Ancora maltempo sull’Italia: la perturbazione che ha investito il nord si estenderà nelle prossime ore sul centro sud, portando temporali anche molto intensi su Lazio, Umbria, Campania e sui settori occidentali di Abruzzo e Molise.
Il Dipartimento ha anche valutato una criticità rossa – il livello più alto – per rischio idrogeologico sul Friuli Venezia Giulia, su buona parte della Liguria e sulla Lombardia nord-orientale.
La vasta perturbazione di origine atlantica che ha già fatto registrare severe conseguenze sull’Italia settentrionale, dice il Dipartimento della Protezione Civile, continua a far confluire correnti umide ed instabili sul nostro territorio estendendo le condizioni di tempo perturbato anche su gran parte delle regioni del centro e sulla Campania. Gli esperti prevedono a partire dalla serata di oggi precipitazioni diffuse, localmente anche molto intense e accompagnate da fulmini e forti raffiche di vento, su Lazio, Umbria, Campania e sui settori occidentali di Abruzzo e Molise. Per la giornata di domani il Dipartimento ha inoltre valutato una criticità arancione per rischio idraulico sulle pianure lombarde e su parte del Veneto, e per rischio idrogeologico sul resto della Liguria e della Lombardia, sul Piemonte meridionale e nord-orientale, parte del Veneto e su alcuni settori appenninici emiliani, nonché sui settori costieri del medio e basso Tirreno, su tutto il territorio calabrese, settori meridionali di Puglia, Basilicata e Sardegna.(ANSA).
Maltempo: nuova allerta, temporali e venti forti in arrivo

Può interessarti anche
Video shock: la strada a Mantignana diventa un fiume
Maltempo: idrovora in azione a Taverne di Corciano
Maltempo: il Comune di Corciano in allerta
Strada allagata: fila all'uscita Mantignana, da domani farà più freddo
Devi accedere per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.