• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • giovedì, 25 Febbraio 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Cucinelli su Report: “Non delocalizzo e pago i miei artigiani più degli amministrativi”

lunedì 03/11/14 ECONOMIA, Solomeo 0 commenti

brunello cucinelli cashmere delocalizzare made in italy report economia solomeo

brunello cucinelli cashmere delocalizzare made in italy report economia solomeoDopo aver dato il ben servito al colosso di piumini Moncler con una inchiesta-shock sugli allevamenti di oche, domenica sera Report – la trasmissione di Milena Gabanelli su Rai3 – è tornata a parlare di Brunello Cucinelli presentandolo fra i più ricchi imprenditori della moda (secondo Forbes 1,3 miliardi di euro) e soprattutto come uno dei pochi che produce tutto rigorosamente in Italia e non dove si vende manodopera a prezzi stracciati.

RESTARE IN ITALIA NON È DA TUTTI – Report si è recata a Solomeo, nella fabbrica del cashmere di Cucinelli, dopo sette anni dal primo servizio per scoprire che l’azienda ha triplicato il suo personale e oggi conta 1270 addetti.
Un successo dopo l’altro ha portato l’impresa corcianese a quotarsi in borsa “con l’idea – come ricorda Brunello Cucinelli il quale ha trasferito il concetto ai suoi azionisti – di perseguire il giusto profitto nel rispetto della dignità dell’uomo”.
Certo, i prodotti in cashmere di Cucinelli non sono alla portata di tutte le tasche ma lui tiene a rimarcare che gli utili della ditta sono normali. “Noi facciamo il 9% di utili netti all’anno – spiega l’imprenditore nell’intervista – e io credo che questo sia sano per un’azienda sana, ci sono aziende che possono fare utili molto più alti”.
La ricetta segreta di Cucinelli? Aver investito nel marchio del Made in Italy senza delocalizzare come molti altri imprenditori hanno scelto di fare. “È grazie all’Italia che noi abbiamo potuto realizzare un prodotto così speciale” ha affermato Cucinelli che interpellato per un giudizio su quanti usano impropriamente il marchio Made in Italy nei propri prodotti ha risposto (citando Papa Francesco) di non essere qui per giudicare.

GUARDA QUI LA TRASMISSIONE (CUCINELLI DAL MINUTO 48)

LE SARTE GUADAGNANO IL 15% IN PIÙ – La trasmissione è andata quindi a visitare la scuola dei mestieri voluta e fondata da Cucinelli (come il teatro che porta il suo nome) nel borgo di Solomeo da lui in gran parte ristrutturato con un investimento da 50 milioni di euro. L’idea è chiara e non si basa sul mero profitto: “L’impresa – spiega Cucinelli – deve tornare a progettare sì a tre mesi; ma anche a tre anni, a trent’anni, a tre secoli. Questo è quello che dobbiamo tornare a fare”.
Lo scopo è anche quello di ridare dignità ai lavori artigiani ai quali sempre più giovani si stanno avvicinando. Non è quindi un caso il successo della scuola dei mestieri di Brunello Cucinelli che offre borse di studio da 700 euro al mese per nove mesi per quanti ambiscono ad entrare fra i dipendenti interni all’azienda o fra i tremila terzisti, che sono quasi tutti umbri.
“Per i nostri corsi abbiamo avuto richieste anche 50 volte superiori ai posti disponibili” afferma con orgoglio Cucinelli sicuro che è in atto una inversione di tendenza. “Non ci si deve vergognare del lavoro artigiano – spiega ancora l’imprenditore – l’importante è che ci sia dignità morale ed economica. I nostri artigiani (sarte, rammendatrici – ndr.) li paghiamo circa il 15% in più dei nostri dipendenti e operai normali, più degli amministrativi”.
A tutto questo si aggiungono i premi produzione e l’ormai celebre dono da 6.000 euro fatto trovare a tutti i dipendenti sotto l’albero di Natale due anni fa.
“Sono ricco” dice senza vergogna Brunello Cucinelli alla fine del servizio di Report.
E forse se lo merita più di molti altri.

Lorenzo G. Lotito

Download Premium WordPress Themes Free
Free Download WordPress Themes
Free Download WordPress Themes
Download Best WordPress Themes Free Download
online free course
download lava firmware
Download Best WordPress Themes Free Download
download udemy paid course for free
  • Tags
  • brunello cucinelli
  • cashmere
  • delocalizzare
  • made in italy
  • report

Può interessarti anche

Le nozze di Carolina Cucinelli, ricevimento nel vigneto di famiglia CRONACA
mercoledì 27/06/18

Le nozze di Carolina Cucinelli, ricevimento nel vigneto di famiglia

La figlia di Cucinelli si sposa e regala a Perugia il restauro della Fonte di via Maestà delle Volte CRONACA
sabato 08/08/15

La figlia di Cucinelli si sposa e regala a Perugia il restauro della Fonte di via Maestà delle Volte

Cucinelli al funerale di Antonio Ceccarini 'Il Tigre' dà l'ultimo saluto all'amico e collega CRONACA
lunedì 31/08/15

Cucinelli al funerale di Antonio Ceccarini 'Il Tigre' dà l'ultimo saluto all'amico e collega

Imprenditoria: ecco la ricetta di Brunello Cucinelli a base di umanità ECONOMIA
venerdì 02/02/18

Imprenditoria: ecco la ricetta di Brunello Cucinelli a base di umanità

Brunello Cucinelli e la frase al convegno MPS: "E' facile scopare con il cazzo duro!" Corciano Centro
giovedì 03/03/16

Brunello Cucinelli e la frase al convegno MPS: "E' facile scopare con il cazzo duro!"

Brunello Cucinelli "veste" Maurizio Oliviero: per il neo-rettore ritocco con pochette CRONACA
venerdì 31/05/19

Brunello Cucinelli "veste" Maurizio Oliviero: per il neo-rettore ritocco con pochette

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Nuove risorse per l'Antiquarium di Corciano: vinto il bando che finanzia tre progetti

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

Grande distribuzione, sindacati: in Umbria violazioni del contingentamento degli ingressi

Il Teatro del Girasole sarà la Casa delle Associazioni di Corciano. Fine dei lavori ipotizzata a primavera 2022

Il Teatro del Girasole sarà la Casa delle Associazioni di Corciano. Fine dei lavori ipotizzata a primavera 2022

Internazionalizzazione: i prodotti umbri distribuiti nel Nord Europa

Internazionalizzazione: i prodotti umbri distribuiti nel Nord Europa

Covid: in Umbria segnali di efficacia delle misure ma contagi ancora "a due velocità"

Covid: in Umbria segnali di efficacia delle misure ma contagi ancora "a due velocità"

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera eventi furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito