• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • domenica, 22 Maggio 2022
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Cosa dobbiamo sapere sull’epilessia del cane

mercoledì 03/12/14 4ZAMPE, Corciano Centro, EVENTI E CULTURA 0 commenti

Cosa dobbiamo sapere sull’epilessia del cane

Sad-Dog-on-Hardwood-FloorOggi la nostra rubrica settimanale sugli animali a cura della dottoressa Marzia Chiatante, medico veterinario, ci parlerà di come affrontare le crisi epilettiche del cane. Vi ricordiamo che ogni settimana ci attenderà un tema diverso che potrà essere suggerito anche da voi lettori.

COSA E’ L’EPILESSIA E COME SI MANIFESTA – L’epilessia e’ una malattia neurologica che colpisce circa il 4% dei cani con una percentuale maggiore in alcune razze ( Beagle, Labrador Retriever , Golden Retriever, Irish Wolfhound, Border Collie, Bassotto, Collie).
Essa e’ caratterizzata da crisi convulsive di diversa gravita’ ripetute nel tempo. Le crisi convulsive sono una sintomatologia clinica di un’anormale attivita’ elettrica a livello cerebrale. Questa anormale attivita’ ha come base un’aumentata eccitabilita’ dei neuroni stessi.
Nelle crisi di tipo epilettico la crisi vera e propria puo’ essere preceduta da alcuni sintomi prodromici come stati di ansia, irrequietezza, sguardo fisso, guaiti. Questi sintomi prodromici possono iniziare qualche ora o minuto prima della crisi ed essere piu’ o meno evidenti, quindi non sempre il proprietario e’ in grado di riconoscerli.

LA CRISI – Durante la crisi il cane cade a terra e inizia ad avere spasmi con rigidita’ e/o contrazione degli arti, collo esteso, perdita di coscienza ed eventuale perdita di saliva, urina e/o feci. Le crisi in genere sono abbastanza brevi e durano da 1 a 3 minuti. Se gli episodi durano per un tempo maggiore, bisognera’ provvedere all’immediato intervento di un medico veterinario. Al termine della crisi la maggior parte dei cani torna rapidamente alla normalita’ mentre altri presentano delle alterazioni che possono perdurare fino a 48 ore. I proprietari spesso notano che dopo la crisi l’animale tende a camminare in maniera eccessiva e spesso in circolo o a restare bloccato contro gli ostacoli, o a mangiare e bere in maniera eccessiva. Talvolta si riscontrano disturbi della vista che generalmente sono transitori.
Non e’ possibile prevedere quando il cane avra’ una crisi.

DA COSA E’ CAUSATA L’EPILESSIA – L’epilessia puo’ essere una malattia primaria (o idiopatica), quando l’anormale attivita’ elettrica del cervello e’ determinata da cause genetiche, in assenza di altre patologie sottostanti. Questa forma di epilessia generalmente si osserva negli animali di eta’ compresa da 1 a 5 anni.
Si parla invece di epilessia secondaria quando si e’ in grado di identificare le cause delle crisi convulsive o a carico del cervello (malformazioni, tumori, traumi, infezioni), o a carico di altri organi fuori dal cranio (ipoglicemia, insufficienza epatica o renale etc.); questo vuol dire che le crisi convulsive sono un sintomo di un processo che siamo in grado di identificare.

COME TRATTARE L’EPILESSIA – I farmaci antiepilettici non curano l’epilessia ma cercano di tenere sotto controllo le crisi convulsive diminuendone la frequenza e l’intensita’. Questo vuol dire che anche un cane sotto controllo terapeutico presentera’ delle crisi convulsive.
Ci vuole molta pazienza da parte del proprietario quando si decide di iniziare una terapia antiepilettica poiche queste terapie devono essere adattate alle necessita’ di ogni singolo soggetto; non esiste un “dosaggio” universale. Per riuscire a raggiungere l’effetto terapeutico desiderato potrebbe essere necessario provare diversi dosaggi e/o l’utilizzo di uno o piu’ farmaci.
Molti sono i fattori che vengono presi in considerazione prima di decidere se inizare o meno la terapia. Uno di questi e’ il numero di crisi in un mese; oltre le 2 crisi al mese si consiglia l’inizio della terapia. Altri fattori che vengono presi in considerazione sono lo stato di salute del cane ( i farmaci antiepilettici possono dare effetti collaterali), la volonta’ e pazienza del proprietario. Una volta iniziata la terapia, dovra’ essere portata avanti per tutta la vita dell’animale. I farmaci comunemente usati sono il fenobarbitale, il bromuro di potassio, il diazepam e farmaci di nuova generazione come l’imepitoin.

COSA FARE SE IL VOSTRO CANE HA UNA CRISI – Per prima cosa non farsi prendere dal panico! Anche se sembrano durare un’eternita’, la maggior parte delle crisi sono brevi. La prima cosa da fare e’ quella di assicurarsi che il cane non si faccia male; chiudere le porte, fare attenzione che non vadano a sbattere contro gli spigoli, ed evitare l’accesso alle scale. Spesso durante una crisi il cane serra la bocca quindi non cercare di infilare le mani nella bocca per tirare la lingua (il cane non la ingoia), perchè potreste essere morsi o il cane potrebbe mordersi la lingua facendosi male. In alcuni casi il vostro veterinario potra’ consigliarvi di somministrare del diazepam per via orale o rettale. Il comportamento dopo una crisi potrebbe essere alterato con irrequietezza e ricerca di cibo. A volte dopo una crisi, il cane puo’ mostrarsi irritabile; in questo caso fate attenzione soprattutto se sono presenti dei bambini.

VIVERE CON UN CANE EPILETTICO – La maggior parte dei cani epilettici possono condurre una vita relativamente normale. Alcuni di essi dovranno assumere farmaci diverse volte al giorno ma questo non vuol dire che non possono andare a correre, giocare e divertirsi. L’eccitazione del cane non comporta in alcun modo il sopraggiungere delle crisi convulsive. Tenere un diario dove poter annotare le crisi, la durata delle stesse e la loro intensita’, potra’ aiutare il vostro veterinario a valutare l’efficacia della terapia. E’ importante che seguano un regime dietetico bilanciato e che facciano controlli periodici dal vostro medico veterinario.

Dott.ssa Marzia Chiatante Medico Veterinario

LE VOSTRE DOMANDE – La dottoressa Marzia risponderà volentieri ai vostri commenti o alle domande che vorrete farle direttamente in email. Queste informazioni non sostituiscono in nessun caso una visita veterinaria. Ricordiamo che questa rubrica non fornisce in nessun caso e per nessun motivo nomi e/o dosaggi di farmaci
Marzia_180x120

Premium WordPress Themes Download
Download Best WordPress Themes Free Download
Free Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
udemy paid course free download
download samsung firmware
Download WordPress Themes
free download udemy course
  • Tags
  • cane
  • epilessia

Può interessarti anche

Come cambia la vostra cagnolina dopo la sterilizzazione? 4ZAMPE
giovedì 12/02/15

Come cambia la vostra cagnolina dopo la sterilizzazione?

Castrazione del cane maschio, quando e perchè farla 4ZAMPE
venerdì 10/11/17

Castrazione del cane maschio, quando e perchè farla

La Parvovirosi nel cane 4ZAMPE
mercoledì 04/02/15

La Parvovirosi nel cane

Come insegnare al proprio cane a non saltare addosso 4ZAMPE
mercoledì 31/12/14

Come insegnare al proprio cane a non saltare addosso

Se è il vostro cane a portare al guinzaglio voi... 4ZAMPE
mercoledì 25/02/15

Se è il vostro cane a portare al guinzaglio voi...

Le zecche: un pericolo anche per le persone 4ZAMPE
lunedì 04/05/15

Le zecche: un pericolo anche per le persone

Devi accedere per postare un commento.

Corcianonline utilizza cookie per le proprie funzionalità e per inviarti pubblicità e servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Informativa sui cookie
Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Incendio a Taverne, fiamme in un letamaio

Incendio a Taverne, fiamme in un letamaio

A Michele Andreani, ciclista di “Everesting 8848 Malbe 9000”, il “Grosso” e il Grazie dell’amministrazione

A Michele Andreani, ciclista di “Everesting 8848 Malbe 9000”, il “Grosso” e il Grazie dell’amministrazione

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Antiquarium, al via i lavori di ammodernamento. Betti: "Incrementiamo la fruibilità del nostro museo"

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Passione musica: al Quasar Village torna la fiera del disco, cd e vinile

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

Banca Centro Toscana Umbria: eletto il nuovo CDA, Florio Faccendi nuovo presidente

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto confcommercio corciano festival coronavirus covid covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2021. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito
Posting....
 

Caricamento commenti...
 

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.