• CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Log in
CORCIANONLINE.it
  • lunedì, 12 Aprile 2021
  • Log in
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
    • Corciano Centro
    • San Mariano
    • Ellera Chiugiana
    • Mantignana
    • Solomeo
    • Capocavallo
    • Migiana
    • Castelvieto
    • Taverne
  • Seguici
    • Facebook
    • Twitter
    • Linkedin
    • Youtube
    • Instagram
    • Tumblr
    • WeChat
    • RSS

Allarme per il parassita esotico che distrugge gli alveari, apicoltori umbri in allerta

martedì 07/10/14 Corciano Centro, CRONACA, ECONOMIA 0 commenti

Aethina tumida alveari parassita corciano-centro cronaca economia

Aethina tumida alveari parassita corciano-centro cronaca economiaA un mese dal primo rinvenimento in Calabria di Aethina tumida (SHB), un piccolo coleottero parassita che infesta gli alveari, la USL Umbria 1 raccomanda a tutti gli apicoltori del territorio di rispettare alcune norme per il controllo e l’individuazione precoce di coleotteri atipici nei propri allevamenti. Infatti, questo parassita determina ingenti danni diretti al patrimonio apistico e anche danni indiretti se si considera il ruolo fondamentale delle api nell’impollinazione delle piante.

LA DIFFUSIONE – del parassita avviene per via naturale in quanto è in grado di volare ed è favorita dalla movimentazione di pacchi d’ape, colonie, sciami, favi, cera o attrezzature apistiche ma anche dalla movimentazione internazionale di terreno, frutta e ospiti alternativi (ad es. bombi). I danni derivano dal fatto che il piccolo coleottero può moltiplicarsi raggiungendo numeri molto elevati nelle colonie infestate dove mangia covata, miele e polline. In certi casi distrugge i favi e causa, con le sue feci, la fermentazione e la contaminazione del miele.

L’OSSERVAZIONE DELL’ALVEARE – Se l’infestazione è molto forte e non controllata, il coleottero porta alla distruzione della colonia o all’abbandono dell’arnia. Di fondamentale importanza risulta il rintraccio e il controllo degli apiari che hanno effettuato attività di nomadismo durante il periodo estivo nella regione Calabria, o degli apicoltori che abbiano acquistato materiale biologico proveniente da tale regione. In particolare si raccomanda agli apicoltori una attenta e sistematica osservazione dei propri alveari e obbligatoria denuncia di sospetto da inoltrare alle autorità veterinarie locali.

I SINTOMI – clinici dell’infestazione che devono destare sospetto sono: adulti che girano nell’alveare, gallerie nei favi scavate dalle larve, distruzione della covata mangiata dalle larve, modificazione del colore e fermentazione del miele.

CHI AVVISARE – In caso di sospetto è necessario avvertire prima possibile le autorità competenti, che adotteranno le misure necessarie. I servizi veterinari della USL Umbria 1 sono a disposizione per incontri di tipo informativo e sopralluoghi (tel. 0755412432).
G.G.

Free Download WordPress Themes
Download WordPress Themes
Download Premium WordPress Themes Free
Premium WordPress Themes Download
ZG93bmxvYWQgbHluZGEgY291cnNlIGZyZWU=
download samsung firmware
Download Nulled WordPress Themes
lynda course free download
  • Tags
  • Aethina tumida
  • alveari
  • parassita

Devi accedere per postare un commento.

Ricevi le notizie nella tua email

Cerca negli archivi

Ultime notizie
Vaccini covid: nell'ospedale di Perugia più di 15mila somministrazioni

Vaccini covid: nell'ospedale di Perugia più di 15mila somministrazioni

Vaccini covid: arriva in Italia Johnson & Johnson, ecco come funziona

Vaccini covid: arriva in Italia Johnson & Johnson, ecco come funziona

I lavoratori agricoli protestano in piazza: "Noi dimenticati in decreto Sussidi"

I lavoratori agricoli protestano in piazza: "Noi dimenticati in decreto Sussidi"

Festa della Polizia, il Questore: "Fatto lavoro che mai avremmo pensato"

Festa della Polizia, il Questore: "Fatto lavoro che mai avremmo pensato"

Confagricoltura: gelate tardive a meno 7, panoramica dei danni in Umbria

Confagricoltura: gelate tardive a meno 7, panoramica dei danni in Umbria

I tag più usati
#mumandthecitycorciano ambiente arte bambini brunello cucinelli calcio carabinieri cinema comune concerto corciano festival coronavirus covid 19 cucinelli economia ellera furto gherlinda incidente lavori lavoro m5s maltempo musica natale pallavolo pd perugia podismo politica polizia quasar village rifiuti salute san mariano scuola sicurezza solidarietà solomeo spettacolo sport teatro terremoto vigili del fuoco volley
  • CRONACA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • GLOCAL
  • SPORT
  • EVENTI E CULTURA
  • FRAZIONI
  • Back to top
Contatti

Redazione: redazione@corcianonline.it
Pubblicità: corcianonline@gmail.com

Corcianonline è aperto a tutti coloro che desiderano inviare comunicati e scritti.
La pubblicazione avverrà previo giudizio insindacabile della redazione, senza costituire alcun rapporto di collaborazione e quindi a titolo gratuito.
La redazione sarà libera di apportare tutti i tagli e le modifiche che ritiene opportuni al materiale ricevuto.
Articoli, fotografie, scritti ed opere dell’ingegno inviati alla redazione, anche se non pubblicati, non verranno restituiti.
Commenti diffamatori e lesivi della reputazione altrui verranno rimossi.

Privacy e cookie policy

© Corcianonline 2020. Tutti i diritti riservati.
Blog fondato da Lorenzo Lotito