• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 8 Agosto 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Feste paesane, arriva il premio per le sagre autentiche. Domani si vota il ddl

mercoledì 07/01/15 ECONOMIA, GLOCAL, POLITICA 0 commenti

Feste paesane, arriva il premio per le sagre autentiche. Domani si vota il ddl

bruschetta sagreLa seconda commissione dell’assemblea legislativa ha dato il via libera unanime al disegno di legge della giunta regionale che prevede una nuova disciplina per lo svolgimento delle sagre e delle feste popolari, e quindi per l’esercizio dell’attività temporanea di somministrazione di alimenti e bevande.
Il provvedimento, che interesserà una realtà che conta oltre 600 manifestazioni, punta principalmente – riferisce una nota della Regione – a recuperare lo spirito originario del termine “sagra” attraverso la garanzia della vera promozione delle tipicità locali, enogastronomiche e culturali, nonché una maggiore tutela per i consumatori.

PREMIO E MARCHIO PER LE SAGRE MIGLIORI – Il disegno di legge, che verrà votato nella seduta di giovedì dell’assemblea legislativa, prevede un percorso di riconoscimento normativo delle sagre autentiche e delle feste a carattere popolare, distinguendole da altri eventi spuri ed estemporanei, puntando su una promozione locale, regionale e nazionale. E dal 2015 prenderà vita un premio annuale denominato “Sagra eccellente dell’Umbria” quale riconoscimento per le sagre che si distingueranno per il totale utilizzo di prodotti tipici e di qualità, per la ridotta produzione di rifiuti indifferenziati e per altri aspetti legati alla legge. Giudice e regista di tutto ciò viene riconosciuta l’Unione nazionale Pro loco d’Italia (Unpli) Umbria. Il premio consiste in 10mila euro complessivi da suddividere tra le prime tre classificate. Previsto il logo “Sagra tipica dell’Umbria”, che potrà essere utilizzato esclusivamente da manifestazioni con finalità precise legate alla valorizzazione di un territorio mediante l’utilizzo e la somministrazione di uno o più prodotti o lavorazioni di carattere enogastronomico aventi rappresentatività culturale o identitaria rispetto al territorio stesso.

LE REGOLE PER ECCELLERE – Gli alimenti somministrati e indicati nei menù dovranno provenire, per almeno il 40 per cento, da prodotti inseriti nell’elenco regionale dei prodotti agroalimentari tradizionali o comunque classificati e riconosciuti come Dop, Igp, Doc e Docg dalla Regione Umbria. In alternativa, gli stessi dovranno provenire, per la stessa percentuale da prodotti di filiera corta, a chilometri zero e di qualità. In ogni caso, almeno il 60 per cento dei piatti, dovrà essere riferito ai prodotti o alle lavorazioni caratterizzanti la sagra stessa e previsti dai regolamenti comunali. In merito alle Feste popolari, ovvero la tipologia di manifestazioni organizzate esclusivamente o prevalentemente per finalità culturali, storiche, politiche, religiose, sportive e di volontariato, non necessariamente legata alla valorizzazione del territorio, con esercizio di attività di somministrazione, esse dovranno comunque contribuire alla valorizzazione dei prodotti agroalimentari umbri attraverso la somministrazione di alimenti provenienti per almeno il 40 per cento, da filiera corta, a chilometri zero e di qualità. Le manifestazioni che rispetteranno i precisi parametri ed indicazioni contenute nella legge entreranno nel calendario regionale delle sagre e delle feste popolari che sarà semplificato rispetto al passato e pubblicato nel portale regionale.

DURATA DELLE SAGRE, FORNITORI E RIFIUTI – Viene stabilito un limite massimo di 10 giorni per l’esercizio di somministrazione di alimenti e bevande legato alle sagre e feste popolari, con una norma transitoria che prevede una moratoria di tre anni per adeguarsi ai parametri temporali, per le sagre e feste che attualmente hanno una durata maggiore. Per quanto riguarda gli spazi riservati al pubblico, appositamente allestiti e destinati ad attività di somministrazione di alimenti e bevande, non potranno essere superiori, nelle ‘sagre’ al 70 per cento e nelle ‘feste popolari’ al 50 per cento della superficie complessiva a disposizione dell’area interessata dalla manifestazione, escluse le aree destinate a parcheggio. Dovranno obbligatoriamente essere previsti parcheggi riservati a soggetti diversamente abili, idonei servizi di vigilanza, assicurati anche mediante l’ausilio di associazioni di volontariato o di protezione civile, servizi igienici per il pubblico di cui almeno uno per soggetti diversamente abili raggiungibili in autonomia e sicurezza. Il Comune, attraverso un proprio regolamento, disciplinerà le modalità di comunicazione dell’elenco dei fornitori delle materie prime o dei semilavorati, nonché l’ordinato svolgimento delle sagre e delle feste popolari evitando la sovrapposizione di date e di luoghi di svolgimento, coordinandosi se necessario con i Comuni limitrofi per lo spostamento di date e di luoghi di sagre e feste popolari già inserite nel calendario regionale. Per quanto riguarda i rifiuti, sarà obbligatorio puntare sulla eco sostenibilità attraverso la dotazione di contenitori per la raccolta differenziata, con particolare riguardo alle zone di preparazione di alimenti e bevande e di somministrazione dei pasti.

Download Premium WordPress Themes Free
Download WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
Download Best WordPress Themes Free Download
online free course
download huawei firmware
Premium WordPress Themes Download
free download udemy paid course
  • Tags
  • consiglio regionale
  • feste
  • legge
  • premio
  • pro loco
  • sagre

Può interessarti anche

Moda: a Cucinelli il premio "Designer of the year" di Gq ECONOMIA
giovedì 02/09/21

Moda: a Cucinelli il premio "Designer of the year" di Gq

Il Premio 8 Marzo approda al MIUR e diventa patrimonio della scuola italiana Corciano Centro
martedì 17/10/17

Il Premio 8 Marzo approda al MIUR e diventa patrimonio della scuola italiana

Alla terza estemporanea di pittura “Città di Corciano” oltre 60 artisti provenienti da tutta Italia Corciano Centro
lunedì 28/08/17

Alla terza estemporanea di pittura “Città di Corciano” oltre 60 artisti provenienti da tutta Italia

A Corciano il Natale comincia venerdì 8 dicembre: tornano il presepe e tanti eventi per le vie del borgo Corciano Centro
martedì 05/12/17

A Corciano il Natale comincia venerdì 8 dicembre: tornano il presepe e tanti eventi per le vie del borgo

Torna la Stagione delle Sagre e delle Feste: in Comune riunione con gli organizzatori per direttiva ministeriale CRONACA
venerdì 16/03/18

Torna la Stagione delle Sagre e delle Feste: in Comune riunione con gli organizzatori per direttiva ministeriale

Assegnato il premio scolastico dedicato alla memoria di Carlotta Martellini CRONACA
venerdì 04/06/21

Assegnato il premio scolastico dedicato alla memoria di Carlotta Martellini

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Al Corciano Festival lunedì in scena Ramberto Ciammarughi tra note e visual

Al Corciano Festival lunedì in scena Ramberto Ciammarughi tra note e visual

Corciano Festival 2022, il programma della seconda giornata sotto il segno della letteratura

Corciano Festival 2022, il programma della seconda giornata sotto il segno della letteratura

Esodo per le vacanze estive: i consigli della polizia stradale

Esodo per le vacanze estive: i consigli della polizia stradale

Al Quasar Village libri da colorare da portare in vacanza per i bambini

Al Quasar Village libri da colorare da portare in vacanza per i bambini

Tutto pronto per la 58esima edizione del Corciano Festival

Tutto pronto per la 58esima edizione del Corciano Festival

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto turismo volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.