattori” gli alunni di alcune scuole della città di Terni, che hanno raccolto più di 11mila euro. Come anche la recente iniziativa canoro-musicale organizzata in alcune comunità della Zona pastorale del Nestore dell’Archidiocesi di Perugia-Città della Pieve, che ha visto impegnati diversi bambini e ragazzi delle corali parrocchiali a Papiano e a Castello delle Forme, dedicata alla raccolta per il “Fondo”. Non possiamo dimenticare nemmeno gli oltre mille bambini delle parrocchie di Perugia-Città della Pieve, che, durante l’Avvento 2012, hanno realizzato il Dvd “Cantiamo insieme la speranza”, il cui ricavato della distribuzione è stato devoluto all’attività del “Fondo”. Non è solo importante quanti euro vengono raccolti, anche quante persone si attivano e si lasciano coinvolgere da iniziative che educano alla carità.

IL PARADOSSO DELLA CRISI – Non poche sono le persone che giungono periodicamente nelle Caritas diocesane e parrocchiali per lasciare anche una banconota da 10 euro per l’attività del “Fondo di Solidarietà”. Se tutti i 900 mila e più umbri seguissero quest’esempio, potrebbero essere aiutate il triplo delle famiglie rispetto a quelle sostenute fino ad oggi. Un paradosso della crisi non possiamo non segnalarlo in questo contesto: da una recente ricerca che affronta il problema della “ludopatia”, in Umbria si è arrivati a giocare ogni giorno quasi 3 milioni di euro, tra “slot”, “gratta e vinci”, biglietti di lotterie… e molti si impoveriscono nel giocarsi tutto, anche la propria “piccola azienda”. Si tratta di povertà non solo materiali.
Con il perdurare della crisi – causa anche del crescente numero di lavoratori a rischio occupazione (in Umbria i cassaintegrati sono arrivati a 24 mila e i disoccupati a 41 mila), i Vescovi hanno deciso di proseguire l’attività di questo “Fondo” per il 2015, promuovendo in tutte le parrocchie delle otto Diocesi della regione la raccolta di offerte in Quaresima.

Premium WordPress Themes Download
Download Best WordPress Themes Free Download
Free Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
udemy course download free
download lenevo firmware
Free Download WordPress Themes
lynda course free download
  • Tags
  • caritas
  • chiesa
  • crisi
  • solidarietà

Può interessarti anche

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo" ECONOMIA
giovedì 15/03/18

Catastrofe lavoro in Umbria, Cgil: "Un contratto dura in media un giorno e mezzo"

Galà del Sorriso 2017: ancora un grande successo per l’Associazione Giacomo Sintini EVENTI E CULTURA
lunedì 27/11/17

Galà del Sorriso 2017: ancora un grande successo per l’Associazione Giacomo Sintini

I libri di Massimiliano Tortoioli diventano uno spettacolo: arti e solidarietà saranno protagonisti al Teatro Arca Ellera Chiugiana
venerdì 05/01/18

I libri di Massimiliano Tortoioli diventano uno spettacolo: arti e solidarietà saranno protagonisti al Teatro Arca

L'Associazione L'Abbraccio compie un anno: grande festa in nome della solidarietà EVENTI E CULTURA
domenica 22/10/17

L'Associazione L'Abbraccio compie un anno: grande festa in nome della solidarietà

Sempre con Norcia nel cuore: giovani corcianesi donano un impianto acustico per Piazza San Benedetto CRONACA
mercoledì 22/11/17

Sempre con Norcia nel cuore: giovani corcianesi donano un impianto acustico per Piazza San Benedetto

L'Abbraccio porta i doni di Natale ai bambini del reparto di oncoematologia pediatrica CRONACA
giovedì 21/12/17

L'Abbraccio porta i doni di Natale ai bambini del reparto di oncoematologia pediatrica

commento

  1. Disi Amto
    5 Luglio 2016 at 17:52 Log in to leave a comment ↓

    SI CERCA DI SDRAMMATIZZARE CON STATISTICHE IMPROBABILI (IL CALO DI QUEST’ANNO, ANDREBBE SOMMATO ALL’AUMENTO DI QUELLO TRASCORSO, A CIU ANDREBBE SOMMATA LA PERMANENZA DEGLI ANNI PRECEDENTI) UNA SITUAZIONE SENZA PIÙ CONTROLLO. BASTI PENSARE CHE QUALSIASI IMMIGRATO, ANCHE CON INTENZIONI TERRORISTICHE, HA 2 ANNI DI ATTESA A SPESE NOSTRE PER IL RICONOSCIMENTO DI RIFUGIATO.
    URGE UNA MANIFESTAZIONE NAZIONALE CONTRO QUESTO TIPO DI ACCOGLIENZA

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Covid: oggi la seconda dose di vaccino, l'Umbria supera quota 700 decessi

Covid: oggi la seconda dose di vaccino, l'Umbria supera quota 700 decessi

Sanità: una app per trovare accesso ai pronto soccorso dell'Umbria

Sanità: una app per trovare accesso ai pronto soccorso dell'Umbria

Alessandro Canino si racconta in "Pensieri in BRUTTA copia", edito da Bertoni

Alessandro Canino si racconta in "Pensieri in BRUTTA copia", edito da Bertoni

Haydn, Mozart e Beethoven al fortepiano del M° Paciariello: come seguire il concerto in streaming

Haydn, Mozart e Beethoven al fortepiano del M° Paciariello: come seguire il concerto in streaming

Ristorazione, in Umbria oltre 500 milioni di perdite nel 2020

Ristorazione, in Umbria oltre 500 milioni di perdite nel 2020

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto vigili del fuoco volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito